B&O BeoPlay V1: 32" e 40" con slot Apple TV

Gian Luca Di Felice 03 Maggio 2012, alle 10:01 Display e Televisori

Bang & Olufsen ha ufficialmente dato il via alla sua nuova gamma di TV "Play". Disponibili in tagli da 32 e 40 pollici, i nuovi V1 propongono un design più giovanile e moderno rispetto ai soliti canoni del marchio, audio 5.1 integrato e slot per Apple TV

Da oggi è ufficialmente in vendita in tutta Europa la nuova gamma di TV BeoPlay V1 di Bang & Olufsen. Il nuovo corso del marchio scandinavo punta su soluzioni più "giovanili", flessibili e aperte alla multimedialità. La nuova serie V1 è composta da modelli da 32 e 40 pollici, disponibili in finitura bianca o nera con châssis in acciaio e retro-griglia degli altoparlanti che può essere personalizzata scegliendo tra i colori rosso, giallo, verde, silver, e blu scuro (verranno rilasciati in futuro anche altri colori). Il TV viene venduto completo di stand da pavimento, ma è anche possibile optare per un piedistallo da tavolo, il supporto da muro o per quello da aggancio al soffitto.

Venendo alle caratteristiche tecniche, i V1 sono dotati di pannelli Full HD (1080p) con retroilluminazione LED Edge, luminosità massima di 400 cd/mq, rapporto di contrasto nativo di 4000:1, circuito 100Hz, sistema di auto-calibrazione e ottimizzazione delle immagini in base all'illuminazione ambientale e diversi preset di profili gamma / colori, inclusi quelli per film e videogiochi.  Il decoder digitale terrestre integrato è di tipo DVB-T2 completo di slot CI+ per i contenuti a pagamento ed è anche disponibile il decoder sat DVB-S2. Sul fronte delle connessioni troviamo 5 ingressi HDMI, un ingresso USB, una porta Ethernet e Wi-Fi "n" integrato. Il mediaplayer integrato consente di riprodurre file audio, video e foto sia da periferiche USB che da dispositivi di rete quali NAS o lettori compatibili UPnP. Sul retro è anche presente uno slot per inserire un Apple TV che potrà così essere controllato direttamente dal telecomando Beo 4 in dotazione.

Grande attenzione è stata, inoltre, riservata alla riproduzione audio con amplificazione in classe D ICEPower e altoparlanti stereo integrati da ben 32W per canale. L'amplificazione è, inoltre, già predisposta per il 5.1 (con decodifica Dolby Digital) e possibilità di collegare diffusori BeoLab completi di subwoofer per realizzare un setting multicanale (i diffusori integrati nel TV fungeranno in questo caso da "centrale" del sistema multicanale). Venendo, infine, ai prezzi, il 32 pollici viene proposto a 2.399 Euro, mentre per il 40 pollici sono necessari 2.899 Euro: non di certo alla portata di tutti, ma indubbiamente molto più contenuti rispetto al passato B&O.

Per maggiori informazioni: specifiche tecniche BeoPlay V1

Fonte: B&O

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gio1981

    03 Maggio 2012, 13:08

    40 pollici sono necessari 2.899 E MANCO è 3d !!!

    ma questi stanno male !!!per meno di quella cifra mi porto a casa il Panasonic VT30 65 che è il miglior tv Plasma 3D che c'è in circolazione : http://www.freeshop.it/Panas-Plasma...ium=productfeed

    MA QUESTI QUI della B&O pensano che ne venderanno molti ??chi è il genio che gli regala tutti quei soldi x un misero 40 nemmeno 3d !!
  • blasel

    03 Maggio 2012, 17:10

    Già 40 anni fa era ingiustificata, tecnologicamente, la differenza di costo degli apparecchi TV B & O rispetto alla concorrenza di Sony con i suoi cinescopi esclusivi trinitron e di tutti gli altri fabbricanti. I signori della B & O vendevano esclusivamente il loro design ed il loro marchio.

    Il prodotto di oggi non ha, e non può avere un design talmente innovativo da giustificare tale differenza di prezzo, ma solo il marchio per chi vuole, come diceva una canzone di Carosono, chillo ca costa 'e cchiù
  • gio1981

    03 Maggio 2012, 18:03

    Originariamente inviato da: blasel;3513279
    Già 40 anni fa era ingiustificata, tecnologicamente, la differenza di costo degli apparecchi TV B & O rispetto alla concorrenza di Sony con i suoi cinescopi esclusivi trinitron e di tutti gli altri fabbricanti. I signori della B & O vendevano esclusivamente il loro design ed il loro marchio.

    Il prodotto di oggi non ha, e non può avere un ..........[CUT]


    Ma poi se devo prendere un tv dal design super figo mi prendo un samsung led che ha la cornice sottilissima e bianca ed è 100 volte piu' bello di questo che è enorme !!!mi domando come facciano a non essere ancora falliti ?? cioe sono fallite ditte come Pioneer e Philips perchè avevano tv dai prezzi troppo cari !!!
  • AlbertoPN

    03 Maggio 2012, 18:42

    Originariamente inviato da: gio1981;3513335
    mi domando come facciano a non essere ancora falliti ??


    Hanno chiuso e riaperto più volte le varie divisioni regionali (quindi per ogni Nazione), poi riaccorpate, poi divise in macro aree ... insomma ..... raccolgono quello che hanno (sempre) seminato.

    Anche perchè B&O NON crea tecnologia, è solo un OEM, per cui il suo valore aggiunto, oggi, è davvero molto poco giustificato se non per l'esclusività di un Brand che ha perso molto (ma molto) del suo appeal, anche tramite i canali classici di diffusione (archietti e main contractor in primis).
  • gio1981

    05 Maggio 2012, 17:58

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3513382
    Hanno chiuso e riaperto più volte le varie divisioni regionali (quindi per ogni Nazione), poi riaccorpate, poi divise in macro aree ... insomma ..... raccolgono quello che hanno (sempre) seminato.

    Anche perchè B&O NON crea tecnologia, è solo un OEM, per cui il suo valore aggiunto, oggi, è davvero molto poco giustificato se non per l'esclusivit..........[CUT]


    A ecco !! e ben gli sta scusa che vuol dire è solo un OEM ???
  • AlbertoPN

    05 Maggio 2012, 18:51

    Che rimarchia prodotti (completi o solo parti) di altri Brand.
  • huiweiui

    06 Maggio 2012, 10:50

  • Don_Zauker

    09 Maggio 2012, 15:35

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3513382
    anche tramite i canali classici di diffusione (archietti e main contractor in primis).


    Dal punto di vista degli investimenti sulla categoria stanno spingendo parecchio: chi ha visitato il recente Salone del Mobile - e visto alcune installazioni ad-hoc nordiche cui B&O ha collaborato fattivamente - sa di cosa parlo.
  • AlbertoPN

    09 Maggio 2012, 15:54

    Originariamente inviato da: Don_Zauker;3518745
    Dal punto di vista degli investimenti sulla categoria stanno spingendo parecchio


    Sono anni che questa è la loro (prevedibile) strategia.

    Ha pagato, ha pagato poco, ha pagato molto ... sono andati da un estremo all'altro nel tempo.

    Nonostante gli evidenti sforzi in partnership con designer più o meno di grido, comunque, la qualità media dei loro prodotti e soprattutto la loro inseribilità in un sistema di integrazione tecnologica vero e completo rimane sempre molto aleatoria.
    Molto.

    E questo è arrivato anche all'orecchio dei loro partner storici.

    Ai giorni nostri conta la sostanza, certo anche il design, ma il reale valore aggiunto (e quindi la disponibilità di spesa da parte di chi poi ci mette i soldi veri" viene percepito con altro che con forme gradevoli ed innovative.
    Decisamente.
  • Don_Zauker

    10 Maggio 2012, 10:36

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3518767
    Ai giorni nostri conta la sostanza, certo anche il design, ma il reale valore aggiunto viene percepito con altro che con forme gradevoli ed innovative.


    Verissimo. Ma comunque, allontanandoci dall'ambito prettamente video, bisogna riconoscere che in passato B&O ha proposto idee veramente 'iconiche' per i propri tempi... in attesa di Apple.

    Anno 1996:
    [IMG]http://www.newlaunches.com/entry_images/1208/11/Bang_&_Olufsen_Beosound_9000_1-thumb-450x403.jpg[/IMG]

Focus

News