CES: contatto con il Panasonic ZT60
Il primo contatto con il nuovo riferimento di Panasonic per la tecnologia al plasma è imbarazzante: il livello del nero ha raggiunto - e forse anche superato - quello del Kuro, con colori profondi ed elevata luminosità
Las Vegas, 8 gennaio 2013. Dopo la conferenza stampa di ieri e il keynote di questa mattina, con l'annuncio del prototipo OLED 4K con diagonale da 65", in questa prima giornata dell'International CES 2013 c'è stato il tempo per una visita mirata presso lo stand di Panasonic, per verificare la qualità della nuova serie ZT60, con caratteristiche definite dallo stesso costruttore "Beyon the reference".
Per nostra fortuna, Panasonic ha allestito una saletta completamente oscurata, con personale estremamente disponibile, per un vero e proprio shoot-out contro un pannello della serie VT60. Il primo contatto è stato assolutamente imbarazzante. Il livello del nero è così contenuto da risultare probabilmente inferiore anche a quello del Kuro Pioneer. La gamma dinamica invece è ancora più elevata rispetto al Kuro, poiché il livello del bianco mi è sembrato in linea con quello della serie VT60.
Le immagini scattate con la mia fotocamera non rendono giustizia alle
differenze tra
i due display: a sinistra il nuovo ZT e a destra un altro pannello, forse serie
VT60
- click per ingrandire -
In altre parole la gamma dinamica è così elevata che la sensazione generale è quella di trovarsi di fronte ad un display con tecnologia OLED. Un miglioramento sensibile riguarda anche i colori. Il "rosso" è stato migliorato anche per la serie VT60. Per la serie ZT60 la più grande differenza riguarda il verde, con sub-pixel composti con fosfori completamente differenti che permettono ora di sfiorare il gamut DCI (quello del cinema digitale) che viene coperto fino al 98%.
I primi esemplari del nuovo ZT60 dovrebbero arrivare a Maggio e già penso di chiedere a Panasonic Italia di ripetere la stessa bellissima esperienza che abbiamo avuto la fortuna di condividere lo scorso anno per il lancio della serie 50 (il report video è a questo indirizzo). Secondo informazioni preliminari, il prezzo del nuovo ZT60 sarà circa il 30% in più rispetto a quello di un modello VT60 di pari diagonale.
Commenti (102)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3756296Forse sarebbe meglio un plasma full HD, con dinamica comparabile a quello dell'OLED, diagonale di 65 e prezzo pari ad un terzo (o meno) rispetto al 55 OLED di cui sopra
Mi sembra una cosa decisamente ragionevole -
Ooohh bene bene, mi trovo!
C'è un limite di vicinanza oltre il quale comunque non si può andare, questo è quello che dicevo, o almeno non con un plasma.
Io su un 55 a 0.7m-1.0m vedo abbastanza nettamente il dithering, se vado ancora più vicino sento addirittura il calore. Anche il rumore, gli artefatti non variano allo stesso modo della risoluzione, da vicino ovviamente si vedono di più.
Quindi per sfruttare un 4K (upscalato da un BD) su un 60, cioè per farlo rendere bene agli occhi in modo che apprezzino pienamente il maggior dettaglio, dovrei stare talmente vicino che percepirei maggiormente tutta un'altra serie di problemi...
A quel punto dovrei riallontanarmi, e perderei i vantaggi del 4K.
Oltre ad essere d'accordo sul discorso economico e di collocazione cui si accennava sopra, chiaramente.
Quindi, per quanto mi riguarda, sono ben contento che i giapponesi si concentrino sul solo, povero, FHD.
Lascino il 4K agli altri, e ci regalino almeno un altro paio di annate buone.
Emidio hai avuto modo di fare qualche chiacchiera con gli uomini Panasonic in merito all'annata 2012 per quanto riguarda la sola divisione plasma? Come sono andate le vendite globalmente rispetto ai loro target? -
Originariamente inviato da: FabrizioA;3756245Se non sbaglio inoltre quest'anno la Panasonic ha avuto problemi finanziari , nonostante tutto ecco il risultato.
E' proprio per il crollo dei prezzi che fare utili nel mercato tv sta diventando impossibile: che le tv di livello medio-basso abbiano prezzi bassi è normale, che anche i prodotti top debbano essere svenduti no, sarebbe come pensare che potessero esistere auto sportive di lusso al prezzo di una berlina di classe media, oppure notebook con finiture di pregio, potenti, leggeri e con batteria a lunga durata al prezzo di un modello di medio livello.
Alla lunga il gioco si rompe: è inutile vendere così, è praticamente impossibile raggiungere un venduto tale da ripianare gli investimenti in ricerca e sviluppo (anche perché le tv di fascia alta non saranno mai vendutissime: qualsiasi prezzo abbiano, per la massa sarà sempre preferibile un modello da primo prezzo), oltre ai costi di produzione, i margini non lo consentono.
Per i modelli top bisognerebbe proteggere il listino, il ribasso continuo serve solo ad innervosire chi acquista subito, dato che l'oggetto si svaluta con rapidità eccessiva, di conseguenza si ha spesso uno stallo per una parte non piccola dei potenziali acquirenti, che preferiscono attendere i ribassi prima di comprare, ed in ultima analisi si arriva ad ottenere il grosso delle vendite a prezzi troppo bassi per consentire di guadagnare, quindi il produttore finisce per vendere in perdita.
Non è un caso se abbiamo perso diversi produttori, nel corso degli anni: hanno ritenuto più conveniente non produrre più, perché evidentemente farlo con certi margini rende estremamente incerti i guadagni. -
Originariamente inviato da: Onslaught;3755950speriamo davvero che il prezzo tenga: mi dispiace per tutti quelli che, per carità, anche giustamente, dal loro punto di vista, sperano di pagare poco il prodotto, però almeno lo ZT60, che nasce come reference, dovrebbe essere adeguatamente protetto..........[CUT]
E' un pò tardi ormai..
lo ZT60 è all'incirca è quello a cui ci era già arrivata Pioneer 5 anni fà, proporre la stessa cosa di 5 anni fà + il 3D del VT50, e dire.. ei..! questo è speciale, è anni luce avanti a tutto gli altri tv è una presa per i fondelli del cosumatore informato, che giustamente ha il metro, e sa benissimo che lo ZT60 non è altro che un VT50 migliorato a cui anno cambiato la sigla, il resto è solo marketing, il tutto per giustificare quel 30% di costo in più rispetto al VT60, nel 2013 in peina crisi economica i prezzi li fà il mercato in base alle possibilità dei potenziali clienti, non certo i piccoli rivenditori specializzati, che ormai le tv quasi non le tengono più, per che i magini ci sono sul numero e non sul prezzo gonfiato del singolo pezzo, che si faceva un tempo anche sulle tv.
Se Panasonic voleva prendere il posto di Pioneer nel segmeento plasma, doveva farlo fin da subito, dovevano proporlo 4 anni fà un prodotto vero reference e non quella sola di serie Z che costava uno sproposito, più di un Kuro KRP-500, ma era anni luce indetro.
Eguagliare forse il nero del Kuro 5090 dopo ben 5 anni e dire: Bene..! adesso ve lo vendiamo il PanaKuro da 60' a 5000€ e non calare di un'etto, sarebbe un suicidio commerciale, ne venderebbero forse una 30 in Italia a fatica, perchè chi può spendero oggi, anche se super-appassionati, non necessariamente poveracci, sono sempre meno persone;
chi puè permetterselo, senza indebitarsi, punta alla novità tecnologica, e queste sono Oled e 4K con 3D passivo, il mercato odierno, che cerca di convivere nel pieno di una terribile crisi economica mondiale, non è più quello del deccennio passato, i dischi (parlo dei CD) non li compra quasi più nessuno, persino quel poco di il softwere, dvd/bd/videogiochi, li si aquista sempre più spesso solo online, per risparmiare 2, 3 ,4 , 5, 10 o più € al pezzo, rispetto a quanto lo si pagherebbe nel negozio vicino casa; in un decennio il mondo è cambiato più di quanto si potesse prevedere.
IMHO -
Scusa, ma non eri tu quello che un paio di giorni fa ha scritto qualche messaggio in cui lo ZT60 veniva dipinto come erede dei Kuro?
Cosa è successo nel mentre, tale da rendere lo ZT60 quello che hai descritto sopra?
Comunque no, lo ZT60 non è un VT50 migliorato, quello è il VT60, lo ZT60 ha un pannello nuovo (e diverse altre cose), più di quello non credo ci si potesse aspettare (a meno di non pensare davvero che potessero realizzare prodotti improbabili, come un plasma 4K o a contrasto infinito, cose che avrebbero avuto prezzi assolutamente fuori da ogni logica, un po' come se Sony e Panasonic avessero lanciato gli OLED 4K subito).
Chiaramente nessuno ha mai voluto prendere il posto di Pioneer, ed il motivo penso sia evidente: Pioneer è uscita dal mercato, realizzare tv di quel livello comportava spese eccessive, credo non ci sia esattamente la fila per ritrovarsi nelle stesse condizioni (ringrazio Pioneer e mi godo il mio KRP tutt'ora, ma penso che l'azienda sarebbe stata molto più contenta se avesse potuto continuare a produrre tv, piuttosto che godere della stima di molti appassionati).
Per il resto, perdonami, ma non condivido praticamente nulla: ritengo sarebbe meglio moderare un po' i toni, ma al di là di quello non capisco come potrebbe una tv con una dinamica eccellente/strepitosa (per averne più di un Kuro non si può che classificare in quel modo, e visto che lo dice Emidio mi fido ciecamente), con una cura costruttiva fuori dall'ordinario (non è la solita tv, a quanto pare), nero eccellente se non reference level (se eventualmente sarà sotto ad un Kuro vorrà dire che niente, al di fuori di un OLED, può competere) eccetera essere deludente.
Costerà un po' di più? E' giusto: ormai lo dovrebbero aver capito tutti che una certa qualità si paga, nessuno ha venduto tv hi-end a prezzi stracciati, piuttosto hanno eliminato l'utilizzo di alcune tecnologie (ed infatti sono altrettanto contento del ritorno del Triluminos LED nei Sony: i precedenti modelli che lo implementavano avevano un'eccellente resa cromatica), quindi, di nuovo, lamentarsi a che pro?
E' giusto che che rientrino degli investimenti, io vedo quello che anni di svendite hanno portato, e non ci trovo nulla di buono, preferisco fare sacrifici per un acquisto, come feci all'epoca per il Pioneer, piuttosto che poter arrivare a comprare qualunque modello facilmente, con la consapevolezza di poter comprare, però, solo prodotti di medio livello, perché la fascia alta è sparita a causa dei margini insufficienti.
Chiudo sugli OLED 4K: semplicemente non esistono, sono prototipi, interessantissimi a livello tecnologico e anche come testimonianza che la joint venture tra Sony e Panasonic funziona, ma ad oggi non sono prodotti consumer, già avranno un prezzo molto alto i 4K LCD, come anche gli OLED Full HD, figuriamoci quanto potrebbe costare un OLED 4K. Prodotti che costano una decina di migliaia di euro o più, non hanno praticamente mercato: anche chi dispone di molto denaro difficilmente investe cifre del genere in una tv, anche perché si sa benissimo che, tempo un paio di anni, e si potrà comprare un prodotto analogo (o anche migliorato) ad una frazione del prezzo. -
Originariamente inviato da: Onslaught;3756470Scusa, ma non eri tu quello che un paio di giorni fa ha scritto qualche messaggio in cui lo ZT60 veniva dipinto come erede dei Kuro?
Cosa è successo nel mentre, tale da rendere lo ZT60 quello che hai descritto sopra?
Comunque no, lo ZT60 non è un VT50 migliorato, quello è il VT60, lo ZT60 ha un pannello nuovo (e diverse altre cose) , più di quello non credo ci si potesse aspettare.....[CUT]
La struttura delle celle del pannello dello ZT60 è la stessa del VT50, in evoluzione vi è il nuovo Drive 3000 FFD presente anche sul VT60, il minore dithering e pwm noise visibile, è dovuto pricipalmente al nuovo drive 3000 FFD, che porta le gradazioni di girgio virtuali a 30720 sia sullo ZT60 che sul VT60, rispetto alle 24572 del 2500 FFD di VT50/GT50, mentre il supporto al DCI 98% cè anche sul VT60, il processore video è sempre un Dual-Core ma col nuovo Panasonic Hexa Processing
Le uniche differenze a livello di caratteristiche, sono il nuovo Direct Color Filter simil Kuro, ciò dovrebbe garantire una visione fuori asse dello schermo senza doppie immagini e senza perdita di contrasto (la cosa curioso, è che nella descrizione, parlano del nuovo filtro diretto, che elimina le doppie immagini, se si riferiscono alla visione dello schermo fuori asse, tale problema dell'immagine sdoppiata era già stato eliminato nel 2010, sin dal Panasonic G20, così come su tutti gli altri modelli sucessivi, compresi gli ultimi serie 50),
ci fù pure un comunica stampa Panasonic nel 2010 che specificava: Older plasma's had a small air gap between the plasma panel (PDP) and the UV screen. To reduce unwanted reflections the UV filter is now bonded directly onto the PDP.
Per il pannello dello ZT60 si potrebbe ipotizzare la presenza di un vetro maggiormente selezionato, ma questo lo scopriremo solo qundo il prodotto finale sarà fisicamente disponibile; hanno migliorato i fosfori, in particolare il fosforo Rosso che risulta essere più saturo/intenso, anche il verde appare diverso, cè un livello del nero sensibilmente migliorato sullo ZT60, confermato da diversi giornalisti, compreso il nostro Emidio, durante la visione di una demo Panasonic in saletta oscurata con un VT non precisato affiancato; il Design leggermente aggiornato e finiture sembrano pittosto simli tra ZT60/VT50/60.
Non cosntesto il fatto che lo ZT60 a parità di pollici avrà un prezzo di lisitno un poco più alto del VT60, ci mancherebbe.. giustamente il prodotto offre quel qualcosa in più di cui palavo con entusiamo nell'altra discussione, rispetto alla serie VT, che già nella sua versione precedente era ed è un ottima tv, piuttosto vicina al Kuro come PQ, e in alcuni aspetti anche migliore, basse luci/motion-resolution;
il mio appunto era semplicemente, che dubito fortemente che possa mantenre il suo valore di mercato per 10 mesi succevi al lancio, terra forse un pò di più all'inizio, ma col passare dei mesi calerà, il trend ormai è questo, ma anche andando fuori casa, il costoso TOP LED Toshiba ZL1 a crica un anno dell'uscita già si poteva trovare online, ma anche in qualche grandi catena, ad un prezzo quasi dimezzato rispetto al prezzo di listino iniziale.
Le grandi catene già da 2 o 3 anni, snobbano quasi completamente i Plasma, spingono solo Led, Samung ed LG in primis, neanche ci fosse sotto un patto segreto tra le grandi catene ed i Koreani, a cui conferiscono spesso ampi spazi separati dedicati, pure Sony è in parte sparita, la gente vuole solo Led, oppure spendere poco, e nella logica perversa basta che sia figo / di moda, l'essere Cool, al passo con i tempi, leggono LED ed apriti cielo.. per non parlare dei racconti fantscentifici sulle tv a Led da parte dei commessi, quella logica isterica tutti lo vogliono, tutti i mie amici cè l'hanno, quindi lo devo avere anchio..! sono gli stessi che magari fanno le rate per comprarsi l'ultimo versione di Galaxy o Iphone appena uscito, che fanno la fila, si bruciano più di mezzo stipendio pur averlo, sono gli stessi che hanno magari in cameretta solo un monitor/tv a Led da 300/400€ o al massimo un 32 a LED, e se lo tengono per anni con soddisfazione, Samsung soprattutto, negli anni da sottomarca, e risucita a fare con le tv eil suo brand in geneale, a rendersi attrante, un immeritato status simbol, sono riusciti a far scattare qualcosa nella testa delle masse, che ha abbandonato progressivamente sempre più i marchi storici, anche quelli più grandi e noti.
i modelli Pana serie 50' sono stati quasi introvabili nei normali negozi già dai primi mesi dalla commercializzazione, disponibilità ampia solo online; un plasma fatto allo stato dell'arte, interessa solo a noi e pochi altri, una nicchia tra gli appassionati.
Oltre a Panasonic, gli unici due produttori rimasti in ambito plasma LG e Samsung, sono pressoche fermi da due anni in ambito plasma, nonostante ciò vendo di più, noi tutti diremmo di più ingiustamente, del prodotto più sviluppato e performante Panasonic; se me lo avessero detto 10 anni fà, non ci avrei mai creduto.
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3755225Tornerò allo stand Panasonic domani e cercherò di verificare quello che hai richiesto.
Ciao Emidio,
potresti chiedere, se i nuovi modelli VT60 e ZT60, sono equipaggiati con i nuovi chip HDMI a 300 Mhz, che permettono il supporto 3D al 1080p60 Frame Packing ? -
Io credo che se prendessimo uno zt60 e un pioneer del 2008, quest'ultimo avrebbe poche carte per vincere un confronto.
Non si può giudicare la tv solo dal livello del nero (che probabilmente ora è uguale nelle due tv), bisogna vedere come se la cavano con:
-livello del bianco
-dithering
-banding (sfumature di colore)
-tempi di risposta
-resa nei primi livelli della scala dei grigi
-angolo di visione
-triangolo gamut e linearità saturazioni
In quali di questi parametri il Pioneer vincerebbe? -
Originariamente inviato da: Onslaught;3756470...ormai lo dovrebbero aver capito tutti che una certa qualità si paga, nessuno ha venduto tv hi-end a prezzi stracciati, piuttosto hanno eliminato l'utilizzo di alcune tecnologie...
O risparmiato qualcosa sull'assistenza non sostituendo TV che invece avrebbero dovuto esserlo...
@Picander
Eviterei di porre certi quesiti (anche se chiaramente autorisposti", per non riscatenare - anche qui - l'annosa lotta tra il bene e il male
-
Ho letto altrove....
....da un un video di Gizmodo e un altro di CNet, che i prezzi saranno attorno ai 5000....
Ma si intendeva dollari? Al cambio, dunque siamo attorno ai 4000 o ai 5000 euro?
Altri ci han riferito che in Italia arriva solo il 60 e che non esiste alcun 55.
Puoi chiedere gentilmente lumi?
Certo che 5000 euro ti passa la fantasia
walk on
sasadf -
Abap, sì è vero sono domande retoriche. Ma è sbagliato evidenziare che in molti campi ormai il glorioso Pioneer serie 9 è stato superato/egualgiato?