CES: Panasonic OLED 4K Viera TX-65EZ1000
Anteprima a Las Vegas per il nuovo TV con pannello “Master HDR OLED" flat del brand giapponese, dotato di “Absolute Black Filter”, processore "Studio Colour HCX2" per un ottimale riproduzione del "near black", luminosità di 800 cd/m2, copertura quasi integrale del range DCI-P3, 3D LUT 14 bit e Dynamic Blade Speaker sviluppato dagli ingegneri Technics
Panasonic presenta a Las Vegas il primo televisore OLED 4K ad integrare un processore video "professional grade": il modello Viera EZ1000 (EZ1002 in Regno Unito). Sviluppato in collaborazione con il "colorist" Mike Sowa degli Hollywood Laboratories, il secondo OLED del brand nipponico è naturalmente basato su un pannello WRGB di origine LG Display come il predecessore CZ950, adottando stavolta un fattore di forma piatto.
Il pannello da 65" “Master HDR OLED” del nuovo TX-65EZ1000 offre un migliore supporto ai contenuti HDR, in standard HDR-10 e HLG, grazie alla luminosità portata a 800 cd/m2, mentre i colori riproducibili coprono quasi integralmente il range DCI (98-99%). Lo schermo beneficia inoltre del trattamento “Absolute Black Filter”, che riduce le riflessioni ambientali e corregge una dominante rossastra a volte visibile in alcuni OLED utilizzati in stanze molto illuminate. Il chip Studio Colour HCX2, presentato come il più potente processore video mai utilizzato da Panasonic in ambito consumer, assicura una calibrazione “Delta Zero” mediante una 3D LUT 14 bit simile a quelle utilizzate dai tecnici della casa nipponica nel settore pro.
Il nuovo processore consente inoltre di offrire un'ottimale riproduzione dei primissimi livelli della scala di luminanza, a livelli secondo Panasonic paragonabili agli ultimi TV al plasma sviluppati dalla casa. Il TV EZ1000 permette in aggiunta di caricare ulteriori profili LUT 3D mediante SD card o periferiche USB e offre i controlli DDC (direct display controls) per la calibrazione ISF.
Non viene invece supportato il video 3D, mentre per il sonoro sono stati coinvolti tecnici della divisione audio Technics per lo sviluppo del nuovo Dynamic Blade Speaker. Il sistema consiste in una sorta di soundbar a tre vie con 14 driver, abbinati a quattro radiatori passivi per estendere la risposta in basso. La lista delle altre caratteristiche include il “floating” design, la finitura "dark metallic", la nuova piattaforma My Home Screen 2.0 Smart TV, l'applicazione Media Player aggiornata per il supporto ai contenuti 4K HDR-10/HLG e la tecnologia IP>TV per convertire le trasmissioni in un flusso dati utilizzabile con altri dispositivi.
L'arrivo in Europa è previsto per giugno 2017
Fonte: HDTVtest UK
Commenti (123)
-
I prezzi ipotizzati da qualche testata sono intorno ai 5000 Euro. Io ci metterei già la firma. Qualcuno ricorda d'altronde quanto costava il Pioneer kuro KRP600? Panasonic, diversamente da Pioneer, può però permettersi di diversificare l'offerta, puntando ai numeri con gli LCD e alla qualità assoluta (e prezzo conseguente) con gli Oled.
E' chiaro che siamo probabilmente davanti a un prodotto da riferimento, un qualcosa che forse mancava da tempo nel panorama video.
Per il 55 confido invece maggiormente in Sony. -
Gran tv, ''delta zero'', elettronica 10 volte superiore agli LG ma... il solito prototipo su singolo taglio da 65!! Che delusione, Panasonic ha un po' rotto le p@lle...
-
Il 3D è morto e sarà assente pure sull'intera gamma LG.
-
Ma a voi piace?
Parliamo dello chassis. Così a occhio a me pare orrendo!
Detto ciò, lo stato prototipale non mi rassicura per niente.
Passo. Mi tengo il mio DX900 finchè campa, poi vedremo.
walk on
sasadf -
Del 3D non fanno parola nemmeno nel w7 di lg.. chissà che davvero non stiano man mano togliendolo visto che tutto il filone che parte dal cinema non ne parla praticamente più..
Riguardo all estetica se si può togliere lo zoccolo centrale e appenderlo a parete per me viene molto bello, linea nera sottilissima molto pulita minimale ed elegante! -
Trovo questo Panasonic veramente valido (per lo meno sulla carta) e ci stavo facendo seriamente un pensierino, ma ora che ho visto l'LG W7 ho messo da parte tutte le riserve che ho sempre avuto sui marchi coreani!!
Il punto é che in soggiorno ho già un 65 ed il passaggio all'OLED meriterebbe anche un aumento dei pollici, ma...... 25/30K per W 77 sono veramente tanti per un televisore......
Comunque a questo punto sono proprio curioso di vedere cosa presenterà Sony e poi, magari, nei prossimi mesi, un bello shootout Panasonic EZ1000 vs LG G7 vs LG W7 vs Sony OLED...... che scontro ragazzi!! -
Originariamente inviato da: Peppe90;4676260Ecco che Panasonic ritorna alla qualità di 3 anni fa (perlomeno in certi ambiti...), i prezzi però temo non torneranno quelli... Bah, personalmente lascio che siano gli altri (chi se lo può permettere...) a correre dietro ai giochetti di queste aziende qua... Da 3 (quasi 4) anni a questa parte per me esiste solo il mercato dell'usato (dove oltre a ..........[CUT]
Concordo al 100% -
Niente 3D e flat, ottime notizie.
ma io più di un 46 pollici non lo comprerò mai.
per adesso copertina di pile sul plasma -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4676233P.S. Trovo grave la mancanza del 3D che non è supportato sugli Oled LG solo sulla gamma più economica, per quel che costerà l'EZ1000 mi sembra inaccettabile.
Non e'supportato nemmeno da lg nella gamma 2017 quindi nn vedo di cosa stupirsi.
Il 3d e' uscito di scena gia' da un po' rassegnatevi. -
Pare che desse grandi risultati negli oled lg 4K quindi in tanti saranno dispiaciuti, a me sinceramente la cosa lascia indifferente...