CES: TV Hisense ULED U9/U7 Dolby Vision
Il produttore cinese presenta a Las Vegas due modelli 4K Quantum Dot: un 75" FALD a 1056 zone e un Edge LED da 55"/65", compatibili Dolby Vision e dotati di piattaforma Android TV con interfaccia VIDAA U a controllo vocale
Hisense ha mostrato a CES 2018 le ultime novità della gamma di televisori, tra cui gli ULED delle serie U9 e U7. In qualità di Official Sponsor della FIFA World Cup 2018, il produttore cinese ha introdotto la versione World Cup Special Edition del modello U7 e la versione World Cup Limited Edition del TV U9. La partnership prevede per alcuni paesi contenuti esclusivi in 4K, riservati ai TV Hisense tramite un'app specifica, che per gli Stati Uniti sarà FOX Sports GO: 2018 FIFA World Cup Edition. Saranno disponibili riprese da varie angolazioni, fornite dalle 37 telecamere che riprenderanno l'evento, visuali aeree e contenuti originali come i focus sui team che partecipano al torneo.
Visto in anteprima a IFA 2017, il modello H75U9A dispone di un sistema Full Array Local Dimming da ben 1056 zone. L'applicazione della tecnologia Quantum Dots permette la copertura integrale del gamut DCI-P3. La massima intensità luminosa è di 2500 NIT (HDR Supreme), per il supporto dei formati HDR10 e Dolby Vision. La piattaforma smart è Android TV con interfaccia proprietaria VIDAA U. Il controllo a riconoscimento vocale è disponibile con Google Assistant e Amazon Alexa (in questo caso solo in USA, Germania e Regno Unito al momento). Le funzioni includono il web browser, App Store con oltre 200 applicazioni, servizi 4K Amazon, Netflix e YouTube.
Hisense U9 ULED TV
• Ultra HD 4K 3840 x 2160
• Full Array Local Dimming
• Quantum Dots (100% DCI-P3)
• Pannello 75" 10 bit/100 Hz
• Ultra Motion Compensation
• HDR Supreme
• Luminosità 2500cd/m2
• Processore Quad-Core
• Supporto UPnP (DLNA)
• Funzione DVR
In Francia la commercializzazione partirà a maggio al prezzo indicativo di 7990€. Di questo modello esiste anche la versione da 65" (H65U9A), con luminosità di 2200NIT e local dimming a 700 zone (5990€).
La serie Hisense U7 sarà invece disponibile in Italia nelle versioni da 55 e 65 pollici (H55U7A, H65U7A. In questo caso gli schermi sono Edge LED con local dimming, profondità colore 10 bit simulata con algoritmi di dithering (8 bit + FRC) e luminosità di 600 NIT. I pannelli hanno una finitura in alluminio spazzolato, cornici ridotte al minimo e uno spessore di 8,9mm.
Hisense U7 ULED TV
• 4K Ultra HD 3840 x 2160
• Dolby Vision e HDR-10
• Wide Color Gamut
• Local Dimming
• Motion Rate 240/480 (55”/65")
• Bluetooth Audio
• Android TV con controllo vocale
• Google Assistant
• Amazon Alexa (USA, Germania e Regno Unito)
Per ulteriori informazioni: www.hisenseitalia.it
Fonte: Hisense Italia, AV Cesar
Commenti (5)
-
Costicchiano
Mamma mia... quanto costano per essere dei LCD Hisense... -
Prezzi folli. Perchè spendere 5900€ per un 65 lcd hisense ( su altro sito ho letto pessimi commenti di un utente in possesso di un loro grosso lcd, zero aggiornamenti per risolvere i bug ), quando con 3500 prendi un oled panasonic/sony?
-
Vabbe'... su una recensione Amazon di un monitor PC da circa 100 euro ho letto qualcosa del tipo: Attenzione: la descrizione e' sbagliata, non si tratta di un monitor a LED ma di un LCD retroilluminato a LED!
Finche' c'e' gente cosi' bene informata, fanno bene a vendere gli LCD a questi prezzi.
-
Non può essere. Prezzi errati
Ma come fa a costare un lcd cinese il doppio di un OLED? -
Prezzi fuori mercato...
...non ne venderanno uno!