I TV QLED Sharp FQ arrivano in Italia, ecco i prezzi

Nicola Zucchini Buriani 02 Febbraio 2024, alle 15:17 Display e Televisori

La serie č composta da LCD Ultra HD con Quantum Dot e diagonali di 50", 55", 65" e 75", tutti con Dolby Vision e audio messo a punto da Harman Kardon


- click per ingrandire -

Sharp ha annunciato l'arrivo in Italia dei TV QLED serie FQ, i prodotti annunciati a novembre 2023 che avevamo visto in anteprima all'ultima edizione di IFA, come potete leggere in questo speciale. I tempi sono del resto quelli che ci aveva indicato Sharp Italia, quando ci ha confermato l'arrivo della nuova serie nel primo trimestre 2024. Quello che invece resta ancora da definire è la differenza tra le due varianti proposte: FQ8 e FQ5, apparentemente identiche tanto è vero che perfino sui siti Sharp non vengono indicati cambiamenti. Sicuramente si tratta solo di piccole differenze, probabilmente riguardanti l'estetica.


- click per ingrandire -

I tagli proposti sono 50", 55", 65" e 75", tutti con pannelli LCD Ultra HD di tipo VA e una retroilluminazione Direct LED senza local dimming. Essendo QLED non possono mancare i Quantum Dot per migliorare la riproduzione dei colori. La serie FQ ha una frequenza di aggiornamento che arriva fino a 144 Hz. Ci sono anche funzioni per intervenire sulle immagini in rapido movimento, raggruppate sotto la voce AQUOS Smooth Motion 144 Hz. L'elaborazione dei segnali audio e video è affidata ad AQUOS AI UltraClear con l'ormai immancabile intelligenza artificiale.


- click per ingrandire -

La tecnologia Sharp ottimizza l'upscaling e interviene anche su luminosità, nitidezza, contrasto, riduzione del rumore video e saturazione. C'è anche un sensore integrato di illuminanza, Optical Picture Control, per regolare tutti i parametri in relazione alle condizioni dell'ambiente, senza il bisogno di passare da modalità diurne a quelle notturne e viceversa. La serie FQ supporta HDR nei formati HLG, HDR10, Dolby Vision e Dolby Vision IQ. L'audio è curato da Harman Kardon e sfrutta un sistema a 2 vie con tweeter, woofer e un'erogazione pari a 15 W x 2. Si possono riprodurre tracce in DTS, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, AC-4, Dolby Atmos, DTS:X e c'è anche il surround virtuale tramite DTS Virtual:X.

Se si cerca una qualità audio superiore, ma senza troppe complicazioni, si possono aggiungere prodotti compatibili con la tecnologia AQUOS Wireless Surround, come ad esempio gli speaker wireless HT-AWS2001 e il subwoofer wireless HT-AWS0101 annunciati al CES 2024. Per la Smart TV Sharp ha scelto Google TV che mette a disposizione le app presenti sul Play Store, Google Assistant, Chromecast e un media-player capace di riprodurre varie tipologie di file:

  • Video: MKV, MP4, MOV, AVI, MPG, MPEG, 3GP, 3GPP, ASF, FLV, WEBM, VOB, DAT, TS, TRP, TP
  • Audio: MP3, M4A, AAC, AC3, EAC3, DTS, WAV, FLAC, LPCM
  • Immagini: JPG, JPEG, BMP, PNG, GIF, MPO


- click per ingrandire -

Le connessioni disponibili includono i terminali per i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con HbbTV 2.0.3 e 4 ingressi HDMI, 2 dei quali sono HDMI 2.1 capaci di gestire segnali Ultra HD fino a 144 Hz con Variable Refresh Rate e FreeSync di AMD, Auto Low Latency Mode e anche eARC (HDMI 4). A seguire i prezzi di listino:

  • 50’’: 599 euro
  • 55’’: 699 euro
  • 65’’: 899 euro
  • 75’’: 1.199 euro

Fonte: Sharp

Commenti (7)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    03 Febbraio 2024, 01:21

    Ma chi li produce questi tv? Non credo siano costruiti da Sharp Japan. Solito prodotto rimarchiato?
  • Onslaught

    03 Febbraio 2024, 12:53

    Sharp li produce, da anni si è ripresa a mano tutto, anche negli Stati Uniti.
    Negli USA i diritti erano finiti a Hisense, in Europa a Skytec UMC che è stata poi acquisita da Sharp.
    Non a caso sono in arrivo gli XLED in tutto il mondo, modelli lanciati originariamente in Giappone.
  • RickDeckard

    04 Febbraio 2024, 09:33

    Veramente mi risultano che siano ancora TV Vestel, Sharp produce solo per il mercato nipponico e con prezzi ben diversi.
  • Onslaught

    04 Febbraio 2024, 12:48

    Vestel con i TV Sharp non ha nulla a che fare se non per qualche prodotto di fascia molto bassa e tendenzialmente piccoli tagli, cosa che vale per tantissimi marchi (tanti prodotti di quella fascia sono realizzati così.
    Sharp produceva solo per il mercato nipponico ma anni fa, quando non aveva più in mano neanche i TV per gli Stati Uniti, visto che aveva ceduto i diritti di sfruttamento del marchio.
    Se non avesse ripreso tutto in mano gli XLED non arriverebbero in tutto il mondo (sono prodotti che arrivano dal Giappone).
    Sono tutte informazioni di pubblico dominio, dal fatto che i diritti per l'Europa li aveva Skytek UMC e non Vestel al fatto che se li sono ripresi.
  • Darklines

    05 Febbraio 2024, 22:17

    Ciao Onslaught,

    quindi potremmo rivedere buoni prodotti da parte di Sharp come ai bei tempi?
  • Onslaught

    08 Febbraio 2024, 15:36

    Sì l'intenzione è quella, per ora stanno puntando più sul rapporto qualità/prezzo in Italia (ho quasi finito la recensione di un LCD economico che è tarato bene, una rarità ma hanno gli XLED in arrivo (Mini LED) e volendo potrebbero portare anche gli OLED.
  • Darklines

    12 Febbraio 2024, 18:50

    Originariamente inviato da: Onslaught;5269138
    Sì l'intenzione è quella, per ora stanno puntando più sul rapporto qualità/prezzo in Italia (ho quasi finito la recensione di un LCD economico che è tarato bene, una rarità ma hanno gli XLED in arrivo (Mini LED) e volendo potrebbero portare anche gli OLED.


    Me lo auguro vivamente anche io che arrivino anche sul nostro mercato gli oled.
    Un po di sana competizione non guasta mai.

Focus

News