LG: TV 84" 4K a settembre, ma non in Italia
LG ha diramato un comunicato stampa ufficiale in merito alla presentazione all'IFA 2012 di Berlino e successiva commercializzazione del suo primo TV LCD LED da 84 pollici e risoluzione 4K. Uscita quindi prevista in Europa a settembre, Italia sempre esclusa!
Vi abbiamo parlato del primo televisore LG UHDTV da 84 pollici e risoluzione 3840 x 2160 punti in diverse occasioni, ribadendo ogni volta la decisione di LG Italia di non importare questo modello nella nostra penisola (vedi news). Ieri, LG Italia ci ha inoltrato un comunicato stampa ufficiale che annuncia la disponibilità in Corea, nonché la presentazione del TV in occasione dell'IFA 2012 di Berlino e successiva commercializzazione europea prevista per settembre. Immaginando un cambio di strategia, proprio in considerazione del comunicato stampa "italiano", abbiamo contattato i responsabili di LG Italia, che ci hanno però purtroppo confermato ancora una volta che il suddetto TV non verrà per ora distribuito in Italia.
Prima dell'estate vi avevamo anche comunicato il prezzo annunciato per questo televisore in Francia (con distribuzione prevista all'epoca per novembre, n.d.r.). Prezzo che in quell'occasione veniva ufficiosamente (ma che ci fu confermato da diverse fonti, n.d.r.) fissato in 6890 Euro. Al momento, non è ancora stato diramato un listino europeo per questo modello, ma sorprende il prezzo ufficiale coreano: 25 milioni di Won (poco meno di 18.000 Euro al cambio). La differenza sembra davvero troppa e quindi rimandiamo a questo punto all'IFA per tutti i dettagli sul prezzo.
Di seguito il comunicato stampa ufficiale:
San Donato Milanese, 22 agosto 2012 – I consumatori odierni chiedono TV dalle dimensioni sempre più grandi per vivere esperienze di intrattenimento sempre più coinvolgenti e che allo stesso tempo offrano grandi funzionalità. Per questo LG Electronics presenta oggi per il mercato coreano il primo TV 3D Ultra Definition (UD) da 84 pollici: non un semplice display di grandi dimensioni, ma una vera e propria porta per un modo interattivo nel quale entrare con estrema facilità.
“Il mercato dei display 4K è ancora in stato embrionale, ma è importante per LG esserci sin dalle prime fasi,” afferma Havis Kwon, Presidente e CEO di LG Electronics Home Entertainment Company, “Il TV UD di LG rappresenta un nuovo livello di intrattenimento domestico che offre il massimo della tecnologia attuale”.
8 milioni di pixel, risoluzione pari a 3840x2160, quattro volte superiore agli attuali TV Full HD grazie all’avanzato Triple XD Engine, garantiscono una qualità dell’immagine senza pari. La funzionalità Resolution Upscaler Plus permette inoltre di restituire le immagini contenute in hard disk esterni o siti web con una migliore qualità.
Per offrire la più immersiva esperienza di visione, il TV 3D UD di LG è dotato della tecnologia CINEMA 3D, con la possibilità di regolare la profondità 3D e avere il massimo dell’audio grazie al 3D Sound Zooming.
L’innovativo telecomando Magic Motion inoltre facilita l’accesso alle 1.400 app e ai contenuti premium disponibili sulla Smart TV LG, incluso 3D World e la sua vasta scelta di giochi e film in 3D. I contenuti della Smart TV non bastano? Con Smart Share Plus basta connettersi a computer portatili, tablet e smartphone per avere sul TV foto video e MP3 salvati sul dispositivo! Infine, è possibile convertire i contenuti da 2D a 3D e grazie alla funzionalità Dual Play provare l’emozione di sfidare gli amici ad appassionanti videogame, vedendo le immagini del gioco a tutto schermo e non più solo in metà.
Per il massimo della qualità sonora, il TV LG UD 3D include anche il sistema audio 2.2 Speaker costituito da due altoparlanti da 10W e da due woofer da 15W, che rinforzano il suono, ricreando nel salotto l’effetto cinema.
Il TV UD 3D di LG sarà distribuito nel resto del mondo a partire dal mese di settembre e sarà esposto presso lo stand LG all’IFA, Hall 11.2.
Fonte: LG Italia
Commenti (25)
-
si vede che i costi per la distribuzione in italia superano i ritorni previsti.. immagino che il nostro mercato non sia come quello tedesco o inglese :\
-
Ovvio
E' normale... dopotutto, cosa ce ne facciamo? Ci guardiamo il Digitale Terrestre in SD? O Sky in 720p? E anche tirando in mezzo i Blu-ray, perderebbero anche loro in definizione (scaler o non scaler).. Per noi il 4K andrà bene (FORSE) tra 5 anni.. basti pensare che già una Full HD è quasi troppo per noi adesso! xD -
I blu ray non perdono definizione in 4K, se il segnale viene trattato adeguatamwnte, si vedono dettagli in piú.
-
Originariamente inviato da: Onslaught;3611056I blu ray non perdono definizione in 4K, se il segnale viene trattato adeguatamwnte, si vedono dettagli in piú.
puoi espandere? grazie -
A patto di avere un'elettronica di ottimo o eccellente livello, che applica sapientemente una maschera di contrasto, puoi notare, ad esempio, come in Coraline la pelle dei personaggi è rugosa, oppure riesci a leggere la scritta sulla macchina del caffè in Cattivissimo Me.
In altri film vedi anche cose che in teoria non dovresti notare: ne Il Gladiatore noti che gli elmi utilizzati sono di plastica, e non di metallo, in Speed Racer si nota, in certi momenti, come ci sia un pochino di stacco tra i personaggi e lo sfondo (che infatti è in CG).
Questo col proiettore Sony VPL-VW1000ES, che ha un'elettronica di livello: addirittura non va malaccio sky, quando il segnale è trasmesso senza troppa compressione.
Se ti guardi un bel blu ray, vedi dei dettagli in più, rispetto alla visione in Full HD (potrei citarti tantissimi esempi, dall'ultimo episodio dei Pirati dei Caraibi, che mostra più dettagli sulla bandana di Capitan Jack Sparrow, a Tranformers 3, ecc.) che impiega tecnologie simili. -
Beh, non penso dipenda dalla risoluzione in se a questo punto, ma dalla qualità del TV/VPR e dai filtri che ha (come appunto la maschera di contrasto). Perchè se il film è stato creato/girato/rimasterizzato a 1920x1080, i dettagli quelli sono.. uno scaler non crea una piega in più sulla bandana di Jack o una ruga in più su un viso. Credo che al limite possa metterla più in evidenza. Ma poi hai citato un VPR dal costo esoso, e quell'elettronica non la troviamo di certo su una TV da casa che il 99% di noi possa permettersi. E ne abbiamo la prova tutti i giorni, basta vedere come perdono definizione i segnali SD su una TV Full HD.. con un buon scaler diventano guardabili, godibili,... niente di più.
-
@DrJeckyl
e tu pensi davvero che questo LED 4k NON abbia un upscaler adeguato?
Gli ingegneri LG farebbero un bel buco nell'acqua.... sai che figura?
Prima bisogna vedere le cose in funzione, poi puoi commentare.
Generalmente i film non si girano in FullHD, ma con risoluzioni superiori, a partire dal 35mm che non è 1920x1080 ma molto di più.
Poi si può fare quello che si vuole. -
No, dipende anche dalla qualità del disco: il master originale, il riversamento, la grana presente nel film (ne Il Cavaliere Oscuro ci sono diverse scene ricche, appunto, di grana) influiscono sul risultato finale, e chiaramente se il dettaglio è proprio clamorosamente mancante, nella sorgente originale, portarlo in 4K è molto più faticoso, e si rischia di influire sull'immagine a video enfatizzando la grana o altri aspetti di questo genere.
Detto questo: come si fa a sapere che elettronica monta una tv senza nemmeno averla provata? E non è che il Sony costi così perché si paga solo l'elettronica. Oltretutto nemmeno questo LG può essere una tv per tutti, per costo e dimensioni (4K e per tutti non sono parole accostabili, ad oggi).
Chiaramente nessuno comprerebbe mai una tv 4K per vederci sorgenti SD, fortunatamente si sviluppano anche prodotti che non tengono conto di cose del genere (altrimenti non avremmo praticamente niente in alta definizione). -
@giovideo
Beh, se un top di gamma Panasonic Full HD non riesce ad oggi a portare i segnali SD ad una qualità BUONA, permettimi di dubitare.. non sarebbe un buco nell'acqua, sarebbe normale dopotutto, non un errore di LG (quale figura??). Non si può pretendere di stirare un'immagine ed avere risultati ottimali. Ci vogliono segnali adeguati.
Per quanto riguarda i film, so benissimo che sono girati a risoluzione maggiore di solito, ma su un Blu-ray quella risoluzione non è compresa.. è downscalato a 1920x1080, e uno scaler non può inventarsi le parti mancanti del dettaglio. Puoi fare quello che vuoi dal master originale, ma non da un Blu-ray... -
I segnali SD non c'entrano nulla: hanno molti meno dettagli su cui lavorare per ricreare il segnale.
Meno dettagli = meno informazioni su cui l'elettronica può basarsi per elaborare i dati.