Mivar: Smart TV Android da 40 pollici
Il marchio italiano presenta una variante del TV LCD Full HD da 40 pollici modello 40LED1, dotato di piattaforma Smart TV basata su Android, con supporto a Google Play e connettività Wi-Fi integrata
Mivar ha presentato la sua nuova Smart TV LCD da 40 pollici 40LED1 Smart TV. Come indica il nome stesso si tratta del modello 40LED1 con in aggiunta una piattaforma di Smart TV. A livello di specifiche il TV è sostanzialmente uguale al 40LED1, ovvero un LCD con retroilluminazione LED Edge, pannello a 100Hz, risoluzione Full HD e angolo di visione di 178° lungo entrambi gli assi. E' presente un sintonizzatore HD integrato, affiancato da uno slot CI+ per i canali in HD a pagamento. A segnare le differenze rispetto al vecchio modello sono la presenza di una porta USB aggiuntiva (tre, in questo caso) e, per l'appunto, la Smart TV realizzata su base Android. La presenza di più porte USB è proprio in relazione alla presenza di un'interfaccia derivata dal sistema operativo di Google: oltre che per i classici utilizzi multimediali, ovvero lettura di file foto (bmp, jpg) audio (mp3), video (VOB, AVI, DivX), è previsto il collegamento di mouse e tastiere, anche wireless. In questo modo si ottiene un sistema di controllo più comodo e adatto alle applicazioni, che diversamente devono essere gestite con un comune telecomando per TV, che non rappresenta propriamente una soluzione ottimale.
La Smart TV su base Android consente di accedere a Google Play, sfruttandone le numerosissime applicazioni. La connettività è fornita sia su cavo, tramite porta Ethernet, sia in wireless, tramite Wi-Fi integrato. Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI, un ingresso VGA, una scart RGB, un ingresso component, un video composito, un'uscita audio stereo su RCA e l'uscita cuffie. 40LED1 Smart TV è disponibile al prezzo di 649 Euro.
Per maggiori informazioni: PDF con una parte della guida utente
Fonte: Mivar
Commenti (25)
-
@ Borg7
Originariamente inviato da: borg7;3888313Ovviamente tu hai le prove di quanto affermi e, altrettanto sicuramente, [U]le potrai esibire al più presto[/U] (link a qualche notizia di stampa, inchieste, dichiarazioni con tanto di firma o simili).la Mivar con i crt prendeva i tubi catodici che scartavano gli altri perchè troppo vecchi
Poichè notizie di questo genere potrebbero recare danno al Forum ed al suo Staff rimango in attesa delle prove suddette, altrimenti dovrò ritenere la notizia non vera, magari proveniente dai soliti forum che sostengono che l'uomo non è mai andato sulla Luna ed altre verità altrettanto eclatanti, e procedere nei tuoi confronti.
Grazie
Ciao
p.s.:
L'Amministratore e lo Staff di AVmagazine si dissociano dalle affermazione scritte dall'utente Borg7, che se ne assume la piena responsabilità. -
Scusate ma la Mivar mica usava diversi componenti Philips per i CRT? tubo incluso, la notizia postata da Borg7 mi mette qualche dubbio, amenochè la collaborazione con Philips è durata solo un breve periodo, però boh io sapevo così.
-
Ritornando in topic non prevedo bene per questo modello lcd perche a differenza dei vecchi tv a tubo prodotti dalla Mivar che avevano si prestazioni inferiori ai marchi piu blasonati ma che facevano del prezzo (molto piu basso della media) il loro punto di forza, questo tv lcd coniuga un design datato, prestazioni multimediali mediocri ed un prezzo tutt'altro che concorrenziale. Oggi esistono decine di tv cinesi che costano la metà di questo Mivar, se poi vogliamo andare su marchi noti tipo Samsung, LG, ecc. non è difficile trovare un modello di taglio simile sicuramente piu bello esteticamente e con funzioni piu avanzate ad un prezzo simile o inferiore.
E' triste dirlo ma la Mivar è rimasta indietro e non di poco rispetto agli altri produttori di tv, quindi non mi aspetto miracoli del tipo che venda centinaia di migliaia di tv lcd... -
Originariamente inviato da: Bane;3888337Quella per te sarebbe una notizia?la notizia postata da Borg7 mi mette qualche dubbio
Ora come ora mi sembra solo una chiacchiera da bar, infatti ho chiesto proprio un chiarimento, vista la gravità della cosa, che potrebbe portare anche ad una querela.
Ciao -
Originariamente inviato da: nordata;3888432Quella per te sarebbe una notizia?
Ho scritto notizia erroneamente, avevo in testa commento ed ho scritto notizia.
Anche io non riesco a collocarlo bene questo nuovo modello TV, la Mivar negli anni si era sempre distinta per affidabilità e per il rapporto qualità/prezzo al top, non investendo soldi in marketing pubblicitario riusciva a starci dentro come costi sicuramente, la sede è vicino a dove abito (qualche paese più avanti) e purtroppo ogni volta che ci passo davanti il senso di abbandono è presente, non so ora ma fino allo scorso anno nei piazzali di auto dei dipendenti se ne contavano pochissime (rispetto agli anni precedenti).
Questo nuovo TV ha un prezzo che non avvicina nemmeno i clienti di sempre (spesso persone di una certa età che vogliono una TV senza spendere chissà quanto e che non sia troppo complicata da usare), dovrebbe abbassare il prezzo e allora forse potrebbe ritagliarsi una piccola fetta di clienti, meglio di nulla dopotutto. -
Io abito abbastanza vicino alla Mivar e come ho già scritto in passato i CRT erano ottimi. Mi è capitato qualche volta di parlare con tecnici di Mivar e logicamente prendeva i tubi catodici sul mercato internazionale (soprattutto da Philips credo), ma non mi risulta che fossero di seconda scelta. D'altra parte lo stesso avviene per i pannelli LCD al giorno d'oggi. L'assemblaggio avveniva e avviene in azienda e l'elettronica di bordo è ottimizzata lì. Certo stare dietro la concorrenza coreana e oggi cinese è durissima, però come seconda TV per chi è appassionato e vuole il massimo dal televisore principale, oppure visti i costi di eventuale manutenzione ridottissimi per chi non ha grandi disponibilità economiche può essere una buona scelta. Forse la cosa più criticabile è l'estetica che certo non invoglia e considerato che viviamo nel paese della bellezza un piccolo sforzo potevano farlo almeno per il top di gamma, anche se credo si tratti di una scelta dovuta ad economie di scala.
-
Bhe diciamo che Mivar dal punto di vista estetico non ha mai brillato, anzi, ho ancora in soffitta dai miei un 19 pollici (o 21 non ricordo) e già da nuovo sembrava un cassone tutto bombato molto anonimo, penso che il cliente tipo di Mivar puntava soprattutto al prezzo, ma con questo TV siamo fuori mercato perchè a quel prezzo trovi molto meglio a mio avviso.
-
Originariamente inviato da: borg7;3888313... sui piccoli schermi la visione ci poteva anche stare,ma sui grandi schermi era veramente penoso...
A parte che i grandi schermi dell'epoca CRT erano i 28-33, io ho avuto per anni un Mivar CRT da 28 appunto, con audio stereo, che rispetto ai top performer dell'epoca (erano i Sony Trinitron se non ricordo male) era si un pelo inferiore ma tutt'altro che penoso, e costava circa la metà a quasi parità di caratteristiche. Inoltre mai dato un problema in anni di servizio. Poi che ora non sia più un marchio di grido è risaputo ... -
Con questa notizia mi mi hai fatto ricordare il mio mitico mivar 28 stereo
Che ho dovuto regalare per prendere il mio primo LCD amstrad 32 perché gli altri LCD e plasma erano inaccessibili per noi poveracci .
Che tempi !
Spero che non mi prenderete in giro -
@ John B
Perché prenderti in giro? Anch'io ho avuto un 28 stereo e l'unico inconveniente che di cui ha sofferto in tanti anni di onorato servizio è stato il guasto ad un condensatore riparato in fabbrica con poche migliaia di lire dell'epoca. Poi sono passato al primo LCD Panasonic da 32 che costava un botto rispetto ad oggi e non era nemmeno dotato di tuner digitale terrestre. Se vi ricordate per collegare il Mivar ad un decoder esterno DTT bisognava tagliare un pin della presa scart se no si impallava sul decoder e non si riusciva a tornare sul tuner analogico interno al TV. Che tempi e che nostalgia!Chissà se Mivar riuscirà a sopravvivere fino a quando non saranno reperibili pannelli OLED a prezzi umani: se fanno un modello può anche essere che me lo prendo!