Monitor 4K HDR Sony BVM-HX3110 TRIMASTER HX
Sony lancia il nuovo monitor di riferimento per il color grading, dotato di pannello LCD 4K a doppia modulazione capace di raggiungere un picco di luminanza di 4000 NIT
Sony ha annunciato il monitor professionale BVM-HX3110 TRIMASTER HX, successore del precedente riferimento di "Grado 1" BVM-HX310 che rimane in catalogo come modello complementare. Progettato per il color grading nelle produzioni live e in post-produzione, utilizza un pannello LCD 4K DCI (4.096 x 2.160 pixel) HDR da 30,5" a doppia modulazione anti-riflesso e anti-impronta progettato da Sony. Introdotta da Sharp già nel 2005, la tecnologia è stata rilanciata da Panasonic con il suo LCD IPS Modulated Light. Per raggiungere un nero praticamente assoluto si ricorre a una matrice monocromatica aggiuntiva, posta tra l'unità BLU e la matrice LCD principale. Con questo espediente si riesce a schermare quasi totalmente la retro-illuminazione e modulare allo stesso tempo l'intensità luminosa a livello di singolo pixel.
La differenza principale con il predecessore è il picco di luminanza che raggiunge i 4.000 NIT, mentre il BVM-HX310 si ferma a 1.000 NIT. Di norma gli LCD a doppia matrice hanno il vantaggio, rispetto agli OLED, che la massima luminanza è disponibile anche impegnando il 100% del pannello, quindi senza nessun intervento dell'ABL (Automatic Brightness Limiter). Tuttavia in questo caso, probabilmente per il picco di luminanza particolarmente elevato, l'ABL è presente e può intervenire "in determinate condizioni". Il BVM-HX3110 integra anche una nuova modalità opzionale di risposta rapida dei pixel per ridurre la sfocatura nelle immagini in movimento. L'interfaccia IP standard per i segnali SMPTE ST2110, permette di integrarsi con l'ecosistema Networked Live di Sony. L'angolo di visione inoltre è stato ampliato, raggiungendo i 45° senza degradare il contrasto o la fedeltà dei colori.
"I creatori di contenuti sono alla continua ricerca di strumenti che contribuiscano a cogliere la loro visione creativa e a rappresentarla accuratamente. Esattamente ciò che propone BVM-HX3110. Le nostre azioni sono stimolate dal feedback dei clienti, e infatti questo nuovo modello offre una serie di originali funzionalità, compresa un'interfaccia IP per una maggiore flessibilità. Ovviamente, sotto l'aspetto cromatico è coerente con i nostri monitor professionali più diffusi, secondo la filosofia di progettazione dei monitor Sony.", afferma Ellen Heine, Marketing Manager, Sony Electronics.
- click per ingrandire -
Le funzioni includono il monitoraggio della forma d'onda/vettorscopio (WF/VS), falso colore, assistenza alla messa a fuoco, sottotitoli, elaborazione LUT 3D e modalità di visualizzazione quadrupla e affiancata. Si prosegue con il supporto per il JPEG-XS e per il Simple Network Management Protocol (SNMP) tramite licenze opzionali. La funzionalità dei dispositivi di conversione HDR/SDR e l'uscita di segnale 3D LUT per l'utente sono consentite da altre licenze opzionali. Le connessioni includono ingressi e uscite 12G HD-SDI per veicolare i segnali 4K con un solo cavo, porte IP(LAN), due ingressi HDMI, ingresso USB, doppia porta LAN Serial Remote (1x10/100), uscite Enhanced Monitor (BNC) e audio.
Il BVM-HX3110 usa lo stesso gamut di monitor Sony come lo stesso BVM-HX310 o quelli della serie PVM-X e LMD-A, assicurando la perfetta compatibilità. Lo stesso vale per l'appena annunciato LMD-A180, un monitor HD high grade HDR da 18,4" WCG, ideale per il monitoraggio sul set, montabile a rack quando serve un monitoraggio generale, che sostituisce l'LMD-A170.
Un prototipo del BVM-HX3110 sarà esposto presso lo stand n. C8101 di Sony, al NAB Show 2023 che si terrà dal 16 al 19 aprile al Las Vegas Convention Center. La disponibilità è prevista per novembre 2023. La commercializzazione di LMD-A180 è prevista per l'autunno 2023.
Fonte: Sony, HDTVTest