Nuova gamma TV LCD a LED da Samsung

Gian Luca Di Felice 03 Aprile 2009, alle 10:45 Display e Televisori

Samsung annuncia l'arrivo in Italia della nuova gamma di TV LCD con retroilluminazione a LED. Tre nuove serie - 6000, 7000 e 8000 - con diagonali da 32 a 55 pollici e numerose nuove funzionalità interattive

I LED TV Samsung usano come fonte primaria di luce i LED in luogo delle lampade CCFL. Le lampade fluorescenti tradizionali propongono un’illuminazione costante e restano accese anche se l’immagine che si sta visualizzando è molto scura: questo genera una visualizzazione del nero non sempre piena. L’arrivo della tecnologia LED di Samsung rappresenta da questo punto di vista una vera rivoluzione tecnologica e costruttiva. Sui bordi dello schermo delle nuove serie di TV LED – 6000 e 7000 – vengono applicate delle barre di illuminatori LED che utilizzano i vetri del pannello come vera e propria guida d’onda per propagare la luce su tutto lo schermo, con un funzionamento simile alle fibre ottiche. Per questo motivo la nuova architettura prende il nome di LED Edge. Il risultato è quello di poter avere televisori dal profilo molto ridotto che, utilizzati in unione con staffe altrettanto sottili, assumono un design ancora più seducente. Disponibili in formati compresi tra i 32 e i 55 pollici, i TV LED hanno vantaggi immediatamente riscontrabili che vanno da una marcata riduzione dei consumi – fino a -40% rispetto ad un LCD tradizionale, assicurando la Certificazione Europea ECO Flower – oltre alla totale assenza di mercurio, piombo e composti volatili (VOC), che ne facilitano lo smaltimento a fine vita.

Ciascuna delle 3 nuove serie LED Samsung presenta elevati livelli di contrasto dinamico che vengono definiti sulla scheda tecnica "Mega Contrast" senza dettagli strumentali e numerici (!!!???). Il Pannello Ultra Clear, filtrando la luce proveniente dall’esterno e riducendo la riflessione, consente una visione perfetta e dettagliata anche in condizioni visive non ottimali, come ad esempio nel caso di forte illuminazione della stanza. Tutte le serie presentano la tecnologia Samsung di interpolazione di immagine Motion Plus. La 7000 e la 6000 gestiscono un processore 100 Hz, mentre la serie 8000 potrà contare su un processore a 200 Hz, 4 volte più veloce di un TV tradizionale. 

La gamma LED Samsung vanta i nuovi contenuti della piattaforma Media 2.0. Se la parola d'ordine è connettività, grazie alla partnership con Yahoo! Widget Engine, Samsung è riuscita ad arricchire ulteriormente il servizio Internet@TV offrendo una varietà di widget interattivi disponibili e personalizzabili sul proprio schermo: YouTube, Facebook, eBay, e ancora Flickr, news, informazioni meteo e di borsa. Inoltre, con una chiavetta opzionale Wi-Fi USB, è possibile connettere il TV in modalità wireless. La Content Library offre tanti nuovi contenuti multimediali precaricati (ricette di cucina, fitness, giochi..). Per permettere infine una condivisione - anche wireless - di file audio, video e foto, è possibile creare un network domestico grazie alla tecnologia DNLA semplicemente collegandosi al proprio PC. 
Lo slot interno è compatibile con Samsung CAM, il piccolo accessorio che rende possibile la ricezione dei canali digitali terrestri pay-per-view anche sulla gamma di TV LED Samsung senza dover collegare un decoder esterno. All’interno della Samsung CAM si possono inserire le tessere pay-per-view del digitale terrestre di Mediaset Premium o di altre emittenti. La CAM supporta contemporaneamente due tessere, una standard e la seconda in formato SIM: si potrà così passare da una sorgente di segnale digitale all’altra con grande facilità.

Sono inoltre presenti 4 connessioni HDMI 1.3 che consentono la perfetta interazione tra tutti i dispositivi Audio Video ad alta definizione. Si possono quindi collegare contemporaneamente allo schermo dei TV LED Samsung tutte le periferiche HD di ultima generazione, dalle console per videogame ai lettori Blu-ray, dal decoder satellitare alle fotocamere e videocamere HD. Grazie alla funzione Anynet+ , inoltre, tutti i recenti device Samsung collegati allo schermo possono essere gestiti facilmente con il solo telecomando del TV.

La nuova gamma LED non è solo performance e intrattenimento, ma si caratterizza per un ricercato design. La tecnologia LED Edge ha reso possibile regalare a questi eleganti TV uno spessore inferiore ai 3 cm senza rinunciare a tuner HD integrato e a tutta la connettività. Samsung ha inoltre ideato una innovativa staffa da muro: una soluzione di montaggio a muro che si sposa perfettamente con il design slim del TV. Anch’essa ultrasottile e in grado di ridurre al minimo l’ingombro della staffa renderà l’installazione semplice, come appendere un quadro.  La gamma LED riprende l’innovativo design Crystal TV lanciato da Samsung nel 2008. Il Crystal TV sfrutta una tecnologia dual injection, che consente di miscelare due pigmentazioni di colore per creare un effetto cromatico unico. L’elegante evoluzione del 2009 è una variante nero platino che sfuma in un color cromo deciso e assume note prismatiche sui bordi esterni (Serie 8000) o Rose Black (serie 7000 e 6000) L’intensità dei colori varia sottilmente in base all’angolo di visione e accentua ulteriormente i sottili profili del TV. 

La Serie 6000 è disponibile nei formati 32, 37, 40 e 46 pollici. La Serie 7000 è invece disponibile nei formati 32, 40, 46 e 55 pollici. Mentre la Serie 8000 sarà disponibile a partire da Giugno. Appena ci verranno comunicato vi daremo anche i dettagli sui prezzi.

Per maggiori informazioni: nuova gamma LCD LED Samsung

Fonte: Samsung Italia

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave76

    03 Aprile 2009, 11:02

    Dite quello che volete, ma a me l'estetica Samsung piace parecchio...

    Originariamente inviato da: Redazione
    Samsung presenta elevati livelli di contrasto dinamico che vengono definiti sulla scheda tecnica Mega Contrast senza dettagli strumentali e numerici (!!!???).


    Bene! Tanto il contrast ratio comunicato è sempre esagerato e fuorviante...
  • Marco75

    03 Aprile 2009, 11:06

    A me sembra un passo indietro rispetto alla Serie 9: niente local dimming ?
  • Dave76

    03 Aprile 2009, 11:09

    Marco...con quello spessore non vedo come avrebbero potuto inserire il local dimming...
  • Picard

    03 Aprile 2009, 11:29

    Sbaglio o Sony propone già con la serie ZX1 una soluzione simile, con i LED ad emissione laterale e spessore ultraslim?
  • acoz

    03 Aprile 2009, 11:38

    erano un po' di giorni che guardavo quà e là per vedere se c'erano novità sui vari tv e mi ero accorto che sul sito samsung US comparivano questi tv led serie 6 e 7.
    Poi ho visto che sul sito ma in Germania compare anche la serie 8

    Dalle prime ricerche sul web il prezzo + basso per un 46 che si trova per la serie 6 in Italia è di 2000 euri...

    Comunque sul sito Samsung.com/de compaiono anche i prezzi di listino
  • vipermario

    03 Aprile 2009, 11:39

    un anno fa aspettavo il local dimming come la tecnologia della maturità per gli lcd, sperando che avrebbe risolto il vero problema di questa tecnologia che è il rapporto di contrasto per me difficile da digerire, inferiore non solo ai plasma, ma anche ai vecchi tubi catodici.

    purtroppo al tav ho visto il sony con local dimming, non mi ricordo il modello, e ne sono rimasto deluso, non notando quei passi avanti netti che mi aspettavo.

    sarò curioso come sempre di vedere in azione questi samsung, ma ormai sono convinto che per vedere un contrasto degno di un kuro servono gli oled (quello del sony x1 al tav era davvero impressionante).

    ciau!
  • Marco75

    03 Aprile 2009, 11:51

    Originariamente inviato da: Dave76
    Marco...con quello spessore non vedo come avrebbero potuto inserire il local dimming...


    A me 3 o 10 cm di spessore cambia poco, mentre avere o no il local dimming mi cambia parecchio. Ora come ora il vecchio serie 9 è superiore
  • Dave76

    03 Aprile 2009, 11:54

    Sono d'accordissimo con te Marco...ci mancherebbe...la mia era solo una constatazione...
  • Nenco

    03 Aprile 2009, 14:01

    Se il contrasto non è inferiore al mio F86, io mi accontento volentieri ed i 3 cm di spessore sono i ben venuti (prevedo un 46 serie 8000 in camera mia a natale )

    Comunque credo che possano inventarsi qualcosa di meglio del local dimming, personalmente non mi piace come soluzione,
    tipo in una scena scura si potrebbe abbassare dinamicamente la luminosita del pannello e rendere contemporaneamente piu trasparenti quei pixel dove l'immagine è piu chiara, vabè fantasie mie.
  • Martabio

    03 Aprile 2009, 14:25

    ...in ogni caso il local dimming ci sarà sulla serie 9000, cioè il top di gamma...
« Precedente     Successiva »

Focus

News