Nuovi pannelli monitor OLED LG 2024-2025 forse anche con layout RGB
Secondo un nuovo rapporto TFT Central, gli OLED LG Display per monitor del prossimo biennio offriranno diversi miglioramenti, tra cui una nuova disposizione dei sub-pixel, passando dapprima al layout RGWB e forse in seguito anche RGB
TFT Central ha pubblicato la tabella di marcia dei pannelli monitor OLED LG Display per il periodo 2024-2025. È opportuno sottolineare come si tratti di informazioni ufficiose, anche se TFT Central comunque si è finora rivelata una fonte sempre molto affidabile. Il prossimo biennio dovrebbe portare innovazioni sostanziali, contenute in parte già nel rapporto dell'aprile scorso. Andando per ordine, è confermato l'incremento di luminanza da 1.000 a 1.300 nit per il valore di picco e da 150 a 275 nit misurata a tutto schermo (APL 100%). Questo vale per tutti i monitor con i nuovi pannelli che debutteranno nel 2024. Si può presumere che sia il risultato di un ulteriore sviluppo della META Technology, basata sulle micro lenti MLA (Micro Lens Array). LG Display infatti potrebbe presentare al CES 2024 la META Technology 2.0. I monitor MLA sono disponibili fin dal 2023.
Il produttore coreano sta progettando inoltre di estendere l'uso del deuterio, su cui si basano gli OLED Evo. I primi pannelli con micro lenti sono quelli equipaggiati ad esempio dagli LG 27GR95QE e 45GR95QE. Dalla fine del 2023 è iniziata la produzione dei pannelli curvi QHD UltraWide 240 Hz da 34 e 39 pollici, ambedue con luminanza fino a 1.300 nit, a cui seguiranno delle versioni da 165 Hz più economiche. È previsto anche un secondo pannello da 27" QHD 16:9 con luminanza di 1.300 nit, che sarà inoltre disponibile con finitura opaca o lucida.
Per riassumere la situazione, i pannelli monitor OLED WRGB prodotti attualmente sono i seguenti:
• OLED 27" QHD 16:9 (2.560 x 1.440) 240Hz
• OLED curvo 34" QHD UltraWide (3.440 x 1.440) 240 Hz, 1.300 nit
• OLED curvo 39" QHD ultrawide (3.440 x 1.440) 240 Hz, 1.300 nit
• OLED curvo 45" UltraWide (3.440 x 1.440) 240 Hz
Dal primo trimestre 2024:
• OLED 27" QHD 16:9 (2.560 x 1.440) 240 Hz, 1.300 nit, opzione finitura lucida
Dal terzo trimestre 2024:
• OLED curvo 34" QHD UltraWide (3.440 x 1.440) 165 Hz, 1.300 nit
• OLED curvo 39" QHD ultrawide (3.440 x 1.440) 165 Hz, 1.300 nit
Per i modelli di punta 2024 le novità non si esauriscono qui. Il nuovo monitor LG 32GS95UE 4K da 31,5" offre anche la tecnologia DFR (Dynamic Frequency and Resolution). L'inedita funzione Dual-Hz permette di passare dal 4K a 240Hz al Full-HD (1.920 x 1.080) a 480Hz con la pressione di un tasto. La roadmap prevede inoltre dei cambiamenti nell'architettura dei pannelli. Come noto, la disposizione dei sub-pixel degli OLED LG Display non è la classica RGB, ma prevede l'aggiunta di un quarto sub-pixel bianco per aumentare il picco di luminanza. Per questo vengono definiti WOLED o WRGB, ma in realtà l'ordine non è bianco-rosso-verde-blu, bensì RWBG (rosso-bianco-blu-verde). Questo comporta una nitidezza non ottimale nella visualizzazione dei testi, problema che LG Display vuole risolvere, almeno nei modelli più costosi, passando alla disposizione RGWB.
Asus PG32UCDP
- click per ingrandire -
Il nuovo 31,5" UHD 4K è uno dei pannelli che adotta il nuovo layout, la cui produzione inizierà tra maggio e giugno 2024. Il secondo produttore che ha annunciato un monitor equipaggiato con lo stesso pannello è ASUS con il suo PG32UCDP. La roadmap prevede per lo stesso periodo un'ulteriore pannello da 27" QHD 16:9, che avrà una luminanza di 1.300 nit, layout RGWB e frequenza di 480 Hz. Il terzo OLED RGWB dovrebbe essere un altro 45" curvo UltraWide a 165Hz o 240 Hz, ma a risoluzione 5K (5.120 x 2.160), quindi con una maggiore densità di pixel, in produzione dalla fine dell'anno.
In sintesi, da maggio/giugno 2024:
• OLED 31,5" 4K 16:9 (3.840 x 2.160) 240 Hz con supporto DFR 1080p / 480 Hz, layout RGWB, 1.300 nit
• OLED 27" QHD 16:9 (2.560 x 1.440) 480 Hz, layout RGWB, 1.300 nit
Dal Q4 2024
• OLED 45" 5K UltraWide (5.120 x 2.160) 165 o 240 Hz, layout RGWB, 1.300 nit
Per il 2025 il produttore coreano avrebbe in cantiere inoltre le versioni da 34 e 39 pollici con le stesse caratteristiche, anche se i piani potrebbero cambiare. LG Display infine starebbe valutando l'ipotesi di aggiungere nelle linee di produzione per la prima volta dei pannelli OLED RGB, quindi senza sub-pixel bianco. Ecco la possibile tabella di marcia per il prossimo anno:
Q4 2025
• OLED curvo 34" 5K UltraWide (5.120 x 2.160) 240 Hz, layout RGWB, 1.300 nit
• OLED curvo 39" 5K ultrawide (5.120 x 2.160) 240 Hz, layout RGWB, 1.300 nit
2025 (TBC)
• OLED 31,5" 4K 16:9 (3.840 x 2.160) 240 Hz, layout RGB
• OLED 27" 4K 16:9 (3.840 x 2.160) 240 Hz, layout RGB
Fonte: TFT Central