OLED LG: longevità estesa a 100.000 ore
Secondo le dichiarazioni del vice presidente di LG Electronics, riportate da Korea Times, sarebbe triplicata la durata operativa degli OLED di ultima generazione, risolvendo uno dei principali problemi associati a questa tecnologia
Secondo le dichiarazioni di Lee Byung-chul, vice presidente di LG Electronics, i televisori OLED di ultima generazione vantano una durata operativa estesa a 100.000 ore. La compagnia coreana sarebbe quindi riuscita a triplicare la longevità dei modelli 2016 rispetto alle 36.000 ore di tre anni fa, quando i TV OLED debuttarono sul mercato. I giornalisti di Korea Times e degli altri media coreani sono stati invitati in un tour nella fabbrica LG di Gumi, dove i televisori OLED vengono sottoposti ad una rigorosa ispezione, divisa in due fasi distinte.
Posti su un nastro trasportatore, i pannelli vengono avviati al primo controllo della durata di 15 minuti, dove vengono rilevati problemi di carattere generale, come disuniformità e aberrazioni cromatiche. Dopo essere stato imballato, ogni televisore viene estratto dall'involucro, procedimento adottato per riprodurre in parte il feedback dei clienti, ed esaminato per 72 ore in una stanza a temperatura ambiente, così da verificare eventuali malfunzionamenti, periodo che per i nuovi modelli viene esteso a 168 ore.
Se le informazioni si rivelassero corrette, sarebbe stato sostanzialmente risolto uno dei principali difetti associati alla tecnologia OLED, fin da quando Kodak cominciò le ricerche negli anni '70 . Facendo una comparazione, negli LCD spesso si riscontrano guasti ai componenti dopo circa 60-70.000 ore, che rappresentano la metà della durata teorica della retro-illuminazione a LED.
Fonte: Flatpanels HD, Korea Times
Commenti (2)
-
Mi pare improbabile che dai modelli del 2015 a quelli di quest'anno siano riusciti triplicare la durata dei pannelli, quando su altri fronti i progressi ci sono stati, ma infinitamente più contenuti
fonte discutibile a parte.. se queste dichiarazioni sono attendibili come le dichiarazioni della copertura al 99% del DCI-P3, è puro e semplice marketing, per cercare di togliere i dubbi-incertezze sulla affidabilità della nuova tecnologia, nel caso dei plasma ci sono voluti molti anni per arrivare a 100.000 ore di durata, che nello specifico, significava che il pannello a 100.000 ore raggiungeva il 50% della sua luminosità originaria, il che di perse è già difficile pensare che il pannello non si guasti ben prima di arrivare a 100.000 ore, quindi difficilmente nell'uso reale, nela csao di LG non specificato neppure cosa perde il pannello col passare delle ore.
Quello che realmente frena ancora il consumatore, sono principalmente i prezzi, che per la serie Elite, sono ancora troppo alti per un 65', si potrebbe già economizzare sulla parte audio eliminando la sound bar della HK, o solo opzionale, visto che chi prende un 60-65' probabilmente avrà anche una configurazione 5.1 IMHO
consiglierei ad LG di fare anche un Elite Falt da 60' da affiancare al 65' e cercare di ridurre il prezzo dei tagli più grandi, eccetto i tagli sopra 70', possibilmente nei prossimi due o tre anni, migliorare le elettroniche e la gestione del movimento, ulteriormente l'uniformità, e coprire per davvero il 99% il DCI, e non solo a parole per spot. -
Gli oled bianchi utilizzati nei woled sono stati certamente migliorati, anche in efficienza energetica.
Spero che in futuro anche gli RGB migliorino altrettanto.