Panasonic: primi prezzi gamma OLED 2019

Riccardo Riondino 25 Marzo 2019, alle 15:22 Display e Televisori

La nuova linea di TV OLED Panasonic sarà disponibile a partire da circa 2100€, caratterizzata dal supporto per gli standard HDR dinamici Dolby Vision e HDR10+, il processore HCX PRO Intelligent e la piattaforma My Home Screen 4.0 con supporto Amazon Alexa e Google Assistant, mentre prerogative del top di gamma GZ2000 sono il pannello Professional Edition e la soundbar Dolby Atmos


- click per ingrandire -

Panasonic ha annunciato i prezzi per la Danimarca della nuova linea OLED, composta dai GZ2000, GZ1500, GZ1000 e GZ950. Lo rivela il sito tedesco 4KFilme, che ha provveduto a convertirli in Euro tenendo conto della diversa tassazione vigente nello stato nordico. Unico escluso è il GZ1500 che non è disponibile in Germania. Allo sviluppo e calibrazione dei quattro modelli ha collaborato Stefan Sonnenfeld, "colorist" di film come A Star is Born, Wonder Woman, L’uomo d’acciaio o Jurassic World, che ha utilizzato TV Panasonic opportunamente calibrati anche a fini professionali. Disponibili con diagonale da 55" e 65", condividono il supporto agli standard HDR dinamici Dolby Vision e HDR10+, nonché quelli statici HDR10 e HLG, da quest'anno anche per la visione di foto scattate ad esempio con le nuove Lumix S1/S1R (HLG Photo).


- click per ingrandire -

In dotazione a tutti i modelli è anche il processore HCX PRO Intelligent, i cui algoritmi rilevano il livello medio di luminosità di ogni scena e caricano di volta in volta una LUT ottimizzata per ciascun fotogramma. La nuova interfaccia proprietaria My Home Screen 4.0 consente di personalizzare il layout, semplificare l’accesso alle trasmissioni TV, o ai servizi VOD ai dispositivi collegati e alle app Netflix, Amazon e YouTube. Si possono anche aggiungere alla schermata Home i canali TV guardati più frequentemente e viene supportata la tecnologia HbbTV OpApp (Operator App). La nuova gamma OLED Panasonic sarà compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant per gestire comodamente funzioni come accendere e spegnere la TV, cambiare canale o regolare il volume. Da ricordare inoltre la modalità di calibrazione automatica con supporto CalMAN PatternGen.

Riservato al GZ2000 è il pannello OLED Professional Edition, la cui alimentazione potenziata permette un APL maggiore del 30% rispetto al resto della gamma. Le altre differenze principali sono nel comparto audio, dove il GZ2000 integra una soundbar Dolby Atmos con altoparlanti rivolti in alto, la GZ1500 una soundbar più tradizionale e le serie GZ1000 e GZ950 degli altoparlanti montati nel telaio.

Panasonic GZ950 (GZW954)

- click per ingrandire -

• OLED TV 4K con HDR10 + e Dolby Vision
• Active Black Filter
• My Home Screen 4.0
• Telecomando standard

TX-55GZ950 2099€
TX-65GZ950 2999€

Panasonic GZ1000 (GZW1004)

• OLED TV 4K con HDR10 + e Dolby Vision
• Stand flat design
• Active Black Filter
• My Home Screen 4.0
• Telecomando Premium

TX-55GZ1000 2399€
TX-65GZ1000 3299€

Panasonic GZ2000 (GZW2004)

• OLED TV 4K con HDR10 + e Dolby Vision
• Pannello OLED Professional Edition
• Soundbar Dolby Atmos 3.1.2 da 140W
• Stand flat design
• Active Black Filter
• My Home Screen 4.0
• Telecomando Premium

TX-55GZ2000 3599€
TX-65GZ2000 4499€

Fonte: 4KFilme

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Tacco

    25 Marzo 2019, 15:59

    Domanda: ma quindi la compatibilità con la funzione di generazione automatica e interna dei pattern di calibrazione tramite Calman è ufficialmente confermata per tutti i modelli, compresi il 950/1000/1500? Perché dalle notizie e informazioni iniziali la cosa non era così scontata, visto anche lo strano frazionamento dell'offerta (in pratica tra 950 e 1000 cambia solo il design dello stand), e per chi usi il pannello sempre e solo con un HT, tranne che per ascoltare i TG, e non sia intenzionato a spendere la cifra del top di gamma, il 950 sarebbe un assoluto best-buy a prescindere...
    Ettore
  • Punisher

    25 Marzo 2019, 19:58

    comunque a parte il dolby vision non mi sembra ci siano grandi novita' che possano eventualmente giustificare un upgrade , solo il GZ2000 mi sembra un ulteriore salto qualitativo effettivo...attendiamo ovviamente le prime review
  • Tacco

    25 Marzo 2019, 20:29

    Mah, io la funzione di auto-generazione dei pattern di calibrazione tramite Calman la considero una novità assolutamente innovativa e fondamentale. Sarebbe il raggiungimento della perfezione teorica del concetto di calibrazione del display. Poi rimarrebbe solo da allineare la sorgente ottica, come ovvio, attraverso un disco con i relativi pattern, ma con un display teoricamente a riferimento di per se stesso il cerchio sarebbe chiuso perfettamente. Calibrare attraverso la sorgente, o attraverso un generatore di pattern esterno più o meno professionale, sono da sempre dei succedanei della calibrazione del display di per se stesso, più o meno affidabili a seconda della qualità del generatore stesso, che introducono sempre e comunque una variabile esterna in più, ossia il collegamento tra generatore e display. Questa nuova feature elimina questo aspetto, e consente di avere un display a riferimento a prescindere dai vari collegamenti, escludendo ogni variabile “altra” a parte la singola sorgente. Che se in grado di generare (un HTPC o un media player...) o riprodurre (un lettore ottico) i pattern di calibrazione può essere allineata al display stesso senza troppa fatica.
    Ettore
  • bradipolpo

    26 Marzo 2019, 10:17

    In definitiva le differenza fra GZ950 e GZ1000 sono il design del piedistallo ed il telecomando?
    Per 300€?
    Mah....

    p.s.
    Sul sito italiano di Panasonic il GZ1000 nemmeno c'è
  • Tacco

    26 Marzo 2019, 10:52

    Appunto, con strano frazionamento dell'offerta intendevo proprio questo: tanti modelli, alcuni con differenze davvero quasi inesistenti, almeno sulla base delle notizie certe trapelate. Per cui in mancanza di conferme ufficiali preferisco non dare nulla per scontato sulle dotazioni dei due modelli base. A logica, ogni modello dovrebbe avere sue peculiarità specifiche per poter essere appetibile più del modello superiore/inferiore. Il 2000 ha tutto quello che sappiamo lato video e audio, il 1500 mantiene la soundbar ma tradizionale... ma 950 e 1000 secondo me sarebbe assurdo se si differenziassero solo per lo stand. A meno che, appunto, ne venga importato solo uno dei due di mercato in mercato. Boh, chi vivrà vedrà...
    Ettore
  • Riccardo Riondino

    26 Marzo 2019, 12:01

    Originariamente inviato da: Tacco;4949707
    Domanda: ma quindi la compatibilità con la funzione di generazione automatica e interna dei pattern di calibrazione tramite Calman è ufficialmente confermata per tutti i modelli, compresi il 950/1000/1500? Perché dalle notizie e informazioni iniziali la cosa non era così scontata, visto anche lo strano frazionamento dell'offerta (in pratica tra 950..........[CUT]


    Le informazioni disponibili in effetti, compresi i comunicati ufficiali, non chiariscono completamente questo punto
    Comunque la certezza ci sarà al massimo entro aprile, quando verrà rilasciato l'aggiornamento e potremo svolgere tutti i test del caso
  • Tacco

    26 Marzo 2019, 12:20

    Originariamente inviato da: Riccardo Riondino;4949928
    Le informazioni disponibili in effetti, compresi i comunicati ufficiali, non chiariscono completamente questo punto
    Comunque la certezza ci sarà al massimo entro aprile, quando verrà rilasciato l'aggiornamento e potremo svolgere tutti i test del caso

    Perfetto, allora attendiamo con fiducia.
    Grazie mille!
    Ettore
  • Punisher

    26 Marzo 2019, 21:38

    Letto articolo su Flatpanelshd mi sembra di aver capito che soltanto il GZ2000 può generare pattern
  • bradipolpo

    27 Marzo 2019, 10:01

    In effetti pare proprio così
    If you still want to fine-tune things and you have equipment to calibrate displays, the new TVs support CalMAN’s auto-calibration feature. This is supported on GZ950, GZ1000, and GZ1500 that require an external pattern generator (such as the Videoforge Pro). A new feature in this year’s flagship GZ2000 is ‘CalMAN PatternGen’, which means that the CalMAN software can generate the patterns required for auto-calibration. With GZ2000 you no longer need the external pattern generator. All you need is the CalMAN software and a meter (such as the X-Rite i1).
  • Tacco

    27 Marzo 2019, 10:18

    Ecco, ottimo... la peggiore delle soluzioni possibili, anche con così tanti modelli.
    Dare tutto al top di gamma, e nulla sotto il profilo video a ogni altro modello lasciando le differenziazioni solo a livello di audio e/o design non è da Panasonic. Almeno che so, al 1500, quella feature avrebbero potuto lasciarla, anzi io mi aspettavo la togliessero solo al modello base. Amen, comincerò a considerare sempre di più strade diverse...
    Ettore
« Precedente     Successiva »

Focus

News