Panasonic: televisori OLED 4K 2020
La nuova gamma OLED Panasonic è suddivisa in tre serie dotate di processore HCX Pro Intelligent, supporto Dolby Vision e HDR10+. Dolby Vision IQ e Filmmaker Mode con Intelligent Sensing, tone mapping disattivabile, CalMAN AutoCal anche per il Dolby Vision, audio Dolby Atmos, piattaforma smart MyHome Screen 5.0, supporto Google Assistant e Amazon Alexa
Panasonic presenta la nuova gamma di televisori OLED, composta dalle serie HZ2000, HZ1500 e HZ1000. Al top di gamma HZ2000, visto in anteprima al CES 2020, è riservato il pannello HDR OLED Professional Edition, capace di una luminosità media e di picco superiore del 20%. Il merito è del controller proprietario che permette una più efficace dissipazione del calore, nonché dello stadio di alimentazione potenziato. L'intera gamma è disponibile nelle versioni da 65" e 55" e integra il nuovo processore HCX Pro Intelligent con LUT dinamica, che assicura l'accuratezza dei colori anche nelle scene dove i livelli di luminosità e contrasto variano rapidamente. Lo stesso vale per la compatibilità con i formati HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e HLG Photo.
HZ1000
- click per ingrandire -
Altre caratteristiche condivise da tutti i modelli sono il Dolby Vision IQ e il Filmmaker Mode. Il primo è un ulteriore sviluppo del formato HDR Dolby Vision, che adatta automaticamente i metadati alla quantità di luce in ambiente e al genere di contenuto. Il Fillmmaker Mode è stato invece voluto dall'industria di Hollywood per garantire il rispetto della visione creativa originale. Opera sui formati HDR10, HDR10+, HLG e SDR, escludendo funzioni di post-elaborazione come il frame interpolation, l'aumento della nitidezza e la riduzione del rumore (DNR). Ripristina anche le proporzioni, la cadenza e lo spazio colore originali, impostando l'intensità per il bianco a tutto schermo SDR a 100 cd/m2 con gamma 2,4.
HZ2000
- click per ingrandire -
Per ottimizzare la visione diurna, i TV Panasonic abbinano al Filmmaker Mode la funzione Intelligent Sensing. Un sensore di luminosità rileva l'intensità della luce in ambiente, mentre il processore HCX Pro Intelligent la confronta con il flusso video e adatta di conseguenza la curva del gamma e altri parametri. Nella gamma 2020 la funzione CalMAN AutoCal supporta anche il Dolby Vision, mentre la regolazione alle basse luci include i livelli a 0,5 IRE/1,3 IRE. È possibile anche escludere il tone mapping e impostare l'hard clipping tra 350 e 1000 NIT.
Altra novità degli OLED Panasonic 2020 è la nuova modalità BFI (Black Frame Insertion), che regola dinamicamente la durata del fotogramma nero per aumentare la nitidezza delle immagini minimizzando al tempo stesso il flickering. Passando al sonoro, tutti i modelli sono compatibili Dolby Atmos, ma solo gli HZ2000 e HZ1500 integrano un impianto con altoparlanti verso l'alto. La serie HZ2000 adotta il sistema 360° Soundscape Pro ottimizzato da Technics dalla potenza totale di 140W, mentre la serie HZ1500 ha un impianto con potenza di 80W. Le serie HZ1500 e HZ1000 integrano un nuovo piedistallo girevole.
La piattaforma smart MyHome Screen 5.0 è pensata per migliorare l’interattività del dispositivo. Ad esempio, quando alcune icone dei servizi VOD sono evidenziate, le miniature dei titoli in primo piano del provider selezionato compaiono automaticamente in alto e si possono aprire con un semplice tocco. Viene supportata anche la versione “enterprise” del servizio di streaming gratuito XUMO, mettendo a disposizione del pubblico di tutto il mondo canali OTA (over-the-air) e OTT (over-the-top) in un'unica lista. Tutte e tre le serie hanno la certificazione ECP per la visione di contenuti 4K con smartCAM (utili per il futuro di tivùsat), mentre il controllo vocale è disponibile con Google Assistant e Amazon Alexa. Gli ingressi HDMI supportano le funzioni 2.1 eARC e ALLM.
Fonte: Panasonic Italia
Commenti (10)
-
Nessuna novità particolare rispetto a quanto ci si aspettasse...però devo dire che aspettavo questa notizia
!
Non ho ben capito come si articolerà la gamma, leggendo sembrerebbe che l'HZ1000 abbia un impianto audio integrato migliore dell'HZ1500....dovrebbe essere il contrario, anzi seguendo quello che è stato per la gamma 2019:
hz1000 (o forse 950) > oled base
hz1500 > come il precedente ma con una migliore parte audio integrata
hz2000 > miglioramenti da diversi punti di vista (compreso il pannello)
A quanto mi pare di capire rimarrà deluso chi sperava in un hz2000 senza soundbar integrata. -
almeno in prima battuta non vedo grosse varianti , l'unico vero salto di qualita' video si fa' passando alla serie 2000 HZ/GZ in ogni caso gia' dalla serie GZ si beneficia del nuovo processore video
-
Si, leggendo l'articolo sembra che il 1000 sia migliore del 1500 nel reparto audio:
Passando al sonoro, tutti i modelli sono compatibili Dolby Atmos, ma solo gli HZ2000 e HZ1000 integrano un impianto calibrato da Technics con altoparlanti verso l'alto. La HZ2000 adotta il sistema 360° Soundscape Pro dalla potenza totale di 140W, mentre l'HZ1500 il 360° Soundscape con potenza di 80W.
... ma penso sia un'errore di battitura, infatti dopo specificano i dati tecnici del 2000 e del 1500, non del 1000. -
Originariamente inviato da: prunc;5029525Confermo che il top è il 2000, con più potenza e certificazione Technics. Il 1500 ha comunque altoparlanti per il Dolby Atmos orientati verso l'alto. Dal punto di vista video, 1500 e 1000 sono identici.Si, leggendo l'articolo sembra che il 1000 sia migliore del 1500 nel reparto audio....[CUT]
Non cambia molto? Da un certo punto di vista si, è vero. La qualità della serie GZ era già pazzesca.
D'altra parte qui ci sono interessanti funzioni per la modifica del gamma in funzione della luce in ambiente (e funziona benissimo), il Dolby Vision IQ, il BFI con tre livelli che sembrano un compromesso migliore rispetto alla rinuncia della luminanza, la possibilità di disabilitare il tone mapping (per la felicità degli adepti di Digifast e madVR) e due nuovi step per la calibrazione della scala dei grigi allo 0,5% e all'1,3%, ovvero dove serve di più.
Migliora leggermente anche la sezione smart, con menu più intelligente e più curato ed EPG che in alcuni casi integra più piattaforme (es. DVB-T e IPTV)
In sostanza ,chi ha già la serie GZ non sarà spinto ovviamente al cambiamento. Ma è altrettanto vero che queste nuove serie sono ancora più interessanti. Lo scorso anno abbiamo dato il nostro Editor Choice alla serie GZ950...
Emidio -
Sì, hai ragione Emidio, però al vero appassionato un sensore ambientale interessa poco in genere, gli adepti di Digifast e madVR costituiscono la nicchia della nicchia della nicchia, ergo nel mio caso l'unica cosa che gradisco sono le due regolazioni gamma in più, ma poi nemmeno tanto data l'uscita dal nero dei primissimi step già pressoché perfetta sui GZ, che hanno comunque possibilità di intervento sul 2,5% e sul 5%. Mi piacerebbe proprio misurarli, dopo la mia minuziosa regolazione effettuata tramite pattern black tunnel, ma mi occorrerebbe una Klein… non è che passi dalle mie parti a breve?? Oppure me la spedisci, pago io il corriere…
-
Originariamente inviato da: thegladiator;5029595Mi piacerebbe proprio misurarli, dopo la mia minuziosa regolazione effettuata tramite pattern black tunnel, ma mi occorrerebbe una Klein… non è che passi dalle mie parti a breve?? Oppure me la spedisci, pago io il corriere…
Se tu procuri la klein io potrei mettere a disposizone un hz....
-
Assolutamente d'accordo con Emidio. Sono molto curioso di vedere dal vivo il nuovo BFI. Interessante anche l'introduzione dei due step bassi per la calibrazione della GS, ovviamente riservati a possessori di colorimetri professionali, in SDR con 100 nits di picco, la luminanza di riferimento con stimolo 1% è 0,0002 nits 0,0003 con picco a 150 nits. In HDR si ragiona di più a 0,0004 nits
Peccato che anche quest'anno non sia stata reintegrata la possibilità di caricare LUT.
In ogni caso, brava Panasonic. -
Manca ancora il 48
-
Anche la mancanza per l'ennesima volta dell'hdmi 2.1, dell'ALL e VRR... Da Panasonic non melo aspettavo...
-
Veramente ALLM già c’è sui GZ...