Panasonic Viera TV 2015
La multinazionale nipponica ha presentato la nuova gamma TV, dove debuttano due serie a schermo curvo. I modelli top, dotati di piattaforma smart basata su OS Mozilla Firefox, impiegano pannelli 10 bit con HDR e supporto allo spazio colore DCI
Panasonic ha svelato la linea TV 2015, con molte novità e variazioni rispetto alle anticipazioni del CES. Tre delle 4 serie Ultra HD annunciate nell'occasione, CX850, CX650 e CX 600 saranno riservate al mercato USA. In compenso sono state presentate altre 7 linee 4K UHD, tutte con HDMI 2.0, di cui due con schermi curvi, più 4 a risoluzione Full HD e HD Ready. Come già annunciato, gran parte della gamma Ultra HD abbandona la piattaforma Smart Viera, per adottare la nuova My Home Screen 2.0 basata su Mozilla Firefox, che integra anche il decoder HEVC per il web streaming 4K. I modelli delle tre serie top impiegano pannelli con profondità colore a 10 bit e supporto HDR. La tecnologia Wide Colour Phosphor offre un gamut esteso al 98% del range DCI, ottenuto impiegando LED blu trattati con fosfori per generare la luce bianca e nuovi filtri colore.
La gamma di vertice Panasonic 4K CX850 (TC-55CX850U e TC-65CX850U) sarà distribuita solo negli Stati Uniti.
Caratteristiche tecniche:
4K Ultra HD
4K Studio Master Processor
98 % DCI color space
Local Dimming Pro
Supporto HDR (Super Bright Panel)
Pannelli 10 bit
Decoder HEVC
HDMI 2.0
My Home Screen 2.0 (Firefox OS)
Processore Quad-core Pro Chip
Certificazione THX 4K (in fase di registrazione).
I modelli 4K UHD a schermo curvo TX-55CR850 e TX-65CR850, della serie CR850, rappresentano invece il top per il mercato europeo. Ad eccezione della certificazione THX, vengono confermate le caratteristiche della serie superiore, con in più:

Si differenzia dalla CR850 per il design piatto degli schermi e per l'assenza del Local Dimming Pro nel modello europeo da 40".
CX750 (TX-43CX750, TX-49CX750, TX-55CX750 e TX-60CX750).
Rispetto alla CX800 è assente il 4K Studio Master Processor, il supporto HDR e DCI, e i pannelli IPS Super Bright sono a scansione 1000 Hz BMR.
CR730, composta dai modelli TX-55CR730 & 60" TX-60CR730.
E' la variante a schermo curvo della CX750, con processore Studio Master Drive e senza il doppio sintonizzatore.
CX700 (TX-40CX700, TX-50CX700, TX-55CX700 e TX-65CX700)
Si differenzia dalla serie superiore per gli schermi piatti e la scansione 800 Hz BMR.
CX680 (TX-40CX680, TX-50CX680 e TX-55CX680)
Linea riservata al mercato europeo (in Italia sarà disponibile solo il modello da 50") , in cui rappresenta l'entry level Panasonic Ultra HD basato su Firefox OS. Conferma tutte le caratteristiche della serie CX700, tranne per la scansione 200 Hz BMR.
CX650 (TC-55CX650U, TC-60CX650U e TC-65CX650U) / CX600 (TC-50CX600U), sono le altre due serie riservate agli USA
Si differenziano tra loro per la mancanza della piattaforma Firefox sul modello TC-50CX600U, e la frequenza di scansione dei pannelli, 240 Hz nel CX650 e 120 Hz nel CX600.
Altre caratteristiche:
Questa linea Ultra HD, con scansione 400 Hz RMR (Real Light Motion Rate), non offre la piattaforma Firefox OS e le app avanzate, sostituita da un media player USB. Assente anche il supporto HEVC, obbligando all'acquisto di un dispositivo esterno per lo streaming 4K.
CR430, composta dal modello TX-55CR430 (CR400 in Italia)
Variante a schermo curvo della CX400.
La base di gamma è rappresentata da quattro serie a risoluzione Full HD e HD Ready, sprovviste della piattaforma Firefox.
La serie CS600 è composta dai modelli TX-32CS600, TX-40CS600, TX-50CS600, TX-55CS600 e TX-65CS600 (disponibilità del solo taglio da 32" nel nostro paese)
Caratteristiche:
Scansione 100 Hz (24 e 32") / 200 Hz (40 e 50")
In-house TV Streaming
USB Media Player
C300 (TX-24C300, TX-32C300 HD Ready; TX-40C300 e TX-48C300 Full HD)< Scansione 200 Hz RMR (40 e 48")
USB Media Player
Per ulteriori informazioni: www.panasonic.com/it
Commenti (1)
-
schermi curvi
Scommetto che adesso che anche sony e panasonic fanno schermi curvi molta gente si ricrederà e troverà il lato positivo della curvatura..............