Plasma LG 42", 50", 60" con HDMI 24p
Il gruppo coreano annuncia per il mercato europeo l'arrivo di una nuova linea di televisori al plasma composta da 4 modelli con diagonali da 42 a 60 pollici
LG 60PF95
LG Electronics arricchisce la propria gamma di televisori al plasma apprestandosi ad introdurre in Europa 4 nuovi modelli tutti caratterizzati da un circuito di elaborazione delle immagini a 100Hz. Si comincia con i nuovi pannelli HD Ready con diagonali da 42 e 50 pollici. I modelli 42PC55 e 50PC55 (rispettivamente da 42 e 50 pollici e risoluzioni 1024x768 e 1366x768 punti) vengono dichiarati con un rapporto di contrasto di 15.000:1 e una luminosità di 1.500 cd/mq. Sul fronte connessioni, entrambi posseggono un doppio ingresso HDMI (non sappiamo in quale versione) compatibili anche 24p, mentre l'elaborazione delle immagini è affidata al circuito proprietario LG XD Engine, unito al deinterlacciamento DCDi Faroudja. Il sintonizzatore interno è di tipo ibrido analogico/digitale terrestre ed è anche previsto lo slot CI (Common Interface) purtroppo non di tipo compatibile con i servizi ""Pay per View"2 italiani.
Venendo al 50PB65, le caratteristiche principali riprendono in toto quelle del 50PC55 (quindi risoluzione 1366x768 punti e contrasto 15.000:1) e si distingue essenzialmente dal fratello minore per la presenza di un doppio sintonizzatore digitale terrestre e l'utilizzo di un piedistallo con possibilità di rotazione e comunque sempre rimovibili per esigenze di installazione (a muro per esempio).
Il 60PF95 rappresenta invece il nuovo top di gamma e utilizza un nuovo pannello da 60 pollici con risoluzione 1920x1080 punti con dati tecnici che riportano una luminosità di 1000 cd/mq e un rapporto di contrasto di 3000:1. Dal punto di vista estetico questo nuovo televisore gode di finiture molto raffinate che gli sono valse il premio IF Design Awards 2007, mentre tornando alle caratteristiche tecniche, l'elaborazione delle immagini è affidata al nuovo circuito XD Engine Full HD che lavora in simbiosi con il deinterlacer DCDi Faroudja. Sul fronte delle connessioni troviamo una coppia di HDMI compatibili 24p (nonché di funzionalità CEC per controllare con un unico telecomando anche altre apparecchiature compatibili), ma anche component in grado di accettare segnali fino a 1080p @ 60Hz e una doppia SCART RGB. Il sintonizzatore prevede i tuner analogico e digitale terrestre.
Per quanto riguarda i prezzi il 42PC55 viene venduto a 1099,00 Euro, il 50PC55 a 1799,00 Euro, il 50PB65 a 1899,00 Euro e, infine, il Full HD 60PF95 a 5699,00 Euro.
Fonte: LGE
Commenti (8)
-
Panasonic poi Pioneer e ora LG. Chi sarà il vincitore sul fronte plasma??
Ne riparliamo dopo aver comprato lente d'ingrandimento
-
€ 1099,00 per il 42 non sono tanti, chissa com'è...
-
Certo i prezzi sono molto allettanti ma bisogna vedere se sono all'altezza dei panasonic e sopratutto dei pioneer.......ciaoooooooo
-
sarebbe davvero interessante vedere i pana i pio e i nuovi lg tutti affiancati e con solita sorgente per vedere la differenza. In teoria ( e dico teoria dato che ne i pio ne gli lg sono stati visti) i pioneer dovrebbero mangiare tutti ma chissà...
-
Sarebbe interessante che Pana Pio e Lg li testasse Emidio con Blu Ray e Hd dvd in modo da vedere pregi e difetti di tutti....ciaooooooooooooo
-
Chiedo venia, ma come fa un pannello a 100hz a visualizzare i 24hz?
Non è un multiplo, che farà uno stretch a 25hz e poi quadruplica??
-
Secondo me non li visualizza (i 24) li accetta in ingresso e poi fa il puldown.
-
l sintonizzatore interno è di tipo ibrido analogico/digitale terrestre ed è anche previsto lo slot CI (Common Interface) purtroppo non di tipo compatibile con i servizi Pay per View2 italiani.
Ma ste presunte Cam per DTT le venderanno oh no si sa qualcosa?
E come faccio a sapere se la CI è compatibile con le nostre TV a pagamento io per esempio ho il TV in firma che ha anche lui la CI è compatibile?