Rai 1, 2 e 3 in HD su TivůSat

Gian Luca Di Felice 15 Novembre 2013, alle 15:03 Display e Televisori

La Rai annuncia l'avvio delle trasmissioni di un intero bouquet di canali in HD attraverso la piattaforma satellitare TivůSat. Chi č in possesso del decoder e relativa smart-card, potrŕ ricevere Rai 1, Rai 2 e Rai 3 in HD dai satelliti Hot Bird

Rai ed Eutelsat hanno siglato un accordo che permette all’emittente del servizio pubblico italiano di trasmettere in tutta Italia un nuovo bouquet sperimentale di canali HD – Rai1, Rai2 e Rai3 – attraverso la piattaforma satellitare TivůSat che utilizza i satelliti Hot Bird di Eutelsat i quali coprono interamente il territorio italiano. Lanciata nel 2009, TivůSat č una piattaforma satellitare digitale in chiaro che offre una vasta gamma di canali italiani ed internazionali e che raggiunge ad oggi 1.7 milioni di case. Le case italiane dotate di televisore satellitare riceveranno automaticamente i nuovi canali Rai HD in chiaro attraverso i decoder TivůSat compatibili con l’Alta Definizione (canali 101, 102 e 103).

Renato Farina, Amministratore Delegato di Eutelsat Italia, ha dichiarato: "Questo nuovo traguardo sottolinea il costante impegno di Eutelsat nel favorire la digitalizzazione del broadcasting in Italia e nel contribuire al miglioramento costante dell’esperienza visiva dell’utente. Questa prima fase di test dei nuovi contenuti HD di Rai assicura l’immediata copertura del 100% del territorio italiano ed evidenzia la crescita dei contenuti HD trasmessi attraverso i satelliti Hot Bird”.

Fonte: Rai / Eutelsat

Commenti (36)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Onslaught

    15 Novembre 2013, 20:53

    Appunto: appena c'è stato il modo di vedere gratis, c'è stato l'assalto alla diligenza.
    Tanta colpa è di chi ha sfruttato il sistema, ovvio che, dopo quello stillicidio, chi trasmette abbia tutte le carte in regola per mantenere la massima chiusura, giusto o meno che sia.
    E' lo stesso discorso della pirateria audio-video: è ovvio che certe decisioni non siano giuste, per i consumatori, ma se milioni di persone si lanciano di corsa, ogni volta che si presenta l'opportunità di sfruttare male un qualcosa di tecnologico, poi è inutile lamentarsi. E' già stato fornito l'alibi perfetto .
  • oceano60

    15 Novembre 2013, 22:40

    Ciao,concordo con Onslaught in parte,se l'alibi è stato fornito per i motivi sopracitati,ve ne sono altri sacrosanti per il consumatore:
    Legge del decoder unico,se è giusto pagare l'abbonamento,lo è altrettanto,sfruttando il ricevitore migliore se fatto in maniera corretta,decoder digitali terrestri con incentivi statali (pagati da noi),tv hd ready venduti senza decoder digitali,poi con decoder digitali ma non hd,poi digitali hd dvb-t poi arriverà il dvb-t2,ora la storia si ripete un deja' vu con il bollino ultra hd.
    L'unico comune denominatore è sempre il consumatore che va spremuto,è qui c'entra poco la pirateria,è in regime di monopolio che queste cose prendono forma,si sono spartiti i diritti:terrestre da una parte satellitare dall'altra.
  • Onslaught

    15 Novembre 2013, 22:48

    Infatti ho scritto che certe decisioni, dal punto di vista del consumatore, non sono giuste.
    Se però si evitasse di porsi, come categoria, in torto marcio fin dal principio, probabilmente ci si troverebbe in una condizione di maggior potere contrattuale (ovvero più possibilità di esercitare pressioni, potendo concretamente pensare di avere successo), e si toglierebbero argomenti, a volte pretestuosi, alla controparte.
    Per il satellite, a mio avviso, c'è tanta, tanta colpa da parte degli utenti: praticamente si passava per…poco furbi (scusate il politically correct" ad avere un abbonamento, così è evidentemente esagerato, non ha importanza se fosse molto facile, bisognerebbe capire da soli quando si passa la misura, e non essere costretti a stare nei ranghi perché ottenere il risultato non è abbastanza facile.
  • luca156a.r

    16 Novembre 2013, 11:18

    il comportamento di sky fa incazzare per molti motivi. Ma si tratta sempre di una tv privata. Quello che non capisco è perchè la tv pubblica decida di intraprendere una soluzione di distribuzione che richieda l'acquisto di un decoder separato (laddove il 99% di chi guarda il satellite lo fa del decoder di sky). Forse non era tecnicamente possibile fare diversamente non lo so) ma altrimenti questo direttore delle tecnologie innovative della rai è un altro campione.
  • Romasanta

    16 Novembre 2013, 13:59

    Quale brutta sorpresa ho se guardo i canali HD con un decoder diverso?Beninteso con carta di abbonato regolare.
  • cercatore

    16 Novembre 2013, 18:29

    Possibile che noi miseri utenti del digitale terrestre (regolari pagatori del canone) si debba acquistare ulteriori apparecchiature per avere da mamma RAI delle misere trasmissioni upscalate?!
    Scusate lo sfogo ma ci si sente sempre più presi per i fondelli!!!

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4020308
    ...anzi di certo c'è solo che in alcune zone non li accenderanno per ora (tipo Napoli, Roma e prov) in quanto il canale destinato per le prove è l'11 VHF che in queste (e molte altre) zone è già stato assegnato a tv private...[CUT]


    Ma veramente qui a Roma la situazione è così irrisolvibile?
    Un saluto a tutti
  • pigr8

    17 Novembre 2013, 10:19

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4020306
    Perche Sky non inizia lei a trasmettere anche in Nagravision in modo da favorire tutti gli utenti tivusat che hanno gia la cam o il ricevitore?


    Originariamente inviato da: grendizer73;4020322
    Perchè poi lo bucano


    Esatto, ti pare che Sky si mette a codificare in Nagra? dai su

    Originariamente inviato da: grendizer73;4020322
    E comunque è pieno il modo di ricevitori NON Skyfobox con cui è possibile inserire sia card VG che Nagra (anche contemporaneamente) e vetere Sky e Tivusat.


    Originariamente inviato da: Plasm-on;4020365
    Mi sa che se dai un'occhiata ai canali Sky HD sul tuo ricevitore non Sky avrai una brutta sorpresa ...


    Originariamente inviato da: Romasanta;4020864
    Quale brutta sorpresa ho se guardo i canali HD con un decoder diverso?


    Quale problema? Qui funziona splendidamente.
  • davidthegray

    17 Novembre 2013, 11:01

    Primo, la RAI è una dei mille stipendifici-vergogna nazionali, e speriamo che prima o poi si decidano a chiuderla.

    Secondo, il canone TV è retaggio della preistoria tecnologica, e speriamo che prima o poi qualcuno si decida ad abolirlo.

    Terzo, spero che RAI non si frammischi ancora di più con Sky.

    Quarto, che esista ancora l'SD è uno scandalo tra gli scandali. Io non guardo mai la TV, vedo solo blu ray (e vecchi DVD). Quella volta o due al mese che mi capita di fare un giro sulle radiofrequenze, vedo che RAI HD trasmette da schifo, con contrasti inguardabili. Non è così per i canali HD tedeschi, che vedo nella casa in Alto Adige. Scommetterei che però alla TV tedesca quei canali costino molto meno di quanto ci costino i mille canali RAI.

    Ora, se il mercato italiano è così incivile da accontentarsi di questa situazione penosa, ok. Però che la RAI sia privatizzata, si tolga il canone e la si finisca di buttarci valanghe di denaro pubblico. Che io debba pagare tasse per permettere ai bru bru di vedersi i pacchi ed le patetiche serie TV all'italiana è inaccettabile.
  • luca156a.r

    17 Novembre 2013, 11:04

    Non ho idea di chi siano i bru bru ma quoto alla grandissima tutto l'intervento di davidthegray. Da stampare ed allegare al bollettino del canone. Parole sante! Alto atesina incontrovertibilità.
  • Plasm-on

    17 Novembre 2013, 14:17

    Un paio di precisazioni:
    e' vero che la prima serie di card di tele+ e stream erano state bucate e chi voleva vedeva gratis, ma è anche vero che la seconda generazione di cards distribuita da stream (sempre Irdeto) rimase inviolata. Non è vero che tutte le codifiche che utilizzano sistemi non NDS siano bucati, come esempio ti cito il pacchetto greco Nova, codificato in Irdeto per il quale non esistono trucchetti ed anche per Nagra ci sono pacchetti inviolabili dagli hackers. Quindi Sky potrebbe sicuramente adottare anche la codifica Nagra pur tenedo salva la sua sicurezza, ma nel contempo slegare gli utenti dal suo decoder e permettere la visione (con entrambe le cards) sia del loro pacchetto sia di tivusat.
    La pirateria è sempre stata un'arma usata proprio dai providers per far fuori la concorrenza o per forzare gli utenti ad utilizzare determinati ricevitori non compatibili con la concorrenza. Credetemi quando vogliono chiudere i rubinetti lo fanno e sanno bene come farlo, se una codifica è bucata è sempre grazie a qualcuno che sa e diffonde.
« Precedente     Successiva »

Focus

News