RealD: ZScreen con polarizzazione su TV 3D

sabatino pizzano 27 Settembre 2010, alle 09:18 Display e Televisori

RealD ha annunciato, durante il terzo Annual 3D Entertainment Summit in California, l'intenzione di cedere ai produttori di TV la licenza per poter utilizzare la rinomata tecnologia proprietaria ZScreen Full HD 3D. I primi display arriveranno già nel 2011

Durante lo scorso Annual 3D Entertainment Summit, una conferenza di due giorni interamente dedicata all'industria del 3D e tenuta in California la settimana scorsa, Josh Greer, presidente e co-fondatore di RealD, ha preannunciato interessanti novità per i display 3D dell'immediato futuro. Tra queste, la massiccia adozione, da parte dei più importanti produttori del settore, della tecnologia con polarizzazione per la visualizzazione a piena risoluzione Full HD dei contenuti stereoscopici.

Durante il convegno denominato “The Future Drivers in the 3D Ecosystem”, Greer ha infatti annunciato che RealD cederà la licenza per l'utilizzo delle proprie tecnologie 3D ai più importanti produttori di display. Tra queste, la rinomata ZScreen, che prevede un particolare filtro in grado di alternare la polarizzazione circolare della luce sia in senso orario che antiorario per ogni fotogramma, consentendo così agli occhiali passivi di poter sfruttare la piena risoluzione Full HD. Gli occhiali passivi, rispetto alla controparte attiva utilizzata dalla quasi totalità dei moderni display 3D, può fare affidamento su indubbi vantaggi di costo, peso e praticità: il costo medio di un paio di occhiali passivi è solo una frazione dei circa 150 euro richiesti per gli occhiali shutter, esattamente come una maggiore leggerezza garantita dall'assenza di batterie. Mentre, lo scotto da pagare, consiste per ora nel dimezzamento della risoluzione verticale con contenuti stereoscopici.

Tra i produttori maggiormente interessati allo ZScreen di RealD non potevano che esserci naturalmente Sony, JVC, Samsung, Toshiba e Panasonic, i cui primi TV 3D "passivi" Full HD sono attesi già nel corso del prossimo anno e molto probabilmente verranno presentati durante il prossimo CES di Las Vegas a gennaio. Resta però ancora da appurare se il costo di tali display, molto probabilmente superiore rispetto agli attuali con tecnologia attiva, sia tale da risultare conveniente rispetto all'acquisto di un set di occhiali shutter: va bene risparmiare sull'acquisto di costosi occhialini, ma se tali display dovessero essere caratterizzati da un sovrapprezzo tale da annullare questa convenienza di costo, staremmo punto e daccapo. Staremo a vedere.

Fonte: HD Guru

Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Beralios

    27 Settembre 2010, 12:20

    COME VOLEVASI DIMOSTRARE.... tempo 6 mesi e tutta 'sta tecnologia ad occhiali attivi sarà fuffa.... d'altronde attualmente se mi volessi godere un bel film in 3D a casa mia con degli amici dovrei spendere qualche centinaio di euro in occhiali!!!!
    Il prezzo? IMHO non sarà superiore a quello dei primi 3D attivi usciti.... et voilà!
  • Fabioloneilboia

    27 Settembre 2010, 16:58

    Senza tener conto che qui a Napoli Space cinema ti regala gli occhiali dopo i film 3d, dunque è l'ora di collezionarli nella speranza di costi non proibitivi sul versante tv.
  • koshien

    27 Settembre 2010, 19:00

    Senza contare che ci sarebbero ZERO problemi di compatibilità tra le varie marche, e la possibilità di comprare occhialini di alta qualità, graduati ed esteticamente gradevoli, nel caso ve ne fosse il bisogno (per gli ospiti e per chi si accontenta vanno anche bene gli occhialini gratuiti che danno al cinema! ^_^ ).
    Staremo a vedere la qualità (ghosting?!?) ed il prezzo rispetto ai tv attualmente in commercio...!
  • Beralios

    27 Settembre 2010, 19:15

    Ma sì, se Panasonic e compagnia bella hanno già progetti per pannelli Full-Hd la qualità non sarà certamente inferiore a quella attuale secondo me... vorrei proprio sapere cosa ne pensa chi ha investito fior di quattrini in Tv attive al fatto che fra 1 anno la propria Tv non varrà più niente, ma che soprattutto lo sviluppo di tale tecnologia si arresterà !
  • koshien

    27 Settembre 2010, 19:21

    Vabbè, senza esagerare...lo standard è quello, sono le tecnologie ad essere differenti.
    Quindi nessuno verrà lasciato indietro.
    Se un blu-ray 2D me lo guardo su un ottimo lcd, o su un ottimo lcd led, l'esperienza non cambia molto...
  • Beralios

    27 Settembre 2010, 19:33

    Mah, secondo me la tecnologia ad occhiali attivi è sempre stata fin dall'inizio una sorta di scusa per poter vendere qualche Tv in più.. è scomoda, non troppo performante e costosa... con l'avvento degli occhiali passivi sui pannelli non avrebbe molto senso proseguire lo sviluppo di tale tecnologia, IMHO...
    Comunque una cosa è certa: ad oggi una Tv la si sceglie per la sua qualità, non certo per il 3D!
  • Tony359

    27 Settembre 2010, 20:37

    Ma... lo z-screen RealD leva luce. Al cinema si leva quando non c'è materiale 3D. Sulla TV che facciamo?
    RealD resta poi il sistema meno efficiente in quanto a separazione.

    Sarà anche tutta fuffa, ma il sistema attivo è quello qualitativamente migliore.
  • Aidoru

    28 Settembre 2010, 12:19

    Esatto. Al limite un retroproiettore DLP LED con un piccolo Z-Screen all'interno, che possa spostarsi dal percorso ottico quando si presentano immagini 2D, potrebbe avere senso (anche se a quel punto, personalmente, metterei piuttosto una ruota polarizzante alla MasterImage).

    E' anche vero che hanno cominciato così, e che un primo film polarizzatore gli schermi LCD già ce l'hanno, ma uno Z-Screen da 40/50 mi lascia comunque perplesso. Io tutto questo accanimento contro gli occhiali shutter non lo capisco: il problema essenziale è il prezzo, ma entro qualche tempo si assesteranno sui 50$ dei modelli cinema.
  • Beralios

    28 Settembre 2010, 13:30

    A me piacerebbe che il 3D a casa fosse più fruibile, e se anche fosse vero che il prezzo si assestasse sui 50 dollari o euro, è comunque un assurdo IMHO dotarsi di enne paia di occhiali per enne ospiti... io ho un 50 2D e a volte a casa mia guardiamo film in 7-8 persone... che faccio, compro occhiali per tutti?
    Questi sono banalissimi passaggi commerciali: ora il 3D attivo, così si vende per un paio d'anni, poi il 3D passivo, che IMHO determinerà il boom del 3D domestico (e si vende per altri 2 o 3 anni), poi l'autostereoscopico, e via così....
  • Aidoru

    28 Settembre 2010, 14:01

    No, è come dire che per invitare 3 amici a giocare a tennis devi portare te le racchette per tutti. L'idea è che, con la diffusione dei sistemi attivi su larga scala, ognuno abbia il suo paio di occhiali personali, da usare con TV, PC e cinema opportunamente attrezzati.
« Precedente     Successiva »

Focus

News