Samsung: LCD 7000 e 8000 del 2012

Gian Luca Di Felice 19 Gennaio 2012, alle 09:47 Display e Televisori

La casa coreana, oltre al suo primo TV OLED da 55 pollici, ha presentato a Las Vegas la sua nuova gamma di TV LCD "Led Edge" serie 7000 e 8000. Cornici ancora più sottili, nuovi pannelli, nuova elettronica e interfacce vocali e gestuali

Gli attuali LCD top di gamma D7000 e D8000 della multinazionale coreana saranno sostituiti nel corso della primavera dai nuovi modelli serie ES (che in Europa potrebbero essere siglati più semplicemente E7000 ed E8000, seguendo la progressiva nomenclatura degli ultimi anni). Dal punto di vista estetico le nuove serie non rappresentano una grande rivoluzione, con il design che riprende sostanzialmente le linee dello scorso anno, con la cornice ulteriormente ridotta nello spessore e l'integrazione di una webcam con microfono nella parte superiore che fa da contraltare alla "protuberanza" inferiore col logo Samsung retroilluminato. La serie 8000 avrà una finitura silver, mentre quella 7000 nera, e la serie top potrà contare anche su un design rinnovato del piedistallo (che a prima vista non ci ha fatto impazzire).


Samsung serie 8000 2012

Entrambe le serie utilizzano pannelli LCD di ultima generazione, processori ARM dual-core, nuova piattaforma Smart TV completa di riconoscimento gestuale, vocale e facciale (grazie alla webcam integrata). La funzionalità di riconoscimento vocale sarà abilitata direttamente dal TV, anche se potrà essere attivata anche da telecomando o via applicazione dedicata agli smartphone Android di ultima generazione. A distinguere l'elettronica della serie 8000 sarà la presenza di un controllo LED denominato "Micro Dimming Ultimate" che lavora su 588 zone (virtuali via algoritmo, visto che si tratta pur sempre di retroilluminazione LED Edge) , mentre la serie 7000 eredita il Micro Dimming "semplice" della seria 8000 del 2011. La serie 8000 sarà, inoltre, dotata di un telecomando Touch Pad, oltre al classico telecomando alfanumerico.


Samsung serie 7000 2012

Infine, ricordiamo che i nuovi modelli saranno predisposti per l' "Evolution Kit", uno slot che consentirà, a partire dal 2013, di effettuare l'upgrade hardware dei televisori per mantenerli sempre aggiornati sul fronte Smart TV e funzionalità (vedi news). Secondo quanto ci è stato annunciato dai responsabili Samsung presenti al CES, la casa coreana dovrebbe assicurare aggiornamenti evolutivi per almeno 4 anni. Per quanto riguarda diagonali e prezzi, la line-up non è ancora stata definita per l'Europa (avremo maggiori dettagli tra circa un mese), ma sappiamo che la serie 8000 sarà certamente disponibile in diagonali da 55 e 60 pollici e non sarà disponibile in Italia nel taglio da 75 pollici visto al CES e destinato unicamente al mercato USA. La serie 7000 dovrebbe invece partire da 40 pollici.

Fonte: Redazione

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • theprov

    19 Gennaio 2012, 13:17

    Qualcuno ha mai provato (o possiede) questi tv edge led con micro dimming? Vorrei sapere se questa tecnologia, rispetto al reale local dimming dei monitor full led:
    1) Fa schifo
    2) fa tanto schifo.
    Grazie

    P.S. No seriamente, vorrei sapere se si nota o meno!
  • faber.p

    19 Gennaio 2012, 13:56

    Sapete per caso quando saranno disponibili sugli scaffali e a che prezzo?.....così magari potrò permettermi un D8000 se calasse di prezzo...
  • dipo

    19 Gennaio 2012, 14:01

    bellissime le nuove serie...bisogna vedere il prezzo! superiore ai 3000 euro sicuramente per L'E8000
  • cad92

    19 Gennaio 2012, 16:23

    scusate la precisazione ma la serie 7000 del 2011 possiede già la tecnologia micro dimming....
  • Dominix

    20 Gennaio 2012, 08:40

    Dominix

    Oramai le case, in testa alla presentazione dei loro nuovi prodotti, non mettono le caratteristiche tecniche ma il Design, perché sanno che all'acquirente medio interessa più se il Tv si abbina con il proprio arredamento.
    Tanto la Defilippi, comunque, si vedrà.
  • Nihil

    20 Gennaio 2012, 10:53

    Confermo la segnalazione di cad92: la 7000 monta già il micro dimming dell'8000. D'altra parte le uniche differenze tra le due serie attuali sono di carattere estetico (anche per quello che riguarda il telecomando) e legate al comparto Smart TV (più prestante sull'8000); per il resto i pannelli sono identici ed è quindi presumibile che lo rimarranno anche nelle versioni 2012.
  • GiTi

    20 Gennaio 2012, 12:02

    sono contento dell' imminente uscita di questi 2 TV della serie E così potrò acquistare lo splendido D7000 ad un prezzo interessante, sapete dove poter acquistare on line a prezzi ottimi? ovviamente garanzia italiana...
    per ciò che concerne questi, posso giudicarli solo a livello estetico e dico che secondo me sono un peggioramente rispetto alla serie D, infatti la webcam + microfono che sporgono dalla cornice non mi fanno impazzire pur essendo più comodi di quelli attuali che si devono acquistare a parte ma nel contempo possono essere rimossi quando non in uso e che quindi non sporcano la linea perfetta dei TV Samsung, inoltre il piedistallo dell'E8000, come anche detto nell'articolo, non è il massimo, mi sembra un aver cercato a tutti i costi qualcosa x far notare il cambio di modello...ma chi lo appenderà a parete non sarà interessato a questo
  • gabrielefx

    20 Gennaio 2012, 13:39

    Ultimate? ha Windows 7?...
    La parole ultimate se la potevano risparmiare secondo me...poi utilizzeranno unlimited e poi enterprise...
    La cornice minimal l'hanno rovinata per la webcam.
    Il piedistallo che sembra il manubrio di una bicicletta è davvero brutto, direi poco minimal...
    Contenti loro...
  • p_gobbi

    20 Gennaio 2012, 15:13

    cornici minime.... bleaurghh

    Ma chi l'ha detto che sono belle solo le cornici minime? Se ci devi mettere la webcam e fare quel dente sopra e sotto poi...

    Qui si rischia di strafare.
  • GiTi

    20 Gennaio 2012, 18:04

    Le cornici minimal sono bellissime ma non devono avere protuberanze...se uno deve mettere la webcam di serie meglio allargare la cornice e far rientrare la webcam all'interno come su tutti i notebook...
« Precedente     Successiva »

Focus

News