Sharp: TV LCD LED da 90 pollici Full HD
La multinazionale nipponica prosegue l'introduzione di TV "mega-schermi" e annuncia l'arrivo in USA del nuovo LC-90LE745U, un LCD a LED da ben 90 pollici completo di funzionalità 3D e applicazioni Smart TV
Dopo aver introdotto i modelli da 60, 70 e 80 pollici, Sharp annuncia ora l'arrivo del nuovo TV LC-90LE745U da ben 90 pollici. Il nuovo display è il più grande televisore LCD a LED del mercato, dotato di un pannello con risoluzione Full HD (forse sarebbe stato più apprezzato un 4K in questo caso, n.d.r.), retroilluminazione Full LED (non sappiamo però a quante zone e comunque privo di local-dimming), rapporto di contrasto dinamico di 8.000.000:1, mentre la luminosità non viene dichiarata.
Il TV è anche compatibile 3D via occhialini attivi (due paia incluse nella confezione), è dotato di circuito di backlight scanning "Aquamotion" a 240 Hz, di diffusori 2 x 10W + subwoofer da 15W, di due ingressi USB per la riproduzione di contenuti multimediali, di 4 ingressi HDMI 1.4, di uscita audio digitale ottica e di connessione Ethernet e Wi-Fi integrata per fruire dei servizi web "SmartCentral" da cui poter accedere a Netflix, YouTube, CinemaNow, Hulu Plus, Vudu, Skype, social network e altre applicazioni (oltre alle funzionalità di rete DLNA e UPnP). Il nuovo mega-TV da 90 pollici è disponibile al momento solo negli USA al prezzo di listino di 11.000 dollari.
Per maggiori informazioni: specifiche tecniche
Fonte: Sharp USA
Commenti (20)
-
Mah
A parte la dimensione, non mi sembra nulla di galattico. La mancanza della risoluzione 4K poi, visto il polliciaggio, è alquanto grave.. -
[editato]
-
Originariamente inviato da: Dr.Jeckyl;3558415La mancanza della risoluzione 4K poi, visto il polliciaggio, è alquanto grave..
Boh, si, posso capire che oramai si è andati in fissa da 4K .... ma hai mai visto un ottimo full-HD (proiettore, evidentemente) su 90 ?? Ti fa proprio così schifo ?
Quello che è non al passo coi tempi è dotarlo di matrice posteriore full LED ma non di Local Dimming, vanificando un'ottima possibile prestazione visiva ..... ma li credo che il valore dei 381W sarebbe cresciuto ancora di più .......
Insomma, un gran televisore, che non è (sulla carta) sinonimo di gran bel televisore -
semmai sarebbe sceso il consumo,non aumentato.
Il full led posteriore in questo caso ( o nel caso del 70 ) e' sempre acceso come una comunissima lampada ccfl,migliori il gamut forse l'uniformita' e la luminosita' massima ma per il resto sei li,a nero nn guadagni niente,non ci sono zone che si spengono ( e che fanno scendere i consumi per forza di cose ).
Dimensioni a parte niente di che e con 11.000€ mi compro davvero un vpr a sto punto eh -
Originariamente inviato da: sanosuke;3558531semmai sarebbe sceso il consumo,non aumentato.
e c'hai ragione, c'hai !!
cià ! -
Ho visto la versione da 80 pollici. Direi che gli acquirenti adatti potrebbero essere o i locali, a cui uno schermo grande farebbe solo bene, le stazioni ferroviarie o i quattordicenni che solitamente associano il grosso al bello. Per le immagini che ho visto non mi viene in mente nessun altro acquirente.
-
.....un altro passo verso la fine della videoproiezione.................
-
gran bel tv...poterselo pernmettere !!
1) il 3d con occhialini attivi sarebbe sorpassato ??ma x favore !!e da cosa ??dai tv con 3d passivi che dimezzano la risoluzione ?? oppure dai tv senza ochialini che ancora non esistono sul mercato e a quel che dicono risentono di molti difetti.
2) full-hd non va bene ??perchè voi avete i bluray 4k che non esistono oppure sky 4k che non esiste ?? -
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;3558475Boh, si, posso capire che oramai si è andati in fissa da 4K .... ma hai mai visto un ottimo full-HD (proiettore, evidentemente) su 90 ?? Ti fa proprio così schifo ?
Non è questione di fissa, il fatto è che il 4K ci darà finalmente la possibilità di godere di ottime immagini anche su schermi molto grandi, senza il bisogno di guardarli da una distanza tale che comunque te li fa percepire come un 55. Gli schermoni alla fine servono per coprire grandi stanze, in modo da non dare una visione microscopica a chi sta in fondo, ma, siamo seri, se poi si sta nella metà anteriore della sala (zona in cui si gode dell'enorme polliciaggio) si vede abbastanza male in rapporto... Tutto questo è destinato a finire grazie al 4K/8K. -
Quindi tu saresti del tipo di fruitore che si prende un proiettore 4K per fare un'immagine di 4 metri di base e poi guardarla da 2,5/3 metri ?
Tanto per capire .... Perché da quello che dici, ci sono due opzioni:
1) non hai mai visto un Full-HD tirato bene con materiale 1080p di qualità
2) sei entrato nel loop di chi vuole 4K a prescindere, con tutti i se ed i ma del caso
Curiosità mia, eh ?
Mandi !
Alberto