TV Philips Design Line PDL8908
Philips reinventa il design dei televisori a schermo piatto, realizzando un prodotto elegante e originale, anche nelle soluzioni utilizzate per il piedistallo e l'attacco a parete
Se si dovesse scegliere una sola parola per definire la nuova creazione di Philips, questa sarebbe “anticonvenzionale”: la linea PDL8908 (Philips Design Line) si presenta, infatti, con soluzioni assolutamente innovative, che prevedono l'utilizzo di un'unica lastra di vetro sul frontale, sfumata in nero nella parte sotto il pannello, che si protende fino a toccare il pavimento, fungendo anche da base d'appoggio. Si tratta quindi di tv che non possono essere posizionate su un mobile, ma che, anche per la forte personalità di cui sono dotati, richiedono di essere al centro dell'attenzione, con una collocazione che ne possa valorizzare la presenza scenica. L'effetto è particolarmente efficace a schermo spento, situazione in chi l'occhio non è più in grado di discernere la cornice dal resto, che viene percepito come una sorta di monolite. In realtà a questa soluzione c'era già arrivata Sony ben tre anni fa (i particolari in questo articolo) ma in quell'occasione di trattava di un concept che non andò mai in produzione.
Passando al piano più sostanziale, la nuova linea Philips adotta un pannello LCD LED Edge (i LED sono posti lungo due file ai lati), con controllo locale della retroilluminazione tramite Micro dimming e compensazione del moto tramite la tecnologia Perfect Motion Rate a 1400Hz (come sempre si tratta di un pannello a 200Hz, a cui vengono abbinate tecnologie di modulazione della retroilluminazione, come la backlight scanning). Al fine di migliorare la resa video vengono rese disponibili altre tecnologie, come il Perfect Pixel HD Engine e il 3D Perfect Natural Motion. Data la fascia di appartenenza non poteva mancare il supporto alle sorgenti 3D, con occhiali attivi (3D Max) e conversione dei contenuti 2D in 3D, nonché regolazione dell'effetto di profondità e modalità Dual Play. Il rapporto di contrasto dichiarato ammonta a 500.000:1. La tecnologia Ambilight, da tempo esclusiva dei televisori del marchio olandese, è qui presente nella versione Spectra XL, operante su 3 lati. Non è stata trascurata nemmeno la sezione audio, che può contare su un'erogazione di 15W x 2 canali e sulla tecnologia proprietaria 3D wOOx, utilizzata per rinforzare i bassi.
Il comparto multimediale è completissimo: sono inclusi una porta Ethernet, il Wi-Fi con supporto a Miracast (Wi-Fi Direct e mirroring), il supporto a DLNA e UpnP, tre porte USB host. I file riproducibili includono MP3,WMA, AAC, Mpeg2, Mpeg4, WMV, VC-1, AVC/H.264 e Jpeg, oltre ai contenitori AVI e MKV. La piattaforma di Smart TV è gestita da un processore dual core, e permette di accedere ad una molteplicità di applicazioni e servizi online. Nel terzo trimestre dovrebbe poi arrivare un aggiornamento firmware, che attiverà la funzione Multiroom, per permettere di condividere una trasmissione televisiva su una tv secondaria, posta in un altro ambiente e connessa alla rete locale. Presente, infine, anche il sintonizzatore DVB-T2 (ovviamente sprovvisto di supporto al codec HEVC, per mancanza dell'apposito hardware di decodifica sul mercato).
Rod White, direttore creativo di TP Vision, ha dichiarato: ”Abbiamo scoperto che sempre più clienti preferiscono dotarsi di una TV in perfetta armonia con il design di interni contemporaneo, andando oltre il concetto di puro oggetto. E' in quest'ottica che abbiamo creato la nuova Philips Design line: materiali ricercati per un design eccellente.”. Frank Rettenbacher, designer presso Design Line TP Vision, ha aggiunto: "La gamma Design Line 2013 rappresenta una vera e propria rottura rispetto alla tradizionale progettazione dei televisori. Con questa gamma di prodotti vogliamo creare una nuova tipologia di TV, caratterizzata forte impulso creativo.”.
A seguire un breve excursus sulla nascita del nuovo design.
La serie PDL8909 sarà disponibile in due differenti tagli, ovvero 46PDL8908 (46”) e 55PDL8908 (55). I prezzi indicativi ammontano a 2499€ per il 46” e 3499€ per il 55”.
Fonte: What Hi-Fi.
Commenti (2)
-
tutto molto bello ed esclusivo, però il posizionamento del logo mi sembra un po' infelice, spezza la continuità.
-
Tutto molto affascinante...veramente!!!!!