TV Samsung Neo QLED 4K QN90A
I Samsung Neo QLED QN90A hanno caratteristiche quasi equivalenti alla serie QN95A, dalla luminosità al numero di zone di controllo locale della retro-illuminazione, differenziandosi principalmente per la presenza di un solo ingresso HDMI 2.1
I TV Samsung Neo QLED QN90A sono disponibili nelle versioni da 50" (QE50QN90A €1799), 55" (QE55QN90A €1999), 65" (QE65QN90A €2899), 75" (QE75QN90A €3999) e 86" (QE86QN90A). Le differenze principali con i QN95A sono la retro-illuminazione Ultimate UHD Dimming invece di Ultimate UHD Dimming Pro, il sistema audio OTS+ 4.2.2ch meno potente (da 70 a 60W) e un solo ingresso HDMI 2.1 (4K/ 120p, AMD Freesync Pro, eARC, ALLM), mancando il One Connect Box. La versione da 50" presenta altre limitazioni, tra cui la luminosità che scende da 2000 a 1500NIT, il sistema audio OTS Lite 2.2ch, il mancato supporto 5.1 e la BLU Supreme UHD Dimming. Le altre caratteristiche restano le stesse, partendo dalle di zone di controllo della retroilluminazione. Il numero aumenta in proporzione alla grandezza dello schermo: 576, 792, 1000 e 1320 per i tagli da 55", 65", 75" e 86" rispettivamente.
Il DSP Neo Quantum Processor 4K è una versione depotenziata del Neo Quantum Processor 8K equipaggiato dai QN900A e QN800A, pur conservando l'upscaling ottimizzato per specifici contenuti tramite i 16 diversi modelli di rete neurale. I Quantum Mini LED misurano 1/40 di un LED convenzionale, aumentando notevolmente la densità dei LED grazie anche alle lenti ultrasottili integrate direttamente sopra i diodi.. Il sistema Quantum Matrix controlla la BLU con estrema precisione, riducendo il blooming e - dichiara l'azienda - "quadruplicando virtualmente i livelli di illuminazione nativi del pannello 10 bit", portandolo quindi da 1024 a 4096 (12 bit) per componente. Un altro vantaggio della tecnologia miniLED è di gestire più finemente la distribuzione della corrente di pilotaggio dei diodi, consentendo neri più profondie bianchi più luminosi, per un'esperienza HDR ancora più coinvolgente. Ogni esemplare viene pre-calibrato in fabbrica (Expert Calibration),
L'elenco dei formati supportati include HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HLG, escludendo ancora una volta il Dolby Vision. I pannelli VA hanno una profondità colore nativa 10 bit per componente, scansione 100/120 Hz e copertura integrale del gamut DCI-P3,grazie al filtro Quantum Dot. Il trattamento QLC (Quantum Light Control) minimizza i riflessi dello schermo, mentre Ultra Viewing Angle aumenta considerevolmente l'angolo di visione rispetto ai VA convenzionali. La tecnologia IA ScaleNet per ottimizzare la qualità dei contenuti in streaming verrà implementata per prima da Amazon Prime Video. Adaptive Picture è una funzione che migliora l'efficacia del sensore di luminosità. Invece di regolarla semplicemente secondo l'intensità della luce in ambiente, viene calcolata allo stesso tempo la distribuzione della luce in ogni scena, preservando in questo modo il contrasto anche in stanze molto illuminate.
I contenuti con cadenza cinematografica 24p vengono portati a 120p per ridurre il judder. Il Filmmaker Mode consente di ripristinare la visione creativa originale del regista. L'Object Tracking Sound utilizza un software basato sull'AI per far coincidere i suoni con i movimenti degli oggetti a schermo. Confermata anche la tecnologia Q-Symphony, che permette di utilizzare gli altoparlanti del TV in sinergia con una soundbar esterna, riproducendo un campo sonoro fino a 11.1.4 ch a seconda del modello abbinato. Evolvendo il sistema del Q950T, la nuova tecnologia SpaceFit Sound compensa l'acustica della stanza dopo averne rilevato risposta in frequenza, echi e riflessioni tramite dei segnali test. Active Voice Amplifier regola invece il volume dei dialoghi per compensare rumori come quelli prodotti da frullatori o aspirapolvere.
Tramite la funzione Multi View si possono visualizzare contemporaneamente le immagini di due diverse sorgenti. La Game Bar permette di cambiare rapidamente le proporzioni d'immagine, controllare l'input lag o collegare cuffie wireless, mentre Wide Game View indica la possibilità di giocare nei formati Ultra-Wide 21:9 e 32:9. La latenza è inferiore ai 10 ms, come garantisce l'attestato "Gaming TV Performance" VDE. Il sistema operativo Tizen 6.0 permette sempre il controllo vocale con Bixby, Google Assistant o Amazon Alexa. La connettività include AirPlay 2, Wi-Fi 6 e Bluetooth 4.2. Si possono inoltre effettuare videochiamate con Google Duo avviandole dallo smartphone, mentre la funzione PC on TV permette di collegare un computer per lavorare e studiare da casa attraverso lo schermo del televisore.
Nell'ambito del programma di eco-sostenibilità "Going Green", i TV Samsung del 2021 sono dotati di un telecomando con cella solare sulla base, capace di ricaricare l'accumulatore integrato tramite la luce naturale o artificiale. La ricarica è possibile anche mediante USB nel caso l'energia fosse insufficiente o si dimenticasse di lasciare il telecomando capovolto.
Per ulteriori informazioni: www.samsung.com/it
Fonte: AV Cesar, Display Specifications
Commenti (1)
-
Samsung QN90A per chi deve proprio prendere un LCD facilmente sarà il meglio che offrirà quest'anno il mercato, aspettando che escano anche i mini-led di LG e vedere se saranno all'altezza. Io preferisco tutta la vita l'oled, ma bisogna ammettere che è un bel prodotto