TV Samsung Neo QLED 8K QN700A

Riccardo Riondino 24 Giugno 2021, alle 13:03 Display e Televisori

La serie entry level Neo QLED 8K di Samsung ha un prezzo di ingresso inferiore a 3000 Euro, confermando in gran parte le specifiche dei modelli di riferimento


- click per ingrandire -

Samsung ha presentato il TV Neo QLED 8K QN700A, che si colloca sotto i modelli QN800A e QN900A. Va a sostituire il Q700T dell'anno scorso come nuovo entry level 8K, con disponibilità nei tagli da 55", 65" e 75". Le differenze con il QN800A iniziano con il DSP video meno potente (Neo Quantum Processor 8K Lite), privo di upscaling con reti neurali alla base della tecnologia IA ScaleNet. Mancano inoltre il trattamento anti-riflesso QLC (Quantum Light Control), il supporto AirPlay 2 e la tecnologia SpaceFit Sound per compensare l'acustica ambientale. Le altre specifiche sostanzialmente si equivalgono, a partire dalla luminosità di 2000 NIT (Quantum HDR 2000). Confermato anche il design Infinity Screen One con bordi ultra sottili su quattro lati, e il sistema audio OTS+. La BLU(Back Light Unit) integra 15.000 miniLED per un local dimming a 1500 zone.


- click per ingrandire -

I Quantum Mini LED misurano 1/40 di un LED convenzionale, aumentando notevolmente la densità dei LED grazie anche alle lenti ultrasottili integrate direttamente sopra i diodi. Il sistema Quantum Matrix Pro controlla la BLU con estrema precisione, riducendo il blooming e - dichiara l'azienda - "quadruplicando virtualmente i livelli di illuminazione nativi del pannello 10 bit", portandolo quindi da 1024 a 4096 (12 bit) per componente. Un altro vantaggio della tecnologia miniLED è di poter gestire più finemente la distribuzione della corrente di pilotaggio dei diodi, consentendo neri più profondie bianchi più luminosi, per un'esperienza HDR ancora più coinvolgente. L'elenco dei formati supportati include HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HLG, escludendo ancora una volta il Dolby Vision.

I pannelli VA hanno una profondità colore nativa 10 bit per componente, scansione 100/120 Hz e copertura integrale del gamut DCI-P3. , mentre la tecnologia Ultra Viewing Angle aumenta considerevolmente l'angolo di visione rispetto ai VA convenzionali. La funzione Adaptive Picture migliora l'efficacia del sensore di luminosità, calcolando l'intensità della luce in ambiente e allo stesso tempo la luminosità di ogni scena, preservando così il contrasto anche in stanze molto illuminate. La presenza del Filmmaker Mode consente di ripristinare la visione creativa originale del regista. Non manca la tecnologia Q-Symphony, che permette di utilizzare gli altoparlanti del TV in sinergia con una soundbar esterna, riproducendo un campo sonoro fino a 11.1.4 ch a seconda del modello abbinato. Active Voice Amplifier regola il volume dei dialoghi per compensare rumori come quelli prodotti da frullatori o aspirapolvere. La funzione Multi View mostra contemporaneamente le immagini di due sorgenti (programma TV e display dello smartphone).


- click per ingrandire -

Il nuovo Slim One Connect Box può ora essere montato sul retro del supporto. Il sistema operativo Tizen 6.0 permette sempre il controllo vocale con Bixby, Google Assistant o Amazon Alexa. La connettività include il Wi-Fi dual band e il Bluetooth 5.2. Uno dei quattro ingressi HDMI è di tipo 2.1, compatibile 8K/60p e 4K/ 120p con VRR (AMD Freesync Premium Pro), eARC e ALLM. Game Motion Plus promette di migliorare del 40% la fluidità dei movimenti rapidi, sfruttando il sistema Motion Xcelerator Turbo+ del televisore. Altre novità per i giocatori sono la funzione Game Bar, che permette ad esempio di cambiare rapidamente le proporzioni dell'immagine, controllare l'input lag o collegare cuffie wireless, e la possibilità di giocare nei formati Ultra-Wide 21:9 e 32:9 (Wide Game View).


- click per ingrandire -

Nell'ambito del programma di eco-sostenibilità "Going Green", i TV Samsung del 2021 sono dotati di un telecomando con cella solare sulla base,capace di ricaricare l'accumulatore integrato tramite la luce naturale o artificiale. La ricarica è possibile anche mediante USB nel caso l'energia fosse insufficiente o si dimenticasse di lasciare il telecomando capovolto.

Prezzi indicativi (Germania):

55" - €2900
65" - €3700
75" - €5000

Fonte: Display Specifications, Flatpanels HD, Samsung

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    24 Giugno 2021, 13:20

    Resta solo un punto da risolvere, a che serve un TV 8K oggi quando a stento si trovano contenuti 4K decenti?
  • Parky

    24 Giugno 2021, 18:19

    I video su youtube ad 8K stanno crescendo, Chili già lo supporta da tempo ed il prossimo anno anche Sky trasmetterà qualcosa in questo formato.
  • Franco Rossi

    25 Giugno 2021, 00:36

    È un formato senza futuro, almeno per i prossimi 10 anni. È uscito dopo troppo poco tempo dal 4k. Non bastano dei video su YouTube e poco altro per diffondere un formato. Inoltre il costo dei TV è elevato, vi sono pochi modelli in vendita e cosa fondamentale, non ci sono differenze eclatanti rispetto ad un 4k nei tagli più diffusi (55 e 65". È molto più visibile la differenza tra un TV Lcd ed un Oled di pari risoluzione che tra un 4k ed un 8k 65.

Focus

News