BenQ: proiettori 4K HDR W5700 e W1720

Riccardo Riondino 18 Marzo 2019, alle 09:54 Video Proiettori

Il costruttore taiwanese introduce due modelli Ultra HD con matrice quad vobulation e compatibilità HDR10/HLG, uno dei quali supporta lo spazio colore DCI-P3 con tecnologie CinematicColor e HDR-PRO


- click per ingrandire -

BenQ ha lanciato i proiettori 4K HDR W5700, e W1720, che si affiancano al W2700, già disponibile da gennaio, compatibili con gli standard HDR10 e HLG. La matrice è il chip DMD da 0,47" quad vobulation in formato nativo 1920 x 1080. I modelli W5700 e W2700 sono i primi DLP a supportare il gamut DCI-P3, più ampio del 23% rispetto alle coordinate sRGB.  Le prime impressioni su questi due modelli sono riportate nell'articolo di Emidio Frattaroli di ISE 2019. La copertura è del 100% e del 95% rispettivamente, grazie alla tecnologia CinematicColor, con riproduzione di 1,07 miliardi di colori (10 bit). La ruota colore è di tipo RGBRGB, mentre l'ottica è composta da 10 lenti in vetro. Il W5700 offre una maggiore versatilità di installazione, grazie al lens shift  ± 60% verticale/± 23% orizzontale.


- click per ingrandire -

Il W2700 è invece dotato di un'ottica a tiro corto con regolazione keystone automatica.  È capace di produrre un'immagine da 100" posto a 2,5 metri dalla parete e integra due altoparlanti da 5W. La massima luminosità è di 1800 lumen per il W5700 e di 2000 lumen per il W2700. Gli algoritmi HDR-PRO variano la curva di tone mapping per ottimizzare la riproduzione in HDR. Non manca la compatibilità 3D, nè la calibrazione ISFccc con modalità Day/Night.


- click per ingrandire -

Il BenQ W1720 va a sostituire il modello W1700, garantendo la riproduzione completa dello spazio colore HD Rec.709. L'ottica produce in questo caso 100" da una distanza di 3,3 metri, con un picco di luminosità pari a 2000 lumen. Gli ingressi HDMI sono due come gli altri modelli, solo uno dei quali però di tipo 2.0 con HDCP 2.2.

Mentre i prezzi al pubblico del W5700 e del W2700 sono pari a € 2.999 e € 1.799, il W1720 è disponibile nel Regno Unito a £ 1.000 (€ 1.170 al cambio attuale).

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • lupoal

    18 Marzo 2019, 12:25

    bene!

    sono previste demo in zona Milano? spero di si!

    il W5700 sembra promettente, una demo però è imprescindibile vista la prossibilità di percepire effetto rainbow
  • josephdan

    18 Marzo 2019, 12:42

    anch'io interessato al 5700, soprattutto per il ls
  • gugu83

    18 Marzo 2019, 14:11

    Io non ho ancora capito se il W2700 sia 4K nativo o vobulato...perchè su projectorcentral e sul sito Benq si dice sia 4K reale
  • Emidio Frattaroli

    18 Marzo 2019, 15:29

    https://www.avmagazine.it/articoli/...5700_index.html

    Ne ho parlato qui, proprio in prima pagina.

    Emidio
  • ULTRAVIOLET80

    18 Marzo 2019, 16:20

    Hanno caratteristiche tali da farne potenzialmente dei veri best buy nelle rispettive fasce di prezzo. Speriamo di poterli vedere presto in azione, così come il meraviglioso top di gamma X12000H.
  • gugu83

    18 Marzo 2019, 16:35

    Il link non funziona
  • ULTRAVIOLET80

    18 Marzo 2019, 20:23

    Segnalo inoltre che Benq ha lanciato attraverso il proprio sito ufficiale anche il nuovo TK800M (erede del vecchio TK800), anch'esso dotato del dmd da 0,47 di seconda generazione, piena compatibilità hdr e specificatamente rivolto al settore sport/gaming.
    https://www.benq.eu/it-it/projector...ent/tk800m.html
  • Nordata

    19 Marzo 2019, 00:44

    Ripristinato il link.

Focus

News