CES: tutti i nuovi Laser TV Hisense, dall'8K all'Ultra Black Screen

Nicola Zucchini Buriani 18 Gennaio 2024, alle 10:48 Video Proiettori

I modelli presentati includono il proiettore con lo schermo che genera i suoni, il modello più compatto al mondo e un Laser TV con tecnologia Light Steering


- click per ingrandire -

Hisense ha portato al CES tanti nuovi Laser TV, i proiettori a tiro ultra-corto così chiamati perché capaci (in determinati scenari d'uso) di fare le veci di un televisore. La nuova gamma è molto articolata e comprende vari modelli, alcuni dei quali erano già stati annunciati e/o visti in altre occasioni. Qui ci concentreremo sui modelli più interessanti che sono al loro debutto. Ne contiamo in tutto 4: Rollable Laser TV, TV Laser 4K Ultra Slim, TV Laser 8K Sonic Screen e Ultra Black Screen Laser TV. Il tratto comune a tutti è la tecnologia di base: si tratta sempre di proiettori DLP.

 

ROLLABLE LASER TV


- click per ingrandire -

Il Rollable Laser TV riprende l'idea alla base del TV OLED Signature R1 di LG, il televisore con schermo arrotolabile motorizzato. Qui ovviamente cambia la tecnologia: il cuore del prodotto è sempre un proiettore Ultra HD Laser a tiro ultra-corto, abbinato ad un mobile da pavimento che contiene uno schermo motorizzato. Quando si accende il Laser TV lo schermo spunta dal mobile e si estende verso l'alto, ripiegandosi poi quando il proiettore non viene usato. In questo modo non si occupa spazio su una parete in modo permanente.

Lo schermo è di tipo ALR, cioè Ambient Light Rejecting, capace di bloccare gran parte dela luce che proviene dall'alto per restituire un rapporto di contrasto percepito più elevato. A livello tecnologico non ci sono particolari differenze rispetto agli altri Laser TV Hisense: parliamo di DLP Full HD che ricreano la risoluzione Ultra HD tramite la tecnologia eXpanded Pixel Resolution (XPR) a 4 posizioni. Il proiettore è anche dotato di un sistema audio integrato per offrire un'esperienza completa. Come per tutti gli altri modelli oggetto dell'articolo, non sono al momento disponibili data di uscita e prezzo.

 

TV LASER 8K SONIC SCREEN


©AVForums
- click per ingrandire -

Il TV Laser 8K Sonic Screen si distingue dagli altri modelli per la risoluzione e la particolare tecnologia impiegata nel sistema audio. La risoluzione è 8K e dovrebbe sfruttare la stessa base del Samsung The Premiere 8K, l'unico proiettore a proporre una definizione così elevata su questa tipologia di prodotto. Non disponiamo ancora dei dettagli sul chip DLP ma dovrebbe trattarsi di un DMD Ultra HD portato poi all'8K sempre dalla tecnologia XPR. La sorgente luminosa Laser è ovviamente RGB, declinata sotto forma di TriChroma da Hisense.

La parte più particolare è però quella audio: si parla di Sonic Screen perchè il suono non proviene dal proiettore ma dallo schermo. Nella parte posteriore si trova una sorta di struttura a nido d'ape composta da moltissime cellette. Ciascuna di esse agisce come una sorta di attuatore che trasforma lo schermo in un grande trasduttore. In pratica è una soluzione molto simile alla tecnologia Acoustic Surface Audio di Sony, presente sui TV OLED. Hisense parla di 100.000 unità sonore (le cellette) disposte su una superficie di 3,4 metri quadrati.

 

TV LASER 4K ULTRA SLIM


©AVForums
- click per ingrandire -

Questo Laser TV punta sulla riduzione degli ingombri, proponendo dimensioni molto più compatte e uno schermo con una cornice estremamente sottile. Il proiettore è il 70% più piccolo rispetto ai Laser TV di precedente generazione abbinati a schermi da 88". Per dare un'idea delle dimensioni, basti pensare che larghezza e profondità corrispondono più o meno a quelle di un PC portatile da 14". Naturalmente ne beneficia soprattutto la facilità di installazione: questo Laser TV si può collocare in punti precedentemente preclusi a prodotti analoghi.


©AVForums
- click per ingrandire -

Oltre a potersi fregiare del titolo di Laser TV Ultra HD più piccolo, il nuovo nato di casa Hisense è equipaggiato con uno schermo ALR da 88" quasi privo di cornici. Lo spessore dei bordi è di soli 0,73 centimetri e questo porta ad avere una superficie frontale occupata al 98% dallo schermo vero e proprio. Hisense ha limato inoltre la profondità, portandola a 1,57 centimetri e anche il peso, con la bilancia che si ferma a 7,5 chilogrammi. Da notare che non si tratta di un prototipo ma di un modello che dovrebbe arrivare a breve sul mercato.

 

ULTRA BLACK SCREEN LASER TV


©AVForums
- click per ingrandire -

Chiudiamo con quello che sembra il prodotto più interessante per gli utenti più attenti alla qualità dell'immagine. Sono due gli elementi degni di interesse: lo schermo e la tecnologia Light Steering di Barco. L'Ultra Black Screen che conferisce il nome al prodotto integra un filtro antiriflesso realizzato con un rivestimento a nano-strutture capace di migliorare l'efficienza luminosa del 50%. Aumentano perciò sia la quantità di luce su schermo sia il rapporto di contrasto.

Per la tecnologia Light Steering vi rimandiamo invece a questo approfondimento scritto dal nostro direttore, Emidio Frattaroli, dove affrontiamo in dettaglio l'argomento, partendo dalle soluzioni sviluppate da Barco. In attesa di testare con mano i risultati, in ambienti idonei, possiamo dire che sulla carta sono netti i vantaggi in termini di aumento del rapporto di contrasto e del picco di luminanza. Se l'implementazione curata da Hisense porterà i frutti sperati, si potrebbe parlare di un importante balzo in avanti sul fronte delle prestazioni per il mercato della proiezione a tiro ultra-corto.

Fonte: Hisense

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Franco Rossi

    18 Gennaio 2024, 18:51

    Gli schermi saranno CLR e non ALR visto che si tratta di proiettori ust.
  • Onslaught

    18 Gennaio 2024, 19:14

    Gli schermi CLR sono una specifica tipologia di ALR.
  • marklevi

    18 Gennaio 2024, 22:45

    Ma di questi schermi sonori è mai stata pubblicata una risposta in frequenza? Dovrebbero essere molto direttivi, considerando le dimensioni

Focus

News