Hisense PL2 Laser Cinema, proiettore a tiro ultra corto 4K Dolby Vision

Riccardo Riondino 22 Novembre 2024, alle 17:21 Video Proiettori

La gamma Laser Cinema di Hisense si è espansa con un DLP a illuminamento laser-fosfori, dotato di compatibilità Dolby Vision/Atmos, Filmmaker Mode, supporto 3D e piattaforma Google TV


- click per ingrandire -

Hisense ha avviato la distribuzione del proiettore 4K a tiro ultra corto PL2, vincitore del premio EISA 2024-2025 come "Best Buy UST Projector", che offre alcune caratteristiche del PX3-Pro a un prezzo più conveniente. La differenza principale è il sistema di illuminamento, in questo caso il più comune laser singolo + fosfori, invece della sorgente TriChroma RGB del fratello maggiore. La conseguenza è un gamut più limitato, pari all'85% del range DCI, mentre quello del PX3-PRO supera quello del molto più ampio spazio colore BT.2020. Anche il flusso luminoso di picco scende da 3.000 a 2.700 ANSI lumen. mentre la durata è di 25.000 ore, 5.000 in più della maggior parte dei proiettori laser. La tecnologia è ovviamente DLP con matrice DMD da 0,47" a una risoluzione nativa 2.048 x 1.200 pixel (visibili 1.920 x 1.080 pixel), dotata di meccanismo "pixel-shifting" a quattro posizioni per visualizzare oltre 8 milioni di pixel. Come il PX3-PRO, anche il PL2 supporta offre il formato HDR dinamico Dolby Vision, oltre che HLG e HDR10. Il contrasto nativo dichiarato è pari a 3.000:1 nativo, mentre la tecnologia 4K AI Upscaler migliora la qualità dei contenuti 1080p. È incluso anche il Filmmaker Mode, che disattiva i vari processi di post-elaborazione, ripristinando la cadenza, il rapporto di aspetto e la temperatura di colore intese dal regista.


- click per ingrandire -

Altra similitudine con il PX3-PRO è la possibilità di proiettare immagini fino a 150" (minima 80"). È una caratteristica oggi diventata importante dato il proliferare di TV LCD con dimensioni da 100" e oltre offerti a prezzi molto competitivi. Il predecessore PL1 raggiungeva invece un massimo di 120 pollici. Per ottenere le migliori prestazioni tuttavia è necessario abbinare al proiettore uno schermo ALR (Ambient Light Rejection), tipologia sviluppata appositamente per i modelli UST, che riduce sensibilmente l'eccesso di luce in ambiente. La gamma Hisense Laser Cinema non include lo schermo, a differenza dei Laser TV, e inoltre gli schermi ALR dalle dimensioni superiori ai 120" sono molto costosi. Le lente ha un rapporto di tiro pari a 0,22:1, capace di proiettare un immagine da 120" mettendo il proiettore a una distanza dalla parete di 12,24" (circa 31 cm). Non manca la piattaforma Google TV, abbinata all'interfaccia proprietaria VIDAA U7, con incluso l'accesso diretto a Netflix, mancante nelle precedenti generazioni di proiettori basati su Android TV. Il PL2 supporta anche il 3D con occhiali standard DLP-link, nonché la funzione HDMI 2.1 ALLM (Auto Low Latency Mode), utilizzando la quale l'ìnput lag non supera i 30 ms.

Il frame rate raggiunge i 240 Hz con segnali 1080p, mentre con quelli Ultra HD il massimo è 60 Hz. Il sistema audio stereo ha una potenza di 2x15W. Rispetto al PL1 mancano gli altoparlanti Harman Kardon, ma in compenso supporta il Dolby Atmos. La connettività prevede tre ingressi HDMI (1xARC), porte Ethernet, USB 2.0/3.0 con media reader, uscita cuffia e digitale ottica, Wi-Fi dual band e Bluetooth. 

L'Hisense PL2 è disponibile al prezzo di $2.499 USD, 1.000 dollari in meno rispetto al PX3-Pro.

Fonte: Projector Central

Commenti

Focus

News