Il proiettore tri-Laser compatto Hisense C1 arriva in Italia
Il nuovo modello supporta tutti i principali formati HDR, incluso Dolby Vision, integra una sezione audio stereo con Dolby Atmos e la Smart TV basata su VIDAA
Hisense ha portato in Italia il proiettore C1, un prodotto che si differenzia dai Laser TV per via del rapporto di tiro e dell'ingombro. Le dimensioni sono molto compatte: il C1 è un cubetto che misura 245 (L) x 216 (A) x 179 (P) millimetri. La tecnologia utilizzata è quella DLP, con un singolo DMD da 0,47" a risoluzione Full HD. A questa base si aggiunge la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution) a 4 posizioni, che ricrea così un'immagine a risoluzione Ultra HD. La sorgente luminosa è triplo Laser ed è basata sulla soluzione proprietaria TriChroma, che genera le componenti RGB garantendone un'elevata purezza.
Per questo motivo si riesce a coprire ampi spazi colore: Hisense dichiara che il C1 può riprodurre il 110% del BT.2020. Il flusso luminoso si attesta a 1.600 ANSI lumen mentre l'ottica ha un rapporto di tiro 1,20:1. Il rapporto tra distanza e dimensioni dello schermo è il seguente:
- 65" da una distanza di 1,73 metri
- 70" da una distanza di 1,86 metri
- 110" da una distanza di 2,92 metri
- 150" da una distanza di 3,98 metri
- 300" da una distanza di 7,97 metri
Come sempre è bene prendere l'estremo superiore con prudenza, dato che la teorica possibilità di coprire la dimensione più ampia possibile deve poi tradursi in immagini non eccessivamente spente. Tramite l'Auto Magic AI Adjusting il C1 può regolare automaticamente il fuoco, la correzione trapezoidale, l'allineamento e anche evitare ostacoli eventualmente presenti, spostando l'immagine proiettata e modificandone le dimensioni. È comunque possibile effettuare le regolazione anche in modalità manuale. La scheda tecnica riporta un rapporto di contrasto statico superiore a 1.000:1 e una lunga durata, circa 25.000 ore prima che la sorgente luminosa dimezzi il suo flusso.
C1 è compatibile con HDR e supporta tutti i principali formati: HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. Per quanto riguarda l'audio abbiamo 2 speaker integrati da 10 W ciascuno e il Dolby Atmos. C'è anche una piattaforma Smart TV, per la precisione VIDAA U 6.0 gestita da un SoC MediaTek MT9900. Come di consueto troviamo le applicazioni per molti dei principali servizi, compreso NOW che si è di recente aggiunto all'elenco e dovrebbe quindi figurare tra quelli disponibili sul C1. Per gli utenti iOS segnaliamo la possibilità di sfruttare AirPlay 2 e di controllare il proiettore tramite i dispositivi compatibili con HomeKit.
C'è anche un media-player capace di riprodurre le seguenti tipologie di file:
- Contenitore: AVI,MP4,MKV,TS,FLV OGM
- Video: AVI, WMV, MP4, MOV, 3GP, MKV, MPG, MPEG, VOB, FLV, WebM, OGM
- Audio: wma, wmv, mp4, FLAC, MP2, MP3
- Immagini: jpeg, bmp, PNG, GIF, webp
In dotazione viene fornito un telecomando con tasti retroilluminati e il microfono per interagire tramite l'assistente vocale Alexa. Le connessioni disponibili includono 2 porte USB di cui una 2.0 e una 3.0, un'uscita digitale ottica, Bluetooth, Wi-Fi 802.11ac dual-band, una porta Ethernet e 2 ingressi HDMI. La HDMI 1 è in versione 2.0 mentre HDMI 2 supporta le funzioni Auto Low Latency Mode ed eARC introdotte con HDMI 2.1. Completano la dotazione le modalità Filmmaker, Gioco e la compensazione del moto MEMC (Motion Estimation Motion Compensation). Il prezzo di listino dovrebbe attestarsi indicativamente a 1.999 euro, ma online sono già disponibili alcune offerte.
Fonte: Hisense
Commenti (1)
-
no zoom ottico
tutto molto bello ma chip 0,47 comincia a stare stretto per il contrasto nativo, ma sopratutto non c'e' uno straccio di zoom ottico. quindi per aumentare o diminuire l immagine proiettata c'e' da spostarlo fisicamente,