Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 25 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 373
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671

    nuovo finale stereo advance acoustic xa 160


    É da poco disponibile e subentra al ma406
    Design minimalista che sinceramente mi fa rimpiangere il vecchio layout e che probabilmente verrà ripreso da altri nuovi modelli.
    Nelle foto pubblicitarie appare bello ma in video sembra meno sofisticato.
    http://www.advance-acoustic.com/en/p...l/id/112/sec/1
    Sto cercando un rivenditore che ne abbia uno in demo ma niente.
    Ad ogni modo è già ordinabile
    Eccolo in video
    http://m.youtube.com/index?hl=it&gl=...3DIT%26hl%3Dit

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Non capisco le critiche a livello estetico, a me sembra molto meglio dei vecchi modelli, è anche più abbinabile alle elettroniche nere, una volta spenti i led dei Vu meter





    SPECIFICHE TECNICHE:

    New schematics, same power transistors as MAA1000, new power supply, more power, more music, more modern cosmetics.

    - X-A160 amplifier consists of a partioned ultra rigid chassis, providing effective shielding, which eliminates any risk of interference betwwen the different circuits of the device.

    - The use of "Audiophile" components is the warranty of a detailed and subtlety reproduction of your favourite music.

    - The high power of the power supply, combined with the « high current »power transistors (NJW0281G - NJW0302G) provides a powerful dynamic.

    - The X-A160 provides a power of 160 W per channel in class AB, a switch on the rear panel allows to deliver the first 45 W in Class A. Beyond this limit, the amplifier commutes automatically in Class AB.


    Power output : 2 X 160W/8Ω
    Power output : 2 X 240W/4Ω
    Frequency Response : 10Hz-80kHz
    Distorsion : < 0,07%
    S/N ratio : > 120 dB
    Channel separation : > 80 dB
    Input Impedance : 20KΩ Unbal.
    38KΩ Bal.

    AC Input : 115-230V ( Automatic)
    Standby power consumption : < 0,5W
    Max. power consumption : < 500W
    Transformer : 1 (700W)
    Dimensions : H.16x l.44x D.42 cm
    Net weight : 19 kg
    Ne sono felice possessore da alcuni mesi, usato come finale in coda ad un Marantz SR 7007 A/V. Da segnalare la possibilità di ingressi BIL/Sbilanciato e uno switch per la selezione.

    Tra le macchine in circolazione ha un rapporto qualità prezzo incredibile.
    Per 1150€ circa ti porti a casa un bestione di 20kg da 160w in classe AB e 45W in classe A.
    Capace di pilotare qualsiasi diffusore.

    Come suona:

    Potente, dinamico, veloce. Timbricamente è musicale (gamma media ben rappresentata), tende ad essere caldo, rotondo, piuttosto dolce negli alti, non ha un suono aguzzo o affaticante. I bassi sono imponenti e poderosi ma controllati. Gestisce bene le musiche complesse (sinfonica) e restituisce un soundstage credibile.

    Col funzionamento in Classe A diventa ancor più dettagliato e raffinato, il controllo sui bassi migliora ulteriormente. Proprio in questa modalità prende vantaggio rispetto ai finali più blasonati e quelli delle passate generazioni Advance Acoustic.

    Dei difetti si potrebbe dire che è ingombrante e pesante.
    A voler cercare il pelo nell'uovo e giusto per non glorificarlo troppo (cosa che mi riesce sempre più difficile di giorno in giorno) non eccelle nella trasparenza e olograficità. Forse con alcuni abbinamenti potrebbe essere troppo "corposo" (specie in classe AB). Parlo di dettagli e preferenze che passano in secondo piano e sono anche bilanciabili tramite un buon cavo di collegamento RCA con il pre (io uso VDH ma ne ho provati altri e tutti avevano i loro effetti e sfumature).

    A questi prezzi non c'è niente di meglio (Rotel propone qualcosa di simile ma non l'ho provato), ma anche a prezzi parecchio maggiori si fa fatica a trovare concorrenti.

    Io l'ho scelto dopo aver provato ben 7 finali. Sicuramente con una sezione pre stereo dedicata potrebbe fare ancora meglio. Mi stupisce che non se ne parli di più.
    Ultima modifica di -Diablo-; 01-07-2014 alle 22:22

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Apprezzo moltissimo gli ampli dell'Advance Acoustic (infatti li uso...), la nuova serie e' elettronicamente molto valida ma l'unica cosa che non mi piace rispetto alla vecchia e' che hanno messo una lastra di acrilico al posto dell'alluminio frontale, forse per montare i VU meter a filo...
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Vedo in firma, dici poco coi finali monofonici (e pure le casse sono da paura)!

    Per il resto è questione di gusti/dettagli, secondo me l'impatto generale non è così male, un po' specchiato, è più elegante. La costruzione è solidissima in perfetto stile Advance Acoustic: molta sostanza.

    Sono quasi gli unici oggetti a prezzi umani in grado di pilotare casse con impedenza bassa <4 o comunque molto difficili. La capacità di frenare i woofer (dumping factor) della modalità High Bias (classe A) dell'X-a160 è spaventosa. Non faccio nomi ma durante le prove ha mandato nella polvere dei marchi blasonatissimi dal prezzo anche superiore.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Io l'ho scelto dopo aver provato ben 7 finali.[CUT]
    A quali finali lo hai confrontato? Che diffusori possiedi?
    Grazie!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da j.roger Visualizza messaggio
    A quali finali lo hai confrontato? Che diffusori possiedi?
    Grazie!
    Dunque, le casse sono le Wharfedale Diamond 10.7.

    I finali che ho provato sono: Meridian 205 (2 mono), GoldNote M7 (2 mono), Lector z100, Naim Nap 100, Audio Analogue Donizetti Cento REV 2.0, Marantz MM7025, Monrio Cento.

    Poi naturalmente L'Advance Acoustic X-a160.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233
    sarebbe interessante un confronto con i finali audiolab 8200mb o gli emotiva xpa-1l

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Inoltre, grazie ai VU meter blu degli ampli Advance Acoustic si puo' ben dire: anche l'occhio vuole la sua parte... non solo l'orecchio...
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da j.roger Visualizza messaggio
    sarebbe interessante un confronto con i finali audiolab 8200mb o gli emotiva xpa-1l
    Penso anche io. Purtroppo non mi sono passati tra le mani.

    Citazione Originariamente scritto da Eldest Visualizza messaggio
    Inoltre, grazie ai VU meter blu degli ampli Advance Acoustic si puo' ben dire: anche l'occhio vuole la sua parte... non solo l'orecchio...
    Vero anche se in uso HT è un bene che si possano spegnere.
    Ultima modifica di -Diablo-; 05-06-2014 alle 12:13

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Curiosamente, di recente ho provato qualche RCA di collegamento tra il PRE e il finale e passando ad un cavo RCA Van The Hul "The Source" ho riguadagnato in modo abbastanza marcato per quanto riguarda la trasparenza e l'ariosità sugli alti. Quelli che prima citavo come gli unici piccoli difetti.
    Che dire, ancora meglio!

    Quindi bisogna prestare un po' di attenzione all'abbinamento, avere l'accortezza di usare un cavo di qualità per il collegamento se si vuole sfruttare tutte le potenzialità dell'X-a160. O anche per "equalizzarne" il suono a piacere.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    io ho la coppia che vedete in firma. Sono collegati in bilanciato. Sul finale niente da dire, ne sono piu che soddisfatto. Il pre mi lascia qualche dubbio. Prima di abbinargli il suo, avevo un adcom gfp555, e sinceramente suonava meglio. Infatto ora sono alla ricerca di un'altro pre, e stavo pensando sempre in casa advance l'xpre, ma ancora non ho ascoltato pareri a riguardo
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233
    Da quel che ho letto sembra che i finali advance acoustic si abbinino bene a preamplificatori valvolari.
    Alcuni per esempio li utilizzano con i pre a valvole della xindak!
    A me piacerebbe ascoltarli con un pre cary audio o audio research
    Se decido di cambiare il mio attuale integrato un ascolto è d'obbligo!

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da maxven59 Visualizza messaggio
    io ho la coppia che vedete in firma. Sono collegati in bilanciato. Sul finale niente da dire, ne sono piu che soddisfatto. Il pre mi lascia qualche dubbio. Prima di abbinargli il suo, avevo un adcom gfp555, e sinceramente suonava meglio. Infatto ora sono alla ricerca di un'altro pre, e stavo pensando sempre in casa advance l'xpre, ma ancora non ho ..........[CUT]
    Secondo me in effetti quel pre non è granchè. Come anche i lettori CD degli anni passati.

    Tuttavia va detto che il nuovo PRE-X sembra migliorato, ho trovato questa recensione dove ne parla:

    I was with the predecessors already excited about the qualities of the amplifier, but more reserved about the preamplifier, now both at a high level. Yes, you can say that more quality is delivered than you may expect. An amplifier set in this price range

    http://translate.google.it/translate...sterker%2F6%2F
    Comunque resta che il finale è certamente il pezzo forte del pacchetto, secondo me. Anche in coda al Marantz A/V fa un lavoro eccellente in termini musicali.

    Citazione Originariamente scritto da j.roger Visualizza messaggio
    Da quel che ho letto sembra che i finali advance acoustic si abbinino bene a preamplificatori valvolari.
    Alcuni per esempio li utilizzano con i pre a valvole della xindak!
    A me piacerebbe ascoltarli con un pre cary audio o audio research
    Se decido di cambiare il mio attuale integrato un ascolto è d'obbligo!
    L'ho sentito dire, anche se il finale di suo è abbastanza musicale con un suono corposo, per cui un occhio all'abbinamento onde evitare diventi esageratamente presente nel medio-basso.

    Non mi sembra logico pensare a marche troppo costose come Audio Research. Comunque sarebbe bello poter sperimentare varie soluzioni.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roccagorga (LT)
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Non mi sembra logico pensare a marche troppo costose come Audio Research[CUT]
    Mi riferivo sempre all'usato di qualche annetto fà!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da j.roger Visualizza messaggio
    Mi riferivo sempre all'usato di qualche annetto fà!
    Lì ci vuole fortuna a trovare l'occasione giusta allora


Pagina 1 di 25 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •