Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Loewe bild 1.65"

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    72

    Loewe bild 1.65"


    Ciao a tutti ragazzi ho messo un post dove si parla del black friday riguardante la botta di c... emh..fortuna per l'acquisto di questo tv a 800 euro.

    Che dire da possessore di oled c7v da 55, di un pana oled......ero assai restio una volta venduto il pana a mio cognato....a ripassare ad una tv lcd.....quindi al momento di guardarmi attorno vado in una nota catena con l'intento di prendermi un af8 o se prorio dovevo una bella sony xf90. Mi giro attorno e trovo questa tv come ultima esposta .....tutti non la guardavano nemmeno non conoscendo la marca e credendo fosse una cinesata. Cmq ora sta qui montata e tutto e vorrei condividere con voi considerazioni e domande.

    La tv appena sballata da un senso di solidità assurdo....la sola base peserà 6/7 kg tutta in acciaio e vetro, accesa non ha fronzoli sebbene sia cmq hdr10 hlg e nella parte smart contempli prime video e netflix. Ma la cosa che fa spavento è la qualità dell'immagine grazie ad una elettronica secondo me fuori dal comune : basti pensare che oltre alle innumerevoli configurazioni vi è una che si chiama image active+ che imposta ogni regolazione sulla base di moltissime variabili e rilascia una immagine viva nitida brillante con una definizione anche in sd incredibilmente buona (ed è un 65) ed il tutto però attenzione restituendo la morbidezza dell'immagine (insomma una sorta di incrocio per gli amanti del vecchio plasma e la razor samsung per intenderci). Credetemi il mio C7v non si vede cosi e mi chiedo come mai (sappiate che è anche calibrato con sonda). I neri ovviamente non sono al pari di un oled ma vi assicuro che sono incredivilmente profondi e ricordo di aver visto solo un altro lcd in passato cosi lo zd9 della sony ....migliore se possibile. Ora mi chiedo ma a parte il prezzo che capisco essere alto ..... perche non si parla mai di queste tv....continuiamo a parlare di elettronica jappo ma qui siamo su livelli assurdi. Figuriamoci che ho letto che i pannelli sono va 120hz sviluppati adesso con una joint venture con hisense e prima ancora con samsung, tuttavia eletronica tutta tedesCA. Che dire una piacevole sorpresa, certo ad un prezzo bomba ma se cosi non fosse stato forse non avrei mai scoperto questa TV.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    130
    Ciao guarda io sono in possesso di un Loewe bild 3.43 da ottobre e ne sono soddisfatto,ti dirò lo trovo esteticamente bello anche se soggettivo e ben realizzato,io la modalità image active + l’ho disattivata e non la uso su nessuna sorgente ne interna ne esterna al tu ,molto soddisfatto del soundbar integrato nel tv.Costa non poco ,è un bel oggetto di design.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    72
    grazie della risposta.....infatti non credevo che la qualità fosse tale. Il punto è che ormai ci riempiono di orpelli sulle tv, cose che poi manco usi ma fanno figo, dimenticando che una tv dovrebbe restituire innanzitutto una immagine perfetta.
    Ora una domanda per gli esperti....ho sempre sentito dire che ci sono 1000 variabili da pannello a elettronica a tipo di illuminazione ecc....mi spiegate come sia possibile che un lcd come questo che è edge led quindi non fald con pannello VA 120 hz si veda cosi splendidamente? e ripeto lo dico da possessore di oled lg serie 7 ed ex possessore di xe9005.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    72
    mi autorispondo cercando di essere di aiuto a chi si volesse avvicinare a questi TV. Come sapeta ho preso una serie 1 da 65 pollici lcd e dopo 1 mese circa di utilizzo e calibrature posso trarre le conclusioni che, secondo me, è giusto si soffermino sul paramentro fondamentale di un display ossia la restituzione dell'immagine.
    1) il tv a 2 ricevitori dtv e 2 sat contempla una funzione di zapping immediato (una figata)
    2) solido e bello (non guasta) e da colloqui con la casa madre monta pannelli hisense di ultima generazione (si badi bene Va 120 hz che loewe sceglie in fabbrica, una srta di prima scelta tra i pannelli);
    3) registrazione in streaming interna;
    4) in ultimo nota felicissima l'elettronica mai visto nulla del genere : neri profondissimi e qualità immagine eccelta anche in SD

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Ciao,vorrei effettuare l'upgrade dall'obsoleto ma buon vecchio sony 32-W4000 ma non so se passare a loewe 3.43 o sony XF8596. Ho alcune domande che non trovo nel manuale e che spero tu abbia voglia e sia in grado di rispondere. Ti ringrazio in anticipo

    Registrazione:
    - probabilmente hai la versione non DR+. E' possibile la registrazione di 2 canali diversi contemporaneamente oppure registrarne uno ed al contempo visionarne un altro?
    - puoi provare a registrare su pen-drive da almeno 32Gb?

    Audio
    - hai provato ad attivare il Dolby Virtual e come hai trovato l'audio in generale?
    - tweakando nei menu audio è presente una modalità "ascolto notturno" come su sony?
    - come trovi l'ascolto tra cui musica, parlati, ecc

    Video
    - cpm'è l'angolo di visione? noti effetto clouding (chiazze chiare visibili su immagini completamente nere)? Essendo un pannello VA quanto il sony XF85, dove vira i colori se ci si sposta osservandolo dall'alto o di lato, soprattutto con immagini a sfondo bianco, tu che possiedi il 1.65 sai dirmi se ne risente?

    Impostazioni e app
    - youtube, tuneinradio sono le medesime di Android TV e vengono costantemente aggiornate come si dice in giro?
    - tempo di avvio della TV senza modalità "avvio rapido"?
    - hai provato a collegare amazon echo per i comandi vocali?
    - I tasti del remote sono in gomma o in alluminio? becca la TV puntando anche a casaccio sulle mura o dietro al divano? Sembra una domanda priva di senso ma imho una buona sensibilità IR è utile
    - come trovi la velocità navigazione nei menu in generale? ci sono impuntamenti e lag sporadici? inoltre ci mette molto nel visualizzare la lista file da DLNA?


    Grazie ancora.
    Ultima modifica di plata; 22-12-2018 alle 16:38
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    130
    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    Ciao,vorrei effettuare l'upgrade dall'obsoleto ma buon vecchio sony 32-W4000 ma non so se passare a loewe 3.43 o sony XF8596. Ho alcune domande che non trovo nel manuale e che spero tu abbia voglia e sia in grado di rispondere. Ti ringrazio in anticipo

    Registrazione:
    - probabilmente hai la versione non DR+. E' possibile la registrazione ..........[CUT]
    Ciao leggo solo oggi le tue risposte e ti rispondo io se non ti dispiace, ho la versione non DR+del bild 3.43 ,si puoi registrare un canale e vederne un altro mentre registri ,per registrare ho collegato un hard disk da 1 terabyte alla porta usb 3.0 che lo alimenta su consiglio di chi mi ha venduto il tv,no che io sappia non ha il Dolby virtuale e neanche un ascolto notturno,ha invece il loudness,dal punto di vista audio sia musicalmente che parlato risulta eccellente sia come volume che come timbrica .Il pannello è VA esatto ma il Sony Xf 85 invece ips ,in effetti per non avere problemi di colori devi essere posto frontalmente allo schermo infatti il mio tv e’ orientato verso di me ( base girevole) ,unica applicazione nativa YouTube no prime video o netfix ,il tempo di avvio senza avvio rapido meno di un minuto,il telecomando è massiccio in alluminio i tasti in materiale plastico solido lo si percepisce funziona bene buona sensibilità IR ,buona velocità nel menù nessun lago o impuntamenti ,abbastanza veloce nel visualizzare i file dal dlna.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Sei stato molto esaustivo, grazie mille

    Legendo il manuale bild 3 a pg.144 (tabella spec) risulta il DVS, come del resto a pg.36, viene specificata l'attivazione impostando la modalità audio su 4 o 5. Forse non la trovi perchè è numerata?
    Ultima modifica di plata; 26-12-2018 alle 12:42
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    130
    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    Sei stato molto esaustivo, grazie mille

    Legendo il manuale [url=www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&ved=2ahUK Ewjmx6jZwb3fAhXN-KQKHY0ABvEQFjAGegQIBxAC&url=https%3A%2F%2Fwww.hifi-regler.de%2Ffm%2Fproducts%2Floewe%2Fdownloads%2Flo ewe-bild-3-2018-benutzerhandbuch.pdf&usg=AOvVaw2VhBkClludoYDLUO9SG 0..........[CUT]
    Se può interessare ho acquistato il tv online sul sito di Pasotti store di Pavia che ha anche un negozio fisico ,ed il proprietario il sig Luigi Mele è ferratissimo sui tv Loewe infatti prima di acquistare l’ho subissato di domande e mi ha sempre risposto anche dopo l’acquisto del Tv.No la versione non DR+ non ha il Dolby virtual ,considera che la versione DR+ costa indicativamente 400/500 euro in più .
    Ultima modifica di Basilicata; 26-12-2018 alle 16:52

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Sei sicuro? nel manuale sembra presente in tutte le versioni serie 3. Puoi controllare se il DV è presente nel menu (funzioni 4 e 5) e sulla targhetta posteriore al case?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    130
    [/QUOTE]
    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    Sei sicuro? nel manuale sembra presente in tutte le versioni serie 3. Puoi controllare se il DV è presente nel menu (funzioni 4 e 5) e sulla targhetta posteriore al case?
    Perché leggi il manuale in lingua tedesca se esiste in italiano.
    Specifiche tecniche (bild 3.65 oled/bild 3.55 oled/bild 3.49/bild 3.43) Con riserva di modifiche dei dati tecnici e del design dell‘apparecchio.
    Loewe Tipo di dispositivo:
    bild 3.65 oled
    bild 3.55 oled
    bild 3.49 dr+
    bild 3.49
    bild 3.43 dr+
    bild 3.43
    Codice articolo:
    57460x81
    57461x80 57461x81
    57419x50 57419x51
    57419x80 57419x81
    57420x50 57420x51
    57420x80 57420x81
    Classe di efficienza energetica UE:
    si veda targhetta energetica allegata oppure su www.loewe.tv/it/support
    Diagonale:
    164 cm/65 inch
    139 cm/55 inch
    126 cm/49 inch
    108 cm/43 inch
    Potenza assorbita Modalità ON (max.) (potenza audio 1/8 del valore massimo):
    448 W
    350 W (5a 348 W (5b
    175 W (5c 187 W (5d
    173 W (5a 185 W (5b
    144 W (5c 151 W (5d
    142 W (5a 149 W (5b
    Potenza assorbita Modalità ON (home) (1: Consumo energetico annuale (1:
    si veda targhetta energetica allegata oppure su www.loewe.tv/it/support
    Potenza assorbita modalità di avvio rapido:
    80,0 W
    70,0 W
    50,0 W (5c 55,0 W (5d
    50,0 W (5a 55,0 W (5b
    50,0 W (5c 55,0 W (5d
    50,0 W (5a 55,0 W (5b
    Potenza assorbita in modalità stand-by:
    0,42 W
    0,49 W(5a 0,41 W (5b
    0,31 W
    0,31 W
    0,43 W (5c 0,37 W (5d
    0,43 W(5a 0,37 W (5b
    Potenza assorbita ad apparecchio spento:
    0W
    0W
    0W
    0W
    0W
    0W
    Formato immagine / Risoluzione:
    16:9 / Ultra HD 3840 x 2160 px
    Tecnologia display:
    OLED (WRGB Pixel)
    LCD con retroilluminazione Edge-LED
    Dimensioni dell‘apparecchio senza piede (L(6 xHxP):
    144,9 x 86,3 x 6,7
    123,0 x 74,2 x 6,7 (5a 122,8 x 73,9 x 6,7 (5b
    111,9 x 68,1 x 7,3 cm
    96,3x59,4x7,3cm
    Dimensioni dell‘apparecchio con piede (2 (L(2 xHxP):
    144,9 x 91,4 x 29,0
    123,0 x 79,2 x 27,0(5a 1 2 2 , 8 x 7 8 , 9 x 2 7, 0 ( 5 b
    111,9 x 70,4 x 25,0 cm
    96,3 x 61,7 x 25,0 cm
    Peso approssimativo dell‘apparecchio senza piede:
    30,8 kg
    20,6 kg (5a 23,5 kg (5b
    20,4 kg (5c 20,8 kg (5d
    20,2 kg (5a 20,6 kg (5b
    15,6 kg (5c 15,8 kg (5d
    15,4 kg (5a 15,6 kg (5b
    Peso approssimativo dell‘apparecchio con piede (2:
    38,3 kg
    25,4 kg (5a 28,2 kg (5b
    23,6 kg (5c 24,0 kg (5d
    23,4 kg (5a 23,8 kg (5b
    18,8 kg (5c 19,0 kg (5d
    18,6 kg (5a 18,8 kg (5b
    Temperatura circostante:
    5°C–35°C
    Umidità relativa (non condensante):
    20–80%
    Pressione dell'aria:
    800 – 1114 hPa (0 – 2000 m SLM)
    Identificazione telaio:
    SL410
    SL410
    SL420
    SL410
    SL420
    SL410
    Alimentazione elettrica:
    220 V – 240 V/50–60 Hz
    Tuner: Terr./cavo: Satellite:
    VHF/Hyperband/UHF
    4 livelli: 13 / 18 V / 22 kHz / 16 livelli: DiSEqC 1.0 / impianto a cavo unico: EN 50494
    Ambito: Terr./cavo: Satellite:
    terr./cavo: da 45 MHz a 860 MHz satellite: da 950 MHz a 2150 MHz
    Posizioni di memoria emittenti incl. AV e Radio:
    6000
    Norme TV: analogico: digitale:
    B/G, I, L, D/K, M, N
    DVB-T/T2, DVB-C, DVB-S/S2 (UHD su DVB fino massimo 60 Hz)
    Norme colore:
    SECAM, PAL, NTSC, NTSC-V, PAL-V (60 Hz)
    Formati audio: analogico (FM): analogico (NICAM): digitale (MPEG):
    Mono, stereo, doppio audio
    Mono, stereo, doppio audio
    Mono, stereo, doppio audio, PCM, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby Pulse, Dolby MS11 (Dolby Virtual Speaker, Dolby Pro Logic II, Dolby TrueHD) (4
    Potenza in uscita audio (sinusoidale / musica):
    2 x 20 W / 2 x 40 W
    Concetto di altoparlante acustico:
    Speaker Box
    Televideo:
    TOP / FLOF / HiText (Level 2.5)
    Memoria pagine:
    2000
    LAN: Standard supportati:
    10 Mbit/sec Ethernet (10Base-T) / 100 Mbit/sec Fast Ethernet (100Base-T)
    WLAN: Standard supportati Potenza/Gamma frequenze: Tipi di codifica supportati:
    IEEE 802.11a/b/g/n, 802.11ac
    Potenza <100 mW a 2400-2483,5 MHz e 5150-5725 MHz WEP 64 e 128 Bit (ASCII e HEX), WPA PSK, WPA2 AES
    Bluetooth: Potenza/Gamma frequenze: Protocolli Bluetooth:
    Potenza <10 mW a 2,4 GHz A2DP SRC, A2DP SNK, HID
    Standard rete domestica:
    Universal Plug and Play Audio / Video (UPnP AV)
    Formati file supportati (3: Immagini: Audio: Video:
    JPEG, PNG
    MP3, M4A (AAC LC), WMA (senza lossless), FLAC, WAV (PCM), Ogg Vorbis
    AVI (MPEG-1/2, XviD, Dolby Digital, MP3), WMV (WMV9, VC-1, WMA9, WMA Pro),
    MP4 (XviD, H.264/MPEG-4 AVC, AAC LC), MOV (H.264/MPEG-4 AVC, AAC LC), MKV (H.265/ HEVC, H.264/MPEG-4 AVC, Dolby Digital), FLV (H.264/MPEG-4 AVC, H.263, MP3, AAC LC), MPG (MPEG-1, MPEG Audio), TS/PS (MPEG-2, H.264/MPEG-4 AVC, MPEG2 Audio, Dolby Digital), VOB (MPEG-2, MPEG2 Audio, Dolby Digital)
    H.264/MPEG-4 AVC fino al profilo High (Level 4.2)
    H.264/H.265 supportano Dolby Vision/HDR10/HLG (bild 3.65 oled/bild 3.55 oled) H.264/H.265 compatibile con HDR10/HLG (bild 3.49 DR+/bild 3.49/bild 3.43 DR+/bild 3.43).
    (1 Sullabasediunfunzionamentodeltelevisorediquattroor ealgiornoper365giorni. L’effettivo consumo energetico dipende dal tipo di utilizzo del televisore. Nella modalità Home, i valori inferiori ai 100 Watt sono espressi in cifre decimali (,0).
    (2 Opzione di installazione fornita in dotazione: Table Stand.
    164
    (3 Sullariproducibilitàdeisingoliformatinonciassumia moalcunaresponsabilità. (4 Uniquement sur type d‘appareil bild 3.49 DR+ / bild 3.43 DR+.
    (5 a: variante x80; b: variante x81; c: variante x50; d: variante x51.
    (6 La larghezza del televisore può essere aumentata fino a 4 mm a seconda del tipo di
    televisore nella zona della clip Loewe laterale.Pagina 164 manuale italiano Loewe.
    Ultima modifica di Basilicata; 27-12-2018 alle 19:19

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    La lingua poco cambia, l'importante è il contenuto. Hai postato solo il testo in italiano della medesima tabella a cui mi riferisco,
    Targhetta case a parte, anche se comunque deve riportare stampigliato il logo generico Dolby, in questo caso non è d'aiuto. La prova del 9 era quella di cercare attentamente nel menu audio, ove sarebbe comparso a schermo la voce Dolby Virtual o l'OSD con simboli 4 o 5 e ti ringrazio.

    Di seguito trovate la tabella (pg. 171 del manuale italiano) e nonostante tra i formati audio è presente il DV, riportato in testo incolonnato a cella unica sotto tutte e 6 le voci dei modelli serie 3 2018, c'era da considerare la minuscola nota 4 a pie' di pagina che riporta, tra l'altro in francese (??non si sa il perchè??) 4 Uniquement sur type d‘appareil bild 3.49 DR+ / bild 3.43 DR+.

    Quindi finalmente confermato, bastava zommare all'infinito il manuale. Grazie comunque

    Ultima modifica di plata; 27-12-2018 alle 21:57
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    130
    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    La lingua poco cambia, l'importante è il contenuto. Hai postato solo il testo in italiano della medesima tabella a cui mi riferisco,
    Targhetta case a parte, anche se comunque deve riportare stampigliato il logo generico Dolby, in questo caso non è d'aiuto. La prova del 9 era quella di cercare attentamente nel menu audio, ove sarebbe comparso a sche..........[CUT]
    ciao cosa hai deciso sei interessato all’acquisto?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Non ho ancora deciso quale prendere tra loewe e sony, nel caso punti sul loewe il 3.43 DR+
    Ultima modifica di plata; 28-12-2018 alle 22:21
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    130
    Considera che la versione DR+ costa sensibilmente di più rispetto alla versione priva di hard disk.L’xf 85 della Sony costa la metà del Loewe.Io prima del Loewe ho avuto per qualche settimana l’Xf 8596 che ho reso per una scheggiatura sullo schermo un bel tv ma con schermo ips ma che comunque è soggettivamente non mi soddisfava ,anche perché avendo il limite dei 43 pollici non potevo prendere di meglio,se no mi sarei fiondato sul xf90 da 49 pollici e full led in questo caso con schermo va,ed allora ho virato verso il Loewe.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Quindi sembra il XF85 non sia tanto convincente neppure per il reparto video. Un prodotto medioso insomma.
    Ultima modifica di plata; 01-01-2019 alle 20:21
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •