Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64

    HELP! Correzione risonanze bassi con diffusori in libreria


    Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta e che nessuno abbia già esposto il problema (ho provato a fare ricerche ma nulla).

    Ho acquistato una coppia di B&W 685 per l'ascolto di musica.
    L'unico possibile posizionamento è all'interno di una libreria a parete alta 2.4 metri, larga 3 metri, e composta da ripiani a sezione quadrata di circa 37 cm di lato. Il mobile dietro è aperto, e dista circa 2 cm dal muro.

    Un mobile simile a questo, per intenderci (non è la mia ma ci somiglia molto).


    Il problema è che i diffusori, nonostante abbiano il condotto reflex frontale, generano delle risonanze molto fastidiose a causa del "cubo" dove sono infilati (nella mia ignoranza credo che il "box" faccia un po' da cassa di risonanza). Ho già applicato i piedini in gomma per smorzare i bassi, ma cambia poco.

    Pensavo di chiudere la parte posteriore dei due "cubi" che contengono le casse, quindi lo "sbocco" verso il muro, con della gomma piuma o comunque materiale fonoassorbente.

    Voi riuscireste a suggerirmi che materiali usare ? Fra la parte posteriore della cassa ed il muro, al momento, ci sono circa 15 cm. Forse riuscirei ad infilargli della spugna piramidale. Funzionerebbe ? Dovrei usare della lana di roccia (di cui spesso sento parlare in questo forum) ?

    Aiutate un neofita che avete fatto ammalare

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    ..mi do una prima risposta da solo.
    Ho letto che il pluryball utilizzato come base per i diffusori aiuta a disaccoppiare questi ultimi dal mobile.
    Questa sera farò una prova.

    Mi servirebbe comunque sapere con che materiale, e di quale spessore, foderare parte delle pareti interne del vano libreria che ospita il diffusore.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Se sono "risonanze" o vibrazioni delle pareti delle scaffalature, forse della gommapiuma messa come stoppa potrebbe funzionare, ma l' estetica sarebbe orrenda... idem per la lana di roccia.
    Hai provato con dei libri messi di lato e dietro i diffusori?
    Se invece sono "rimbombi" o code di bassa frequenza io proverei a chiudere con tappi di gomapiuma o materiale analogo le aperture reflex delle casse, per abbassare il rendimento troppo accentuato nelle bassissime frequenze. Fra l' altro, anni fa, la B&W in alcune serie forniva dei tappi di materiale espanso per lo stesso scopo...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Prova a poggiare i diffusori su dei supporti fatti con il Blu Tack.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Grazie per le risposte

    Se tengo fra le mani il diffusore e lo inserisco nel "loculo" apposito all'interno della libreria, avverto un'accentuazione marcatissima dei bassi anche PRIMA di poggiarlo sul ripiano. Ritengo quindi che le risonanze della libreria di cui parla tsq1to siano trascurabili, se paragonate ai rimbombi causate dal box che le contiene.
    Al momento i diffusori sono poggiati sui gommini in dotazione, che dovrebbero avere lo stesso effetto del Blu Tack. In ogni caso proverò a poggiarli su questo materiale.

    Ho anche provato a foderare la parete posteriore dello scaffale con una sorta di "schiuma espansa" recuperata dagli imballi che proteggevano dagli urti un server della Dell, sperando che forma irregolare e diminuizione del volume della cassa risolvessere il problema, ma non è stato così.

    Adesso riesco ad avere un suono lontanamente decente tappando per metà i reflex con i tappi originali e tenendo a -2DB i bassi sulle impostazioni dell'amply ma la cosa mi intristisce abbastanza. In questo modo limito l'estensione dei diffusori e sbilancio la gamma sonora.

    Proverò ad inserire la gommapiuma cercando di non rimanere single ed i "piedini" in blu tack.

    Ma la gommapiuma riesce a fermare le frequenze basse ? (ad orecchio mi sembra che a dare i problemi siano le frequenze dai 100 hz in giu)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    La gommapiuma inserita dietro i diffusori non migliora nulla per frequenze al di sotto dei 100Hz, IMHO, l'unica soluzione che hai è prendere un paio di stand e di fare togli e metti dalla libreria quando ascolti, certo sarebbe una rottura.....

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    64
    Gli stand sono fuori discussione causa WAF
    E piazzare della lana di roccia, avrebbe qualche effetto ?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Se non puoi togliere le casse dal mobile potresti provare con la correzione digitale. Del materiale assorbente farà poco (ma certo non farà danni), comunque a provare fai presto, mettici qualche cuscino dietro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •