Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Dispositivo riproduzione musica liquida flac


    Ciao a tutti.
    Avevo bisogno di un parere.
    Ho cambiato il router wireless e ora riesco a mandare in streaming i file flac dal mio portatile alla ps3. E' un vantaggio più che altro pratico, ossia avendo estratto tutti i miei cd, mentre studio sul portatile poter cambiare canzone da esso senza dovermi alzare è comodo.
    Secondo voi, c'è modo di migliorare la qualità?
    Attualmente uso un notebook dell con ps3 media server, mando tutto alla ps3(attaccato wired così non ho salti) e uso il dac magic in cascata a un HK PM 665(con delle bellissime aliante).
    La domanda è la seguente: acquistato chessò lo squeezebox, avrei qualche vantaggio? O usando un NAS, o un pc dedicato con qualche accorgimento particolare? Stavo pensado a prendere un zino hd della dell o a un macmini

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    Imho dipende:
    - in che formato hai rippato i tuoi cd?
    - hai intenzione di ascoltare anche musica in alta risoluzione?

    La mia attuale configurazione per la musica liquida è composta da:
    - nas con 2 dischi in mirror (Synology Ds210)
    - media player Med500x che supporta sull'uscita digitale fino a 24/192
    - dac Matrix

    Il difetto è che il Med500x deve essere collegato ad una Tv/monitor, anche se credo che dal prossimo firmware sia comandabile da browser.
    Avevo fatto esperimenti interfacciando la ps3 con il Nas , ma avevo problemi con i file ad alta risoluzione (non capisco perchè Sony si ostini a non supportare i flac ) quindi la ps3 l'ho venduta

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Personalmente, come streaming player, preferirei una soluzione PC più player software (Foobar, iTunes, ...) o un lettore come SqueezeBox piuttosto che la PS3.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Io utilizzo la seguente configurazione:

    iMac + M2Tech + DAC3 Belcanto + songbird(freeware player)

    http://getsongbird.com/

    Songbird e' di fatto un iTunes che legge anche flac evitando la conversione nei formati supportati da apple.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ brcondor
    per la mia esperienza, per migliorare la qualità, devi passare per il numero minore possibile di dispositivi e di tecnologie diverse tra loro. anche nel digitale.
    quindi se vuoi ascoltare i flac dal PC, puoi prendere un DAC USB (ne esistono di molto qualitativi a poco prezzo) e da lì entri direttamente nel tuo HK. Usare squeezebox è la stessa cosa, solo che avresti un dispositivo in più e potresti scegliere se uscire in SPIDF fino al tuo DAC o in analogico direttamente nel tuo HK.
    Nel tuo caso però, tutto il lavoro critico sembra farlo la PS3 come DLNA player ed il tuo DAC. Non sembra una cattiva configurazione.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    ...Nel tuo caso però, tutto il lavoro critico sembra farlo la PS3 come DLNA player ed il tuo DAC. Non sembra una cattiva configurazione.
    L'obiettivo da tenere bene in considerazione è che, durante lo streaming verso il DAC, il flusso audio non subisca alcuna elaborazione. Mentre con personal computer, Mac e alcuni player hardware (come lo SqueezeBox Touch) questo obiettivo è facilmente controllabile e raggiungibile, con la PS3, a causa della sua progettazione e delle varie configurazioni possibili per svariati utilizzi, questa certezza io non ce l'ho.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Tuttavia la PS3 è stata progettata come lettore BD/SACD, non è una cattiva cosa. Comunque ricevere i dati in LAN va bene, indipendentemente dal dispositivo e se in un lettore così qualitativo come la PS3 non hanno sbagliato tutto proprio nella conversione su SPDIF non ci sono fantasmi di cui aver paura.

    brcondor, prova nella tua config i test file di linn: http://www.linnrecords.com/linn-down...testfiles.aspx

    se leggi anche il master studio 192KHz allora sei già a buon punto.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Rinnovo questa discussione per non aprirne 1 altra.
    A me lo SBT mi sarebbe solo scomodo per una serie di ragioni.
    Pensavo a qualcosa come lo Iomega ScreenPlay o un PopCorn hour da attaccare al dac in coassiale.
    CHe ne pensate? Come qualità, non sfruttando il dac interno, c'è qualche diffferenza trA un modello e l'altro? Ne conoscete uno con la coassiale e un disco fisso grosso integrato?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    se leggi qualche post sopra leggi la mia configurazione , io uso un nas per l'archiviazione sia per la comodità che per la sicurezza (2 dischi in raid0 ovvero mirror), altrimenti nulla ti vieta di montare un disco nel lettore multimediale (ma fai sempre i backup , mi raccomando).
    Guardavo anch'io il popcorn hour, ma ho scoperto che non supporta su uscita coassiale frequenze superiori ai 24/96, il med500x invece arriva anche a 24/192 su coax.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Exclamation

    Guarda che RAID0 non è mirroring. RAID1 è mirroring.
    Se in RAID0 si rompe un disco perdi tutto il contenuto del RAID. Il livello 0 serve per aumentare le prestazioni (si scrive contemporaneamente su 2 dischi per raddoppiare la velocità di scrittura), ma non aggiunge nulla alla sicurezza, anzi ne toglie, perchè sia che rompi il disco 1 che il disco 2 perdi tutto.
    Controlla la tua configurazione!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    ...io uso un nas per l'archiviazione sia per la comodità che per la sicurezza (2 dischi in raid0 ovvero mirror)...
    Per avere una vera sicurezza di non perdere la libreria musicale, ti consiglio di effettuare il backup anche su una memoria esterna. Con il RAID 0 non c'è alcuna sicurezza in caso di guasto.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ uainot

    In realtà la sicurezza totale di non perdere la libreria musicale non ce l'hai neanche con il RAID 1, può sempre avvenire un guasto al controller RAID.

    Nei NAS ad uso home/small office, come il Synology o il mio QNAP, il RAID è implementato in parte via hardware ed in parte via software. Dato che l'innovazione e l'introduzione di nuovi modelli è molto veloce, se si rompe qualcosa nel NAS è molto difficile trovare parti di ricambio e recuperare i dati.

    Per mantenere al sicuro la nostra libreria musicale, meglio diversificare i backup, più copie e su memorie di massa esterne.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Vero. Tenere i CD originali o fare delle copie degli acquisti online su DVD o BD è sempre consigliato.

    Tuttavia devo anche dire che se la rottura di un disco è assolutamente probabile, quella di un controller non lo è. Senza contare che in alcuni sistemi di può recuperare il disco in RAID1 da un NAS rotto e collegarlo ad un computer senza controller RAID direttamente su quello SATA e leggerne/copiarne il contenuto.
    Questo però va verificato PRIMA, quindi è necessario copiare qualche file sul NAS, staccare un disco e collegarlo ad un PC per vedere se è leggibile.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    254
    volevo dire raid 1 , sorry ho scritto il post in fretta al lavoro
    il backup su un'altro disco esterno da 2tb è il mio prossimo passo (aspetto che si abbassino i prezzi un pochino).
    per quanto riguarda il mio nas (Synology Ds209(, si appoggia al raid software di Linux, quindi problemi di compatibilità con il controller raid non ce ne sono.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Citazione Originariamente scritto da lost bob
    si appoggia al raid software
    anche questa è una buona soluzione, hai fatto bene a dirlo.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •