|
|
Risultati da 1 a 15 di 137
Discussione: Ellion HMR-700A HDMI HDTV
-
07-01-2008, 00:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1
Ellion HMR-700A HDMI HDTV
Buongiorno, sono nuovo e ci tengo non solo a salutare tutti ma anche a fare i miei migliori auguri per il 2008.
Ho da pochi giorni acquistato un LCD 40 pollici HD ready Samsung (non ho scelto il full HD perché non mi sembrava ci fosse questa grande differenza con il 1360x768 e poi so che non ci sono canali a piena definizione, e non ce ne saranno ancora x un po'...).
Le sorgenti di cui dispongo sono tutte prive di uscite HDMI (lettore DVD - DVIX e ricevitore satellitare con antenna dual feed ASTRA 19.2 e Hotbird).
Ho fatto delle prove scaricando filmati demo a 720p e 1920p e 1920i e facendoli vedere passando dal PC come ponte. Finora solo quelli a 720 danno soddisfazione, in quanto quelli a 1920p il PC li legge a scatti (ma non mi sono dato molto da fare x migliorare la soluzione,che probabilmente consiste in una migliore scheda video e forse anche in un altro PC).
Non ho intenzione di acquistare un lettore DVD ad alta def., anche perché vorrei aspettare che si stabilizzasse la guerra dei formati.
Mi sembra di capire che tra le (migliori?) fonti HD possibili vi sia quella di un HD esterno in grado di funzionare da solo come player.
Cercando su Ebay ho notato l'Ellion HMR-700A HDMI HDTV, 360 € circa con hard disk 500gb incluso.
Mi sembra legga quasi tutti i formati.
· HD Video: MPEG2 HD Video (TS. TP), HD DivX (AVI), HD Xvid
· Video: DivX (3/4/5), MPEG1/2/4 (MPG, IFO, VOB, AVI), Xvid
VCD (DAT), DVD (VOB, IFO), WMV
(WMV-9), ASF (WMV-9), TP, TS, TRP
· Audio: MP3, WMA, AAC, OGG, PCM, AC3
. Mkv (Matroska), h.264 (TS,TP) e WMVHD tramite l'incluso software PC Streaming Client
Mi sembra inoltre dotato di tutte le uscite in e out necessarie: Component, HDMI, USB 2 (sia come PC che come client), LAN, 2 Scart. Ed' in grado di funzionare da solo o di collegarsi in rete con un server locale. Può fungere da registratore, e accetta memorie esterne usb tipo penne o altri HD.
La questione è molto semplice: qualcuno l'ha già provato?
Pro e contro?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere.
Un saluto a tutti.
(PS ho cercato sul forum altri thread simili, ma non ne ho trovati; spero quindi di non avere violato il regolamento...)
-
07-01-2008, 11:11 #2
peccato che non gestisca il 1080p
il wifi c'è l'ha??pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
Lavori in corso HT..
-
07-01-2008, 13:09 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1
confermo: HD Playback Up to 1980x1080i
x il wi fi: Wireless Option (penso intendano dire che sia opzionale)
copio e incollo le specifiche tecniche (reperibili facilmente sulla baia non metto link x non fare promo, io comunque non ce l'ho, chiedevo pareri a chi eventualmente l'avesse già):
----------
Contents Specifications Remark
General HDD Capacity SATA up to 500GB (Detachable Type) ¹
File Format " Recording Partition: UDF
File Partition : FAT32/NTFS" "User's Selection Copy from UDF to FAT32/NTFS"
Power Adapter Input : AC 100V-240V, 50/60Hz Output : DC 12V, 3.5A
Power Consumption 3 W (Standby) , Max 45 W (Recording) Mechanical S/W
Compatable OS Window 98, ME, 2000, XP
Dimension 222(W) x 186(H) x 88(D)mm PAL / NTSC
Weight 900 g (without HDD)
Encoding (Recording) Recording Mode HQ, SP, LP, EP, SLP
Video Format MPEG II
Audio Format MPEG II
Decoding (Playback) Video MPEG2 HD (ts,tp), Xvid HD (avi), MPEG1/2 (dat.mpg.vob.ifo) , Xvid (avi), DV25 (Digital Camcorder)
Audio Dolby Digital, AC3, CDDA, LPCM, AAC, OGG
Picture JPEG
MPEG4 Subtitle smi, ssa, srt
Function HD Playback Up to 1980x1080i
Recording & Time Shift From TV, Camcorder, Digital Set Top, VCR, Canal Decoder
Network Playback and copy the file of PC via LAN
External HDD Through USB 2.0
File Copy From USB, Network PC to HMR To USB from HMR, NET
In/Out Terminal
Front DV In i.LINK/IEEE1394 standard
USB(Host) USB 2.0 supported
Rear USB(Host) 2 x USB 2.0 supported Wireless/ Digital TV option
USB(Target) USB 2.0 support, For PC
LAN 10/100Mbps Wireless Option
SCART In/Out 21pin Connector (with RGB) for TV
SCART In/Out 21pin Connector (with RGB) for external AV equipment
VIDEO out Composite Video (RCA)
VIDEO In Composite Video (RCA)
AUDIO out 2 Channel (RCA)
AUDIO In Left/Right (RCA)
Component Out Y/Pb/Pr (Y/Cb/Cr)
HDMI out Type A / 1080i
Digital Audio out Optical x1, Coaxial x1
Ext. IR In Optional
Mechanical S/W Yes
DC In DC 12V
Accessories Audio/Video Cable x 1 (1.2m) USB Cable x 1 (A to B /1.2m)
Remote Controller 48 Keys "AAA" size Batteries x 2
AC Adapter Input : AC 100V-240V, 50/60Hz Output : DC 12V, 3.5A
Power Cable 1.2 M
S/W CD Real Time Trasncoding S/W
Operating Manual Yes
----------Ultima modifica di andreaaa; 07-01-2008 alle 13:14
-
07-01-2008, 21:23 #4
Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 82
Ciao!
Tempo fa mi ero interessato pure io all'oggetto ma avevo letto su qualche forum (tra i quali Af digitale) della sua scarsa qualità in fase di registrazione da fonti esterne tramite scart Rgb.Per cui avevo abbandonato l'idea
Se qualcuno del forum l'ha provato sarei interessato a saperne di piu'!
Lucky65
-
07-01-2008, 22:20 #5
Originariamente scritto da andreaaa
una piccola annotazione:
si dice 1080i e 1080p, non 1920i e p allo stesso modo che dici 720p e non 1280p
mandi
Paolo
-
08-01-2008, 07:57 #6
Ciao,
io l'ho acquistato e sono molto contento, per ora la nota negativa è solo la mancanza di un programma di registrazione, si può registrare solo a mano.. ma pare che stiano aggiornando il software e con i prossimi firmware si avrà anche questa.
La qualità di registrazione è decente, certo se si vuole il massimo si dovrebbe puntare ad altro, forse spendendo altri soldi.
In fase di installazione il programma permette di partizionare l'hdd dividendolo in tre parti.
Una parte per le registrazioni (gli si da la dimensione che vogliamo) che poi si possono gestire editandole, tagliandole, rinominandole, eliminandole, etc
Una parte in FAT 32 anche questa editabile
Una terza parte in NTFS non editabile ma che supporta i files che superano i 4 gb circa.
Collegandolo al pc vede solo ntfs e fat32, mentre non vede le registrazioni sulla sua partizione.
Per altre domande chiedete pure
-
08-01-2008, 16:18 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 100
ciao.
sono molto interessato all'oggetto. vorrei farti qualche domanda.
intanto chiedo a te o ad altri se questo prodotto è il gemello del MEDLEY HMR-500 HD Hard Disk Media Recorder 4GEEK e nel caso quali sono le differenze.
del Medley ho letto che è stato implementato il firmware che adesso consente la programmazione della registrazione.
questo Ellion che possibilità ha di connessione al pc? wi-fi, lan, altro?
non mi è ben chiaro il fatto delle 3 partizioni.
cioè provo a capire:
una sarebbe invisibile in rete e quindi utilizzabile solo dall'apparecchio
una (fat32) consentirebbe la memorizzazione e la condivisione di file inferiori a 4Gb
una (ntfs) file superiori a 4Gb
io lo vorrei sfruttare come HDD di rete ed accedere ai file multimediali sulla TV e occasionalmente registrare da antenna/parabola (ev. riversare qualche vhs).
-
08-01-2008, 16:53 #8
Originariamente scritto da daysleeper15
Originariamente scritto da daysleeper15
Per utilizzarlo come hard disk io lo collego direttamente al pc, per aggiungere nuovi files sopratutto.
Originariamente scritto da daysleeper15
Se lo colleghi al pc invece vedi solo le altre due partizioni, come se fossero due nuovi HD collegati al pc, come dicevo prima.
Sto riversando il manuale multilingua, italiano compreso, nel mio server ma ci vorrà tempo, sono oltre 70 mega.
Avrete così la possibilità di rispondere a parecchi quesiti che mi ponevo pure io prima dell'acquisto.
Spero di non far niente di illegale, infondo sto aiutando la Hellion a vendere il suo prodotto..
Una nota..
Certe volte l'hellion si riaccende da solo dopo averlo spento da telecomando, quindi per star tranquillo devo spegnerlo col pulsante sul retro.
Appena ho finito vi segnalo il link
-
08-01-2008, 18:43 #9
eccolo..
http://www.maurosanna.com/demo/mediaplayer_manuale.zip
quasi 70 mega... :-)
-
09-01-2008, 08:29 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 100
Originariamente scritto da Mauro72
questo è abbastanza strano, in teoria dovrebbe essere configurabile come un hdd di rete.
nelle recensioni del medley, che sempre più rilevo essere un clone rimarchiato (e a quanto ho capito neanche l'unico), questo aspetto sembra scontato.
come hai configurato la connessione in rete? via router o direttamente collegandolo al pc?
ellion o hellion?
-
09-01-2008, 08:32 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 100
Originariamente scritto da Mauro72
-
09-01-2008, 13:29 #12
Siccome voglio acquistare il medley e sono sicuro che sono la stessa cosa vi chiedo:
1) Avete provato a far andare files in matroska? Come si comportano?
2) Siccome guardo molte serie in lingua inglese con sottotitoli leggevo che questi non sono molto nitidi, confermate?
3) E' possibile copiare dal computer alla partizione ntfs per gestire files più grandi di 4gb giusto?
-
09-01-2008, 14:14 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 15
Aggiungo anch'io una domanda visto che sono molto interessata all'acquisto del Medley:
1 - qualcuno lo ha provato con file full hd? ha problemi di scatti?
Poi volevo anche chiedervi una valutazione personale: possedendo una tv full hd (pana pz-700), potrebbe andar bene abbinargli il Medley, o secondo voi avere un TviX 5100 o un Popcorn sarebbe più vantaggioso?
Per ora guarderei soprattutto filmati 720p, ma vorrei che comunque l'hard disk multimediale facesse un buon lavoro di upscaling visto che l'upscaler della mia tv fa abbastanza schifo.
-
09-01-2008, 14:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 100
Originariamente scritto da Garret88
ovvero le partizioni fat32 (per file inferiori ai 4Gb di dimensione) e ntfs (per file dimensione superiore) sono viste dal pc come unità disco in rete e come tali consentono lo spostamento di file da e verso il pc. solo sulla fat32 però è possibile registrare.
la partizione nativa invece è visibile solo dall'apparecchio ed è l'unica che consente di editare le registrazioni direttamente. non ho ancora ben capito se i video salvati in registrazione su questa partizione sono esportabili su un'altra partizione (fat o ntfs) per essere poi visibili ed utilizzabili dal pc.
altra cosa che vorrei sapere meglio è se l'hdd può essere formattato in origine dando alle 3 partizioni le dimensioni che si vuole.
da qualche parte ho letto che ci sarebbero limitazioni di dimensione totale della partizione (40Gb). è vero?
p.s. credo anch'io che medley e ellion siano lo stesso apparecchio rimarchiato.
si può parlare di dove si può acquistare ai prezzi migliori?
-
09-01-2008, 17:33 #15
ho letto sul sito del Medley che è possibile la programmazione delle registrazioni con il nuovo firmware, che però disbilita il WIFI?
ma che roba è?